Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

DRG in Italia
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=63125
Pagina 1 di 2

Autore:  d 341 ionica [ mercoledì 6 giugno 2012, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  DRG in Italia

Salve a tutti
Domandone difficile(?)
Avendo da poco acquistato delle carrozze drg della liliput,quindi in epoca seconda,mi chiedevo se al tempo esistessero dei convogli internazionali che giungessero fino in Italia.Escluderei il periodo della guerra.Ma dal 33 al 40 ci furono dei treni internazionali tipo Roma/Berlino e viceversa Monaco/Venezia cosi'via?Nel senso e'immaginabile una 691 o una 685 che traina carrozze DRG,magari miste fs,o in Germania centoporte o 1/2/30000 fs miste drg trainate da br 01 o br 03?
Leggevo che per quanto riguarda i treni merci spesso scendevano dalla Germania treni carichi di carbone verso l'Italia ma di altro non ho notizia.
Quindi la parola ai piu'esperti.
Nella funzione cerca non mi e'riuscito di trovar nulla,ma se mi fosse sfuggito ben venga chi mi suggerisse il topic.

saluti

Armando

Autore:  Drago62 [ mercoledì 6 giugno 2012, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

nel famoso filmato dell'arrivo di Hitler a Roma nel 1938 alla testa del treno tutte carrozze DRG ci sono un paio di 428 I^ serie

http://www.youtube.com/watch?v=l8eh8QhSZA4

Autore:  Loriano Lorenzutti [ mercoledì 6 giugno 2012, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

prova qui viewtopic.php?f=21&t=22319, c'è molta roba quindi devi aver pazienza. :wink:

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 6 giugno 2012, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

...

Autore:  d 341 ionica [ mercoledì 6 giugno 2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Ok...ma carrozze drg a Roma,Milano o Venezia se ne videro?

Armando

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 6 giugno 2012, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

...

Autore:  fermod [ giovedì 7 giugno 2012, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Caro Armando, prova a vedere l'argomento sulle carrozze straniere in Italia in epoca I e II.
Ci dovrebbero essere le composizioni di treni internazionali che arrivavano a Milano via Gottardo comprendenti carrozze tedesche sia degli ex Laender, fino al 1925 circa, e successivamente come DRG fino alla seconda guerra mondiale, con indicazione degli articoli dei modelli utilizzabili. In particolare, il Rheingold del 1939 lo trovi a pag. 2 e pag 4, nascita delle Riechsbahn a pag. 3 e 5, compo via Gottardo da documentazione SBB CFF anno 1923/4 pag. 16, anno 1927/8 pag 17, anno 1938 pag 18, anno 1931 pag 19, orario drg estate 1939 a pag. 26, composizioni Gottardo anno 1933 pag. 29, anno 1934 pag 30, anno 1936/7 pag. 31, inverno 1936/7 pag 32, inverno 1936/7 pag. 33, compo anno 1940 pag 37 e delle composizioni FS per l'anno 1927 treno 62 BO-Brennero pag 42, treno 66 BO-Brennero pag 43, treno 63 pag 44. Un saluto da Stefano.

Autore:  d 341 ionica [ giovedì 7 giugno 2012, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Grazie a Dario e Stefano per le preziose informazioni.

Armando

Autore:  Dario Durandi [ giovedì 7 giugno 2012, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

...

Autore:  fermod [ venerdì 8 giugno 2012, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Caro Armando, navigando in rete al sito http://www.trenidicarta.it c'e' un documento del Ministero delle Comunicazioni - Ferrovie dello Stato - Compartimento di Bologna, con la Composizione dei treni Viaggiatori Compartimentali, Orario 17 maggio 1943, dove puoi trovare alcune composizioni di tradotte militari composte da materiale tutto tedesco:

Treno SF542 DD Militari Tedeschi 7a Cent.
p. Roma 18.40 a Bologna 0,20 p 0.45 Verona a 2.35 p 2.48 Brennero p 7.10

da Napoli per Monaco di Baviera Dz bagagliaio per arma aerea (?) + ABCz + BCz + Cz + Cz + Cz +Dz bagagliaio con cucina
da Villa san Giovanni per Monaco di Baviera Cz + Cz + Cz + BCz + ABCz + Dz bagagliaio per arma area (?)

un treno di 13 carrozze indicate tutte come straniere (quadretto nero), probabilmente appartenenti alla Kreisdirektionen di Monaco di Baviera e quindi di stile Bavarese?
Sapere se fossero in livrea DRG o in livrea mimetica, lo lascio agli esperti di storia militare.
Ci sono poi l'omologo Monaco-Napoli ed un Berlino-Napoli-Villa San Giovanni dobve le carrozze potrebbero essere della Kresidirektionen di Berlin o di Halle.
Bisognerebbe avere delle foto, ma durante la guerra e l'occupazione nazista penso sia difficile. Ciao. Stefano

Autore:  d 341 ionica [ venerdì 8 giugno 2012, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Anche se il topic non è proprio confacente ne approfitto con Stefano e Dario.
La br 52 ex Drg,per intenderci quella tutta nera dep Vr(prodotta dalla liliput),che rimase nelle fs per qualche anno del dopoguerra in quali linee la si può immaginare?Solo verso il Brennero?E solo con treni merci?O anche merci adibiti a passeggeri(visti i tempi?)

Armando

Autore:  Dario Durandi [ venerdì 8 giugno 2012, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

...

Autore:  d 341 ionica [ domenica 17 giugno 2012, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Di nuovo ciao a tutti.
Mi e'appena giunto assieme a delle carrozze liliput drg il bagagliaio stessa epoca articolo 44448 di Roco.
Volevo chiedere cosa fossero quelle specie di"lanterne",quattro,due per testata,alle estremita'in alto.Delle specie di luci di coda o di sagoma?
Su questo articolo roco il suddetto aggiuntivo e'nero.Ma notavo che su un bagagliaietto a due assi,stessa epoca della fleischmann in scala N,le stesse "lanternine"sono bianco rosse a"x"....
Infine una domanda che fara'ridere i sassi.Ma nelle composizioni il bagagliaio aveva una data posizione in testa o in coda(magari per facilitare il carico e lo scarico) o la cosa era casuale a seconda,magari in una stazione di testa,del agganciamento della locomotiva in ri partenza?

grazie Armando

Autore:  max333 [ lunedì 18 giugno 2012, 5:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

correggetemi pure se sbaglio, ma tempo fà un'amico mi raccontò della br52 che restò in italia e che era assegnata a udine sotto l'esercizio delle truppe inglesi, la stessa che é al museo di campo marzio.
Se ho detto castronerie chiedo scusa in anticipo

Mandi, max

Autore:  Lamps [ lunedì 18 giugno 2012, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DRG in Italia

Ciao a tutti,
una domanda: e' possibile che le 52 DRG abbiano fatto anche la linea Gottardo-Como-Milano ?
Mio papa' mi raccontava dei treni di carbone dalla Germania con locomotive a vapore molto grandi (e le 50/52/etc DRG rispetto alle ns italiane lo sono...) ed evenutali spinte in coda sulla rampa Como-Camerlata.
Grazie,
Lamps

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice