Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
(GB) https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=59301 |
Pagina 1 di 32 |
Autore: | snajper [ venerdì 2 dicembre 2011, 20:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | (GB) | ||
Visto che qualcuno ha sollevato la questione "modelli britannici" ma poi non si è fatto vivo, e visto che qualcosa di inglese (una locomotiva sola! ![]() Io ho solo per ora la 9F di Dapol, l'ho trovata un buon modello e dato che la N inglese (1/148) compensa la scala maggiore con la minore sagoma, non sfigura per niente agganciata a carrozze tedesche. Il modello che ho preso purtroppo non è più disponibile ma ne stanno per uscire altre versioni; è già invecchiato di fabbrica, forse un po' troppo, pare quasi trasandato più che "vissuto". La mia è la versione con fumaiolo a doppio scarico, ma pare sarà prodotta anche la versione a scarico semplice. Mi pare proporzionato per la scala e, avendo potuto provarlo su un plastico di un amico (sul mio microplastico da collaudi un simile mostro ha qualche problema) ho osservato che marcia discretamente ed è anche abbastanza silenzioso. Non so se come la vera 9F questa si possa "tirare" a circa 140 km/h (di progetto la vera era studiata per 100), ma a circa 10 V ha un buon movimento. Il motore è nel tender e con asse cardanico aziona le ruote della macchina. Correttamente quelle dell'asse motore sono prive di bordino. Va maneggiata con una certa cura, visti i molti particolari sottili come le bielle. Ri-allego una foto della 9F accoppiata ad una vettura DRG Fleischmann per farne capire le proporzioni non impossibili, in N. Si osservi che ha il gancio anche anteriormente. E naturalmente... chi ha modelli britannici, in N o in 00, metta qualche descrizione dei propri. ![]()
|
Autore: | fnuzzaci [ venerdì 2 dicembre 2011, 23:49 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) | |||
Sono contento dell'apertura di questo filetto. Fianlamente posso fare vedere i miei rotabili inglesi tanto "vituperati" dai miei amici fermodellisti: inizio con questa Class 47 della Bachmann (acquistata a Londra da Modelzon: bellissimo!!! di tutto e di più). La seconda è la mia elaborazione di una Class 8F dell'Hornby in GR737 (mancano solo le marcature). Ho anche un locotender di produzione Airfix (motorizzato) nonchè il 90% della produzione dei kit ferroviari sempre dell'Airfix (alcuni ancora nelle famose buste); non sono riuscito a recuperare il ponte metallico. Chi ha la mia età ricorderà certamente che con 300 lire comprava uno spitfire o un hurricane dell'Airfix che montava rigorosamente senza colorarlo rimanendo in un bellissimo azzurrino: bei ricordi, ci si accontentava di poco e la fantasia galoppava sui cieli inglesi in accaniti duelli con la luftwaffe. Appena posso posterò le foto degli altri miei rotabili di "sua maestà ". Fabio Nuzzaci
|
Autore: | crhav [ sabato 3 dicembre 2011, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Anche'io voglio presentarvi i miei modelli (UK) in scala 00! Sono scatole di montaggio della DJH, non tanto prefette ma interessanti per assemblare modelli. Qui una BR92 Evening Star! ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
Autore: | straccaletto [ sabato 3 dicembre 2011, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
eccone alcune delle mie: http://imageshack.us/photo/my-images/856/foto0646.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/214/foto0647s.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/207/foto0648m.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 649xd.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/819/foto0650.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/819/foto0650.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/43/foto0651.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/408/foto0652.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/10/foto0653f.jpg/ mi scuso per la qualità delle foto ma sono scattate di fretta col cellulare. Ciao Francesco |
Autore: | skatuba [ sabato 3 dicembre 2011, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Curiosa l'apertura di questa discussione proprio dopo (roba di qualche giorno) essere stato infettato dal morbus britannicus. Per ora ho preso come test prodotto una LNER Flying Scotsman Hornby, accoppiata a delle carrozze della GWR (Bachmann). Ovviamente è tutta una scusa per prendermi in seguito qualche vaporiera GWR e qualche carrozza LNER ![]() ![]() http://www.youtube.com/watch?v=CMDNMzZEQXA Sarebbe bello anche sviscerare il tema del rapporto qualità /prezzo ![]() |
Autore: | snajper [ sabato 3 dicembre 2011, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
skatuba ha scritto: Sarebbe bello anche sviscerare il tema del rapporto qualità /prezzo ![]() Forse perchè in Gran Bretagna coi modelli di treni ancora ci si diverte a farli muovere e non ci si affanna a scambiarli assicurando che non sono mai usciti di scatola? ![]() ![]() |
Autore: | skatuba [ sabato 3 dicembre 2011, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Forse ? ![]() La cosa che colpisce (me perlomeno) dei plastici d'oltremanica è che il 90% dei rotabili che ci sono sopra sono "sporcati", o, come dicono loro, weathered. Per me che sono un sporcaccione di natura è una goduria all'ennesima potenza, anche se mi rendo conto di essere quasi una mosca bianca. Seguirò questo filetto con interesse smodato, sperando che abbia seguito. p.s. Interessanti anche i kit citati da Crhav. ![]() |
Autore: | crhav [ sabato 3 dicembre 2011, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Un kit di plastica, AIRFIX (non so se esiste piu), della bella "Schools"! Le ruote (Rivarossi) sono state trovate in qualche negozio di Milano, e la motorizzazione e semplicemente carrello a tre assi di una 636 inserito nel tender! Modello finito e questo! ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Poi ci sono (ce'ranno) anche i kit della Keyser tutto metallo. Non costavano tanto. Ma il prodotto finito non era tanto bello, e ne meno tanto funzionante, un po grezzo! Velimir |
Autore: | snajper [ domenica 4 dicembre 2011, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Vediamo se arriva, per ora sono al "availability check": mi sono ordinato una 86, locomotiva elettrica, sempre di Dapol, oltre a qualche ammenicolo (ganci, carrelli per una carrozza). Vedremo se c'è, io vorrei prendere la versione Intercity, grigio scuro con banda rossa e scritta appunto Intercity e un uccello stilizzato (una rondine?). Una nota stonata: il pantografo di quella locomotiva è una vera ciofeca, a vedere le varie foto; però ho in casa sei o sette Sommerfeld del tipo "giusto" (monobraccio francese) che essendo in 1/160 saranno più proporzionati. A cosa mi servono i carrelli (sì, gli inglesi possono trovare anche carrelli sciolti! Grazie a loro e al Web, ora anche noi ![]() Che anche il mio sia morbus britannicus? Se riuscirò a fare qualcosa di altro, mi prenderò i carri per caolino, solo 4 perchè per motivi di manovra non posso fare di più. Sempre Dapol, sembrano molto ben fatti. |
Autore: | skatuba [ lunedì 5 dicembre 2011, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Il discorso kit mi stuzzica sempre più, anche se adesso preferisco pasticciare sulle indifese Hornby, che ben si prestano per migliorie e abbellimenti. Intanto, la "scozzese volante", appena giunta in Italia ha preso subito il vizio del fumo, tanto per ricreare un'atmosfera più..........londinese.... http://www.youtube.com/watch?v=fznEWM6iEZA Mi scuso per le carrozze, ma sono le uniche che ricordano (almeno cromaticamente) le LNER ![]() |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ martedì 6 dicembre 2011, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
mi inserisco nel thread non tanto come appassionato di ferrovie GB (nonostante apprezzi le loro locomotive a vapore, la Mallard mi piace parecchio), quanto per eventualmente introdurre un nome di un validissimo modellista ferroviario inglese che gli esperti sicuramente conosceranno, tale Iain Rice. Ho comprato su internet un po' di sue pubblicazioni, certamente va detto che il suo stile di scrittura e' quantomeno particolare (non solo e' necessaria una buona conoscenza del British English, ma anche dell'eventuale scena di riferimento, in quanto vengono citati diversi "Signori XXX"), ma quando inizia la descrizione di come e' arrivato a certe soluzioni modellistiche ho trovato spunti e idee che non pensavo possibili. Se qualcuno fosse interessato, vi posso dare i numeri ISBN e augurarvi buona caccia ![]() a. |
Autore: | crhav [ martedì 6 dicembre 2011, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
I libri di I. Rice, ho letto tutti quelli che riguardano le costruzioni di modelli e layout. Specialmente interessante "Kit Chassis Construction 4mm". Quest' ultimo e stato letto e riletto, mille volte, ed era molto utile nella realizzazione dei miei modelli! Peccato che questi libri non sono mai stati tradotti in lingua Italiana. Non vorrei parlare della cultura ferro-modellistica i UK, ma nei negozi e un sorpresa quanto assortimento del materiale vario ce, dalle scatole di montaggio ai modelli finiti. Inoltre ce un vasto spazio dei pezzi da comprare sciolti. Anche con i prezzi, sono abbastanza nei limiti. Continuo con i kit della Keyser del quali ho assemblato tre locomotive, BR Merchant Navy, LMS Princess Royal e LMS Stanier (Silver Jubilee). ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Velimir "Skatuba", bellissimo filmino!! |
Autore: | skatuba [ martedì 6 dicembre 2011, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Complimenti ancora per queste realizzazioni. Questi kit, hanno delle limitazioni in quanto a raggi di curvatura, o sono........agili ? Chiedo poi a chi è più conoscitore di me riguardo alle ferrovie inglesi, di poter fare luce sulle "big Four" e relative livree, e se siano mai avvenuti "pastrocchi" nelle composizioni sia prima che dopo il 1948, anno della fusione in BR. Sempre parlando del post-1948, ancora circolavano rotabili nelle varie livree o tutto è confluito nei colori ufficiali delle neonate BR ? Grazie 1000 |
Autore: | crosshead [ mercoledì 7 dicembre 2011, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (GB) |
Per approfondire l'argomento il prologo http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_rail_transport_in_Great_Britain_1923_-_1947 la nazionalizzazione http://en.wikipedia.org/wiki/Transport_Act_1947 le Big_Four http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Four_British_railway_companies The British Railways http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail le colorazioni http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_corporate_liveries http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_UK_Railways/Colours_list |
Pagina 1 di 32 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |