Ora che l'annuncio è ufficiale credo sia ora di raggruppare le varie discussioni su questo argomento in un unico topic e poi questo carro lo sento "un po' mio"

visto che lo avevo proposto tempo fa sul 3d dei TTM futuri, oh, magari 2G lo aveva già in mente, ma mi piace pensare che la mia idea sia stata utile.
Oltre al tipo di carro che mi piace molto c'è un'altra bella notizia, quella del nome del progettista: Tuveri; senza nulla togliere a chi ha progettato i precedenti kit la presenza di un ottimo professionista non può che dare ulteriori garanzie.
Poi mi raccomando, non lesinate sui materiali, fate come se foste una onlus

, buona qualità del polistirolo che non deformi nella scatola, timoni di allontanamento e cinematismo centrale ben realizzati e ben funzionanti! E la zavorrina?
Ed ora la domanda più ricorrente: cosa ci carichiamo?
Innanzitutto non è vero che tali carri viaggiassero solo in composizioni omogenee ed esclusive, si sono visti anche in pochi esemplari mescolati ad altri carri del convoglio, quindi penso non sia necessario realizzare obbligatoriamente un serpentone di 10 o più carri ma anche solo 2 o 3 da inserire nel convoglio.
Per quanto riguarda il carico credo che tutti vorremmo delle auto FS, pardon italiane, ma quelle belle, Brekina in testa, costano e doverne comprare a decine sarebbe dispendioso, tanto più che le vecchie auto erano piccine e su quei carri enormi ce ne stavano un'enormità, anche più di 20 per carro!!!
Un tempo c'erano le Eko, ma sinceramente erano talmente brutte allora che oggi sono inguardabili, salvo elaborarle pesantemente, ma il tempo chi ce l'ha?
Una soluzione intelligente erano le vecchie VW1500/1600 di Roco, economiche e vendute in confezione di 3, avevano il pianale che incorporava i paraurti e i cerchi, sui quali si inserivano le gommine, poi carrozzeria colorata in pasta e trasparente.
Ne avevo riverniciate parecchie e con pochi tocchi di colore facevano una buona figura, ma chi potrebbe farci uno o più modelli analoghi ma di marca italiana?
Infine un'ultimo dilemma: perché nelle vecchie foto in b/n c'è sempre una prevalenza preponderante delle vetture bianche o comunque chiare, mentre le riproduzioni dei modelli sono in prevalenza scure?
