Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
ALn 668 1500 ViTrains https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=64765 |
Pagina 1 di 9 |
Autore: | DARIO PISANI [ martedì 31 luglio 2012, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | ALn 668 1500 ViTrains |
... da Vicenza. |
Autore: | miramare1 [ martedì 31 luglio 2012, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Si ma troppo care!!! Passo. Michele. |
Autore: | TEEM [ martedì 31 luglio 2012, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
....e i montanti dei vetri sugli spigoli sono solo pitturati, ma che brutto vizio che hanno......... |
Autore: | ange668 [ martedì 31 luglio 2012, 18:54 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... | |||
fosse solo per i montanti... i parabrezza sono riprodotti allo stato d' origine, mentre, stando alla data di revisione ( 15/04/1999 ) avrebbero dovuto montare i vetri Triplex. Ciononostante i tergi ( tra l' altro grossolani ) sono già quelli a pantografo in luogo di quelli a stelo sottile . La fascia rossa sui frontali è completamente sbagliata di geometria, le ghiere dei fari sono inguardabili, l' aggancio fra motrice e rimorchiata è quello già visto sulle 1400 con tutti i difetti che ne conseguono. Meccanicamente sono abbastanza fluide, con un buon minimo ma restano rumorose. Nonostnte questi difetti sono comunque accattivanti, anche se il prezzo è molto alto. Di seguito posto due foto una del modello ed una della macchina reale trovata in rete, per una sommaria comparazione :
|
Autore: | Gr471 [ martedì 31 luglio 2012, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Quando avrò risolto i vari problemi delle 1400, forse le prenderò in considerazione. Grazie per le magnifiche foto; neanche l'estetica mi incanta. |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 31 luglio 2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Cosa buona è che la parte aperta del comunicante si puo' togliere e la singola motrice puo' marciare da sola. Bellissima la coloritura e illuminazione fanali. Meccanica nascosta....ma carrelli come sulla 1400......non oscillano trasversalmente...quindi niente appoggio isostatico. Il gruppo marmitte si solleva un po' dal tetto..... Il prezzo eccessivo rispetto alle 1400........ ![]() |
Autore: | willy-vogel [ martedì 31 luglio 2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
ange668 ha scritto: . La fascia rossa sui frontali è completamente sbagliata di geometria... : Scusa, ma cosa intendi? dalle foto la fascia sembra regolare,non mi pare soffra della sindrome da 445 oscar.. |
Autore: | Ne 120 [ martedì 31 luglio 2012, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
A me piacciono... Certo, c'è da smanettare un pochetto per sistemare qualcosina (soprattutto ghiere, vetri triplex e spazzole tergicristalli), ma con pochi interventi può venir fuori un ottimo modello. Ovviamente molti diranno ragionevolmente che per quel prezzo la coppia di Aln doveva essere perfetta....ma in fondo non credo che esista in commercio nessun modello industriale impeccabile che non necessiti di alcun intervento da parte del modellista. Se poi volete godervi il pezzo in vetrina e non vi fidate di toccarlo...ci son sempre gli artigiani ![]() |
Autore: | ange668 [ mercoledì 1 agosto 2012, 1:43 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... | |||
@ willy-vogel : La curvatura inferiore della fascia antiinfortunistica è corretta. sulla 1501 vera sale inclinata e rettilinea per poi piegare con un' altra curva abbastanza netta verso la linea rossa sulla fiancata. Sul modello manca completamente questo tratto rettilineo cosicchè il raccordo fra la fascia frontale e la linea si presenta come una S allungata. Le foto ravvicinate lo spiegano meglio, anzi, fateci caso, dalle tracce messe in evidenza dal macro ( Il macro non perdona ! ) sembra che originariamente la forma sia stata giusta, poi modificata con una successiva passata di tampone. Sarò tonto, ma non riesco a quotare... come si fa ? qualcuno me lo spiega ? Saluti, Angelo.
|
Autore: | nerofumo [ mercoledì 1 agosto 2012, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Un amico mi segnala un cattivo funzionamento, a singhiozzo come capitò sullle 772 Oskar. Qualche notizia in più? Alberto |
Autore: | Miura [ mercoledì 1 agosto 2012, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Cita: Sul modello manca completamente questo tratto rettilineo In effetti guardando le foto sembra più morbida nel modello. |
Autore: | Gr471 [ mercoledì 1 agosto 2012, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
ange668 ha scritto: Sarò tonto, ma non riesco a quotare... come si fa ? qualcuno me lo spiega ? In basso a destra di ogni intervento c'è un tasto con scritto "citazione". Saluti, Angelo. Clicca su quello, ovviamente quando hai fatto il Login. |
Autore: | Gr471 [ mercoledì 1 agosto 2012, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
nerofumo ha scritto: Un amico mi segnala un cattivo funzionamento, a singhiozzo come capitò sullle 772 Oskar. Le 772 Os.Kar le tengo in linea nel plastico in funzionamento continuo, le 668-1400 VT le tengo nella scatola in attesa di riuscire, forse un giorno, a farle funzionare decentemente e ad avvicinarle per renderle presentabili.
Qualche notizia in più? Alberto |
Autore: | ange668 [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
Sul funzionamento non ho quasi nulla da obiettare, sia le 1400 , giá digitalizzate da tempo con ESU, che le neoarrivate 1500, per il momento analogiche, funzionano bene, buon minimo, buona fluiditá di marcia ottime la presa di corrente in qualsiasi situazione di tracciato. Non ho constatato il difetto della rigiditá dei ganci da molti accusata, che tende a sollevare il carrello della motrice ai cambi di pendenza facendola sviare. L'unico appunto che posso muovere é quello di una elevata rumorosità di entrambe le coppie. |
Autore: | Eurocity 86 [ mercoledì 1 agosto 2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sono arrivate... |
ange668 ha scritto: L'unico appunto che posso muovere é quello di una elevata rumorosità di entrambe le coppie. ...bene almeno così simula realisticamente il rumore del motore diesel senza sound ![]() |
Pagina 1 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |