Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!!!!
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=61680
Pagina 1 di 9

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!!!!

Cari amici con questa mia realizzazione ho voluto dare una dimostrazione di ciò che sosteneva il filosofo Bacone: “L'uomo tanto può quanto vuole” Mia versione più moderna “L'uomo tanto può quanto vogliono le mogli”.
Scherzi a parte, si fa per dire, costruire una grande ferrovia in casa senza “rubare” spazio è cosa possibile.
Come?
Sfruttando la parte alta della casa e inserendo nell'arredamento delle mensole che oltre ad essere piacevoli a vedersi, consentono il passaggio di metri e metri di binari.
Inoltre la mia ferrovia percorre anche l'interno di armadi e per tutta la loro larghezza , senza minimamente portare disturbo.
Attraverso poi delle piccole gallerie ricavate nei muri, i treni passano da un locale all'altro.
Questa idea mi è venuta molti anni fa e già avevo costruito qualcosa di particolare ma poi non soddisfatto, ho smantellato tutto è ho ricostruito una nuova ferrovia principale più una linea secondaria, appoggiando il binario su delle tavole in pino che a detta degli esperti, non porta inquinamento nell'ambiente come invece succede con il truciolato e il multistrato, i quali contengono la formaldeide e colle non troppo consigliate per la salute.
Ho cambiato il percorso, coinvolto armadi e quant'altro, ora il percorso di massima è terminato, manca ancora la catenaria e il paesaggio, oltre la digitalizzazione del tutto, cosa che avverrà quando il buon Paolo Portigliatti mi fornirà la nuova centrale Zimo MX10.
Dimenticavo.......In un locale secondario, attraverso mensole perimetrali i convogli scendono di circa 80cm.
Devo fare molte foto da postarvi e pure la piantina della casa, l'impianto è grande, mi ci vuole tempo, un poco alla volta se vi farà cosa gradita vi mostrerò tutto il mio lavoro.
Inoltre vi renderò partecipi di come sono riuscito a far convivere e integrare le mie due principali passioni, Modellismo ferroviario e Cinema in casa.
Inizio a darvi un antipasto, con le prime tre foto che sono riuscito a fare, tanto per darvi un'idea di ciò che sto parlando.

Allegati:
Commento file: Soggiorno con Tee in transito, sulla destra si nota la rampa in salita/discesa della linea secondaria. In lontananza si vede un prezioso oggetto da collezione a cui sono molto affezionato: Il settebello Conti!!
Posterò in seguito foto più ravvicinate

IMG_0476.jpg2.jpg
IMG_0476.jpg2.jpg [ 197.65 KiB | Osservato 13450 volte ]
Commento file: Transito di un antico convoglio prima di entrare nell'armadio…….
IMG_0458.jpg2.jpg
IMG_0458.jpg2.jpg [ 199.35 KiB | Osservato 13450 volte ]
Commento file: Ed ecco l'armadio dove si vede a sinistra l'ingresso a destra l'uscita e al centro la piccola stazione e un convoglio in fermata.
IMG_0463.jpg2.jpg
IMG_0463.jpg2.jpg [ 163.23 KiB | Osservato 13450 volte ]

Autore:  gavino 633 [ sabato 24 marzo 2012, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

nooooo!!! tu sei un genio !!!

stavo notando ma ce del plexiglas ai lati per evitare cadute ?

attendiamo foto
perche la cosa mi intriga molto anche io volevo fare una cosa del genere solo che casa mia il muro piu sottile e' di 60 cm di spessore
(case fatte in tuffo )

comunque bellissimo lavoro e grandi complimenti !!

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 24 marzo 2012, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Spettacolare...una idea già vista , ma devo ammettre che l'hai rifinita nell'arredamento con un vero tocco di classe.
Inserire i faretti nella aprte bassa della mensola ingentilisce il tutto e lo rende armonioso con l'ambiente.
se hai fatto tutto tu , i complimenti anche per la mano da "bricoleur" che hai , se hai usato un artigiano , comunque soldi veramente ben spesi...
Anche io sono alle prese con una soluzione di appoggio su mobili , ma essendo in una mansarda , l'altezza è di 125/135 cm...
Aspettiamo foto...
saluti

Autore:  aro62 [ sabato 24 marzo 2012, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Avanti adesso chi dice che chi tiene i modelli nell'armadio non è un vero fermodellista! :mrgreen:
Bella realizzazione, sará il genio di Steve che ti ha contagiato ... dalla camera!

Autore:  evil_weevil [ sabato 24 marzo 2012, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

ECCOLO!!

Chiedevo giusto una settimana fa in giro il link di un video di una soluzione simile, senza sapere che l'avevamo "in casa" qui sul forum!!

Fantastico...spero però per te che tu non abbia gatti!! Oppure...è proprio un gatto quello che vedo qui? :shock:

Allegati:
IMG_0458_jpg2.jpg
IMG_0458_jpg2.jpg [ 30.75 KiB | Osservato 13357 volte ]

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

claudio.mussinatto ha scritto:
Spettacolare...una idea già vista , ma devo ammettre che l'hai rifinita nell'arredamento con un vero tocco di classe.
Inserire i faretti nella aprte bassa della mensola ingentilisce il tutto e lo rende armonioso con l'ambiente.
se hai fatto tutto tu , i complimenti anche per la mano da "bricoleur" che hai , se hai usato un artigiano , comunque soldi veramente ben spesi...
Anche io sono alle prese con una soluzione di appoggio su mobili , ma essendo in una mansarda , l'altezza è di 125/135 cm...
Aspettiamo foto...
saluti


Grazie Claudio per i complimenti-
Un idea già vista…….ho l'impressione che sia sempre la mia vecchia versione di un pò di anni fa.
Sto preparando altre foto…..

Autore:  Libli II [ sabato 24 marzo 2012, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Salve,
per caso pubblicata su di una rivista ??
Giancarlo

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

gavino 633 ha scritto:
nooooo!!! tu sei un genio !!!

stavo notando ma ce del plexiglas ai lati per evitare cadute ?

attendiamo foto
perche la cosa mi intriga molto anche io volevo fare una cosa del genere solo che casa mia il muro piu sottile e' di 60 cm di spessore
(case fatte in tuffo )

comunque bellissimo lavoro e grandi complimenti !!


Grazie molte per l'apprezzamento, "un genio" è esagerato anche se mi ha fatto piacere.
Si, su tutta la linea, per evitare preziose perdite ho applicato del plexiglas, ricavando una fessura sul bordo delle mensole come invito.
In altre parti della linea che presenterò con altre foto, ho avvitato le strisce trasparenti di protezioni direttamente alle mensole.
Anche se i convogli non devono deragliare!! Il collaudo è stato fatto, lanciando i convogli a piena velocità in retro, senza uscire dai binari.
Ciao

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

aro62 ha scritto:
Avanti adesso chi dice che chi tiene i modelli nell'armadio non è un vero fermodellista! :mrgreen:
Bella realizzazione, sará il genio di Steve che ti ha contagiato ... dalla camera!


Be il grande Steve in questo campo avrebbe realizzato cose inimmaginabili, peccato……...

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

evil_weevil ha scritto:
ECCOLO!!

Chiedevo giusto una settimana fa in giro il link di un video di una soluzione simile, senza sapere che l'avevamo "in casa" qui sul forum!!

Fantastico...spero però per te che tu non abbia gatti!! Oppure...è proprio un gatto quello che vedo qui? :shock:


Be non volevo dirlo ma il mio grande compagno di viaggi, appassionato pure lui, non ha mai disturbato, non ha mai rovinato, ha sempre osservato felice il passaggio dei treni è il mio gatto, si chiama Crilla e la presento in un momento di condivisione di passione.

Allegati:
IMG_0457.jpg2.jpg
IMG_0457.jpg2.jpg [ 160.31 KiB | Osservato 13282 volte ]

Autore:  ale.636 [ sabato 24 marzo 2012, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Giovanni grazie per aver condiviso con noi le foto di questo spettacolare lavoro, nel mio caso il grazie é ancora più marcato in quanto stavo progettando un'impianto che sfrutterebbe un vano scala soppalcato calpestabile, il problema é che é largo solo 90cm e volevo curve un'po più ampie, per fare ciò avrei necessità di aprire due buchi in alto nella stanza attigua, quando ne ho parlato con mia moglie (abituata a sentire "pazzie" simili) l'ho vista abbastanza convinta (non so se mentiva spudoratamente per assecondarmi :roll: :lol: ), ora ho da mostrarle la prova tangibile che la cosa é fattibile, anzi che é stata fatta e pure molto bene.
Mi piacerebbe vedere però anche delle immagini degli impianti che compongono il plastico, ovvero stazioni e paesaggio, non ti nascondo che ho una certa impazienza.
Grazie

Alessandro

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

ale.636 ha scritto:
Giovanni grazie per aver condiviso con noi le foto di questo spettacolare lavoro, nel mio caso il grazie é ancora più marcato in quanto stavo progettando un'impianto che sfrutterebbe un vano scala soppalcato calpestabile, il problema é che é largo solo 90cm e volevo curve un'po più ampie, per fare ciò avrei necessità di aprire due buchi in alto nella stanza attigua, quando ne ho parlato con mia moglie (abituata a sentire "pazzie" simili) l'ho vista abbastanza convinta (non so se mentiva spudoratamente per assecondarmi :roll: :lol: ), ora ho da mostrarle la prova tangibile che la cosa é fattibile, anzi che é stata fatta e pure molto bene.
Mi piacerebbe vedere però anche delle immagini degli impianti che compongono il plastico, ovvero stazioni e paesaggio, non ti nascondo che ho una certa impazienza.
Grazie

Alessandro


Il grazie lo devo a voi per condividere la mia gioia e per le belle parole ricevute.
Ho parecchia roba da fare vedere, tutto il resto dell'impianto, i fasci di ricovero, la spirale perimetrale per la discesa, la linea secondaria ecc…
Ma il paesaggio no! Quello, tolto una piccola eccezione, deve ancora venire e non posso quindi mostrarlo. Prima devo digitalizzare l'impianto, creando i relativi sezionamenti.
Spero che Paolo Portigliatti, presto mi dia l'attesa notizia dell'arrivo della nuova centrale Zimo.
Ciao

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 24 marzo 2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Una domanda...
Vedo che nella foto dove c'è la miciona, la mensola l'hai "appesa" a muro con dei tiranti...Mi dai qualche indicazione su cosa sono e dove li hai acquistati e , inoltre , si attaccano alla mensola, ma il punto di sostegno è solo sul lato o hai rinforzato il tutto con una staffa interna?
saluti

Autore:  ale.636 [ sabato 24 marzo 2012, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

Giovanni q ha scritto:
Ho parecchia roba da fare vedere, tutto il resto dell'impianto, i fasci di ricovero, la spirale perimetrale per la discesa, la linea secondaria ecc…

.......divento ancor più impaziente......

:wink: :wink: :wink:

Autore:  Giovanni q [ sabato 24 marzo 2012, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!

claudio.mussinatto ha scritto:
Una domanda...
Vedo che nella foto dove c'è la miciona, la mensola l'hai "appesa" a muro con dei tiranti...Mi dai qualche indicazione su cosa sono e dove li hai acquistati e , inoltre , si attaccano alla mensola, ma il punto di sostegno è solo sul lato o hai rinforzato il tutto con una staffa interna?
saluti


Si acquistano presso negozi specializzati in accessori per mobili, si fissano da un lato a soffitto e dall'altro alla mensola (non rinforzata), poi le ho disposte in modo alterno, secondo dove si trova la parte esterna della curva, lato destro oppure lato sinistro.
Nella mia zona esiste la città di Lissone, "città del mobile", pertanto questo tipo di negozio è d'obbligo.
Penso però che ogni grande città o provincia debba vere chi vende materiale simile.
Se guardi la foto dove non si vede il gatto, noterai l'alternanza dei tiranti.

Pagina 1 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice