Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colore 741 HR
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Vorrei sapere se tutte le 741 prodotte da Hornby/Rivarossi sono verniciate in grigio scuro come la mia 741.273 (art. n° 2159) o le altre versioni sono in nero come la 740/743?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
ciao

ho acquistato una 741 (741.120) e avendola presa in mano ho capito adesso la tua domanda: effettivamente la macchina non è di un bel nero opaco al punto giusto (come la 743 e la 740) ma è un nero sbiadito quasi grigio: veramente orribile. Temo doverci mettere mano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Quindi il "problema" è di tutte le 741?
Vorresti riverniciarla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
temo di si!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Sinceramente a me piace molto, è un tocco di "diversita" dalle sorelle ma è soltanto il mio punto di vista.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Sia pure da ragazzino il vapore usato "quotidianamente" io l'ho visto (740): quando una locomotiva diventa lercia, è più che normale che il nero diventi grigiastro. Se è per vetrina, OK per le proteste, ma se va sul plastico, magari con un bel merci, che sia grigiastra non è per niente un difetto. Anzi, una bella "lerciata" al telaio e al rodiggio e viene perfetta. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
purtroppo le mie loco sono tutte da vetrina ( :( ), quindi tendo alla loco pulita e intonsa.
capisco però che a molti piacciano invecchiate, soprattutto nell'uso su plastico. Il grigiastro della 741 però non mi da l'idea dell'invecchiamento perchè è troppo uniforme, e mi da più la sensazione della "plasticaccia", sensazione resa anche ai "non addetti ai lavori".
Non so se le 743 e le 740 uscite dopo la 741 siano grigiastre, ma spero che per le future (940) Hornby ritorni al nero bello carico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 2:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Il misterioso perché di questa scelta andrebbe chiesto direttamente a Massimo Greco. Non vedo il motivo di proporre una locomotiva a vapore in questa strana livrea, per me era meglio restare al classico nero opaco. Posso capire una macchina già invecchiata dalla casa ma questa no. Perdipiù l'ultima uscita, la 741.120, rappresenta l'unità preservata per treni storici quindi il "lerciume" è quanto mai fuoriluogo, essendo sempre tirata a lucido.
Per me è un difetto in più oltre a quello dei fanali, peccato.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
epocaIII ha scritto:
ciao

ho acquistato una 741 (741.120) e avendola presa in mano ho capito adesso la tua domanda: effettivamente la macchina non è di un bel nero opaco al punto giusto (come la 743 e la 740) ma è un nero sbiadito quasi grigio: veramente orribile. Temo doverci mettere mano


Dato che sono cresciuto con il vapore ti posso garantire che...ne avessi vista soltanto una di un "bel nero opaco"!!!

Di 740, 741, 743, 835, 625, 640 ne ho viste di tutti i colori nei depositi locomotive di Roma, quel nero opaco è soltanto quello della macchina uscita di fabbrica o dalla revisione generale.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Peccato che tu non abbia visto le locomotive a vapore del deposito di Alessandria perché li si che erano sempre tirate a lucido (con tanto olio di gomito). :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Cirilla835 ha scritto:
Dato che sono cresciuto con il vapore ti posso garantire che...ne avessi vista soltanto una di un "bel nero opaco"!!!

Di 740, 741, 743, 835, 625, 640 ne ho viste di tutti i colori nei depositi locomotive di Roma, quel nero opaco è soltanto quello della macchina uscita di fabbrica o dalla revisione generale.

Saluti

Beh, si suppone che il modello di una loco la rappresenti proprio appena uscita di fabbrica, o comunque intonsa dopo essere stata sottoposta a una revisione generale. Ed io non credo che quel colore sia quello più indicato per riprodurre la livrea di una macchina nuova, tutto quà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
aln668.1900 ha scritto:
Peccato che tu non abbia visto le locomotive a vapore del deposito di Alessandria perché li si che erano sempre tirate a lucido (con tanto olio di gomito). :D


Peccato, mi ci vorrebbe una macchina del tempo e fare un salto al Alessandria. :D

Saluti.

P.S. Famo a cambio? Io ti do una di quelle del D.L. della Stazione Trastevere tu mi dai una di quelle del D.L. di Alessandria. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colore 741 HR
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
enzocarbone ha scritto:
Cirilla835 ha scritto:
Dato che sono cresciuto con il vapore ti posso garantire che...ne avessi vista soltanto una di un "bel nero opaco"!!!

Di 740, 741, 743, 835, 625, 640 ne ho viste di tutti i colori nei depositi locomotive di Roma, quel nero opaco è soltanto quello della macchina uscita di fabbrica o dalla revisione generale.

Saluti

Beh, si suppone che il modello di una loco la rappresenti proprio appena uscita di fabbrica, o comunque intonsa dopo essere stata sottoposta a una revisione generale. Ed io non credo che quel colore sia quello più indicato per riprodurre la livrea di una macchina nuova, tutto quà.


Mah, è una questione di percezione della ferrovia e del fermodellismo, spesso confondo fra trenini e trenoni. :)

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, Google [Bot], marco1016 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl