Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di corren
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Non mi pare sia mai stato aperto un topic di questo tipo; visti i noti problemi che ha questa macchina dal rodiggio un pò troppo rigido verticalmente, mi chiedevo se qualcuno avesse operato per migliorarne le qualità dinamiche e che precisi interventi abbia fatto. Ho acquistato da poco un esemplare in versione sound e qui i problemi sono ancora maggiori in quanto il sound si resetta ad ogni impuntamento e la cosa risulta fastidiosa!

Grazie

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
lucaregoli ha scritto:
Non mi pare sia mai stato aperto un topic di questo tipo; visti i noti problemi che ha questa macchina dal rodiggio un pò troppo rigido verticalmente, mi chiedevo se qualcuno avesse operato per migliorarne le qualità dinamiche e che precisi interventi abbia fatto. Ho acquistato da poco un esemplare in versione sound e qui i problemi sono ancora maggiori in quanto il sound si resetta ad ogni impuntamento e la cosa risulta fastidiosa!

Grazie

Luca
Hornby dovrebbe fornire gratis gli assali esterni con prese di corrente come la E431...
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 599
La cosa non è comunque difficile da fare (premesso che la Casa avrebbe dovuto pensarci). Io devo ancora farlo (sto aspettando di comprare i decoders, in modo da fare l'operazione quando digitalizzo la macchina).
Comunque con filo in bronzo fosforoso da 0,2mm, cavi elettrici BRAWA di sezione 0.05mm2 riesci a fare tutto agevolmente (fra l'altro i Brawa, oltre ad essere sottilissimi, sono anche molto duttili, quindi non ostacolano minimamente il movimento dei carrelli d'estremità). Prima di montare i cavi elettrici, ti consiglio di spruzzare la loro guaina con una bomboletta castano, così li nascondi ancora meglio.
Ho usato questo sistema per "elettrificare" i carrelli centrali delle 656 e 645 Roco (per montare un secondo anello gommato, dato che in origine non tirano granchè), rifare le prese di corrente delle 626 Big Models, elettrificare i carrelli centrali delle 652 HR e quelli delle carrozze illuminate, credimi che funziona tutto alla grande.
Devi solo avere un minimo di dimestichezza col saldatore
Ciao
Oscar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di corren
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Quindi mi consigli di rendere elettrici i carrelli di estremità. Sabato ho smontato un carrello ma mi pare che l'asse sia isolato. Se non ricordo male i raggi sono in plastica e quindi non conduttori. Il filo in bronzo fosforoso come intendi usarlo? in modo da toccare l'asse rendendo conduttore l'interno della vela (con le apposite vernicette a base di rame), oppure facendolo toccare il bordino?
Grazie per la risposta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 599
Luca, il filo conduttore dovresti farlo strisciare contro i bordini delle ruote, non c'è altro sistema. Dovresti fare con il girapunte 2 forellini da 0,5, farci passare il filo e infine deformarlo in modo che non possa più muoversi. A questo punto, una estremità del tuo filo la fai strusciare contro il bordino (lato vela interna, sulla parte alta della ruota, altrimenti si impiglia da qualche parte). All'altra estremità, più corta, saldi il filo. Spero di essere stato più chiaro adesso, comunque resto a disposizione
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Nell'altro Forum, l'argomento é stato ampiamente discusso. In definitiva la cosa migliore da fare é rendere captatori di corrente gli assi dei carrelli anteriori. Per evitare troppe complicazioni, mi sono accontetato di di captare un solo polo a carrello. Ho collegato il cerchione della ruota all'asse mediante un dottile filo metallico nascosto da un raggio della ruota, con le estremità infilate, da una parte in un minuscolo forellino fatto col trapano nel cerchione e dall'altra in forellino praticato nell'asse. Sull'asse poggia una linguetta di bronzo fosforoso alla quale ho saldato un sottile cvetto elettrico, che mediante un foro praticato nel telaio della locomotiva porta la corrente all'interno.

Ho seguito questo sistema leggendo, nelle riviste francesi, alcuni servizi dedicati alle 2D2 H.Jouef che soffrivano dello stesso inconveniente.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
Ciao, anche io preferisco portare la presa di corrente sull'asse piuttosto che prenderla direttamente dal cerchione: secondo me si hanno 2 vantaggi:
- Minore attrito sull'asse, quindi la ruota gira più facilmente
- si può realizzare un leggero molleggio sull'asse stesso, che non guasta mai....

Ovviamente si prende un solo polo, ma nella maggioranza dei casi anche prendere un solo polo x asse dà un certo miglioramento.... :wink:
Ho modificato così le ruote dei carrelli portanti dei miei 428, ora non si fermano mai!!! 8)

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 599
Massimo,
Senza dubbio hai minore attrito ma ti assicuro che il bronzo fosforoso così sottile comporta poco sforzo. Ho invece qualche dubbio sul funzionamento e la circolabilità della locomotiva su certi scambi. Ho l'impressione che, poichè la faccia interna della ruota può venire a contatto con l'ago dello scambio, possa verificarsi il distacco del filino metallico o qualche impigliamento con svio.

Il discorso del molleggio lo puoi fare anche con 2 prese di corrente, dipende come monti il filo (e volendo, puoi anche utilizzare un terzo filo che scorra sull'asse e funga da molla, dal momento che quest'ultimo è isolato).

Portare la presa di corrente sull'asse è più facile, ma il vantaggio di avere realmente esteso il passo elettrico (prendendo corrente da entrambe le ruote del medesimo asse), giustifica secondo me ampiamente la maggiore complessità. Inoltre, poiche gli elementi sono a contatto con la parte alta della ruota, non c'è pericolo di svii e impigliamenti con l'armamento :wink:


Ultima modifica di zar162b4 il lunedì 20 agosto 2012, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Oscar, dove reperisci il bronzo fosforoso così sottile? Io ho solo acciaio armonico da 0,3 che oltre ad essere molto rigido su particolari così minuti è anche difficilmente gestibile con il saldatore....
Grazie

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 599
Sulla baia tedesca :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
[quote="zar162b4"] Ho l'impressione che, poichè la faccia interna della ruota può venire a contatto con l'ago dello scambio, possa verificarsi il distacco del filino metallico o qualche impigliamento con svio.

Il filino metallico ( preferibilmente di acciaio armonico) non urta all'ago dello scambio se il piccolo foro parte dalla fine del raggio e finisce, in diagonale leggera nel cerchione. Certo bisogna stare attenti che i due fori (cerchione/asse) non siano passanti, in modo che il filino di acciaio armonico stia in posizione a pressione.

ciao. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
sui miei 428 ho forato radialmente il cerchione in corrispondenza di un raggio, con il girapunte e punta di 0,5: visto in sezione, il raggio non arriva fino al piano interno della ruota, quindi è possibile controllare l'avanzamento del lavoro: arrivato all'albero, ho proseguito il foro x un pò, in modo da non farlo passante: quindi ho infilato un tondino d'ottone d' 0,4 con le estremità appena schiacciate, per farlo entrare a forza nei fori: infine ho tagliato il tutto a livello del piano di rotolamento della ruota. Il filo di bronzo fosforoso l'ho incollato al carrello in modo che vada a toccare l'asse al centro, creando anche un leggero molleggio. la presa di corrente è su 6 ruote su 8 (comprese quelle gommate....)

saluti

Max

p.s. il filo di bronzo fosforoso si trova anche in Italia, e non è particolarmente caro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di co
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Ordinato il filo da micro-modele.fr che ha sostituito il negozio on line suggerito.... ho preso la sezione da 0,25mm.
Quando arriva provo a capire quale soluzione adottare tra quelle suggerite.

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di corren
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Ecco il risultato:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: e432 HRR come migliorare la captazione delle prese di corren
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Dalle prime prove, posso dire che la marcia è migliorata moltissimo, anche se con il telaio rigido, miracoli non si possono ottenere.
La marcia sugli scambi è ora buona, senza impuntamenti o reset del loksound. Un paio d'ore per tutta l'operazione, ho approfittato per distanziare i serbatoi sull'imperiale. Devo ancora incollare scalette ed accessori.....
Ora devo lavorare l'altra 432 dove però dovrô anche cambiare numerazione.....


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl