Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

composizioni ferroviarie in epoca terza
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=6549
Pagina 1 di 59

Autore:  fermod [ giovedì 24 agosto 2006, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  composizioni ferroviarie in epoca terza

Sono alla ricerca delle composioni ferroviarie in epoca III di treni internazionali interessanti l'Italia. In particolare starei cercando la composione del Riviera Express nell'anno 1961: nella copertina di una publicazione tedesca relativa alle composioni in epoca III pubblicata dalla MIBA c'e un composizione in territorio tedesco che comprende alcune sezioni di carozze con destinazione l'Italia, come segue:
carrozza 2cl DB e carozza cuccette cl DB da Oberhausen a Ventimiglia;
carrozza cucette cl NS e carrozza mista 1/2 cl NS da Amsterdam a Ventimiglia, bagagliaio NS da Amsterdam a genova P.P;
carrozza letti CIWL 1/2 cl mista 1/2 cl DB da Oberhausen a Genova P.P.
Qualcuno possiede la documentazione della composizione di questo treno in territorio Italiano da Domodossola a Milano, poi verso genova P.P e Ventimiglia?
Sempre nel tema dei grandi espressi internazionali in epoca III starei cercando la composione dell'Alpen Express: nella seconda pagina della copertina del libro 'Il treno azzurro' di Voltan c'e' la fotocopia dell'orario del 1962 con indicazione in composizione a questo treno di:
una carrozza 1/2 cl da Hamburg a Roma T.
una carrozza di 2cl da Monaco a Roma T
una carroza di 1/2 cl da Copenhagen a Roma T (DSB?)
una carrozza mista di 1/2 cl da Milano a Roma T (FS)
una carrozza ristorante CIWL da Monaco a Roma T
una carrozza di 2cl con comparto ristoro da Firenze a Roma (FS)
un vagone postale (FS)
C'e' qualche forumista che disponga della documentazione di composizione anche per questo treno?

Autore:  fermod [ lunedì 11 settembre 2006, 13:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtroppo nessuno ha ancora risposto alle mie domande.
Per 'rilanciare' l'argomento inserisco la composizione del 'Rome Express'
nell'anno 1958, appena resami disponibile, con documentazione del compartimento di Torino (vedi loco trifase).

Treno RP (DD)
Loc E432 - Pr 370
WR CIWL da Roma a Torino

Az SNCF (carozza a sedili inclinabili) da Roma a Calais
WL CIWL

WL CIWL da Firenze a Parigi

2x WL CIWL da Roma a Parigi

WL CIWL da Napoli Centrale a Parigi

Dz (sncf dal 1/6 al 31/10/58 e dal 1/5/59; FS dal 1/11/58 al 30/4/59)

Il treno partiva da Roma alle 14,05 ed arrivava a Torino alle 22,44

a Torino veniva staccata la ristorante ed attaccata una WL CIWL facoltativa per Parigi dal 29/6 al 31/8.

Nella speranza che qualcuno abbia informazioni sulla composione dell'Alpen Express e del Riviera Express in epoca III.

Autore:  E646.003 [ venerdì 5 dicembre 2008, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

...

Autore:  sebamat [ lunedì 9 febbraio 2009, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

E646.003 ha scritto:
Lo tiro su, hai visto mai che qualcuno stanco di ascoltare il rap volesse darsi alla musica classica......... :lol: :lol:

Ciao ciao


Approfitto di questo thread per porre una domanda:

in una rivista recentemente acqusitata ho trovato questa foto di composizione (Sempione):


Immagine

A parte il locomotore utiliizzato decisamente 'anomalo' (una RBe davanti ad un treno internazionale.... siamo più soliti vederli in composizioni regionali !!) si vedono alcune carrozze FS.

Mi incuriosisce specialmente quella a 2 colori: che cosa é?

sebastiano

Autore:  marco345 [ lunedì 9 febbraio 2009, 13:54 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao la prima è una tipo 59 livrea castano la seconda mi pare sia sempre una tipo 59 in livrea treno azzurro?

saluti un po dubbiosi

marco

Autore:  fermod [ giovedì 19 febbraio 2009, 13:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Sebastiano, la foto e' pubblicata anche sul libro di M. Mingari su 'Il Treno Azzurro'. Domani vedo di inserire la didascalia. Ciao. Stefano.

Autore:  portnovi [ venerdì 20 febbraio 2009, 11:25 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao amico i tratta di carrozze di tipo 1959. la prima e la terza carrozza e castana mentre la seconda fa parte del treno azzurro.
saluti

Autore:  fermod [ venerdì 20 febbraio 2009, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti. Per Sebastiano, la didascalia della foto dice: Leux (CH) 1967, Foto Peter Willen. 'La presenza all'estero delle carrozze della livrea del Treno Azzurro, non e' stato un evento raro. Sopratutto dopo che le composzioni dei rapidi da Torino e Milano per Napoli passarono in carico alle nuove 'X'. In questa foto del giugno 1967, la sezione Torino-Ginevra di questo treno da Briga a Losanna e Ginevra comprende una Az 23676-695 blu e celeste intercalata fra due Bz 45320 e con un bagagliaio Dz 80.000'. Delle carrozze tipo 1959, esistono i bei modelli della Rivarossi, in livrea sia castano che del TA. Il bagagliaio, ( qui si vede poco, ma nel libro si vede meglio) mi sembrerebbe piu' simile al tipo 95.000 a cassa metallica, di prossima riproduzione ACME. Stefano.

Autore:  sebamat [ lunedì 23 febbraio 2009, 9:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Rilancio con un 'gran classico' dei treni internazionali anni 50-60:

Immagine

Treno 54 nel 1957, con vagoni SBB, italiani CIWl e tra l'altro, anche olandesi (le 2 dopo la P CIWl , compreso lo strano bagagliaio). E con una locomotiva di tutto rispetto, la Ae 8/14 da 12'000 ps.


sebastiano

Autore:  fermod [ martedì 24 febbraio 2009, 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Sebastiano, il treno 54 di cui hai postato una foto dovrebbe essere il corrispondente del 17 italiano vale a dire l'Holland Italien Express', con carrozze dirette e letti CIWL per Amsterdam, Amburgo, Copenhaghen e Stoccolma. Il bagaglaio a cui ti riferisci e' delle Ferrovie Olandesi e, se mi ricordo bene, veniva usato anche per il trasporto di pulcini da Amsterdam a Genova, negli anni succesivi anche nel 'Riviera Express'. Dando un' occhiata al sito della Ls Models, ho visto che dovrebbe essere prevista una
riproduzione sia in livrea verde, che blu oceano come nella foto da te postata. Modello interessante, in quanto sin ora riprodotto solo dalla Philotrain, in metallo, a prezzi 'haut de gamme'. Ciao, Stefano.

Autore:  fermod [ giovedì 5 marzo 2009, 14:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Un saluto a tutti: un sito interessante per le composzioni in epoca terza:

www.maltoni.co.uk

Stefano

Autore:  sebamat [ lunedì 16 marzo 2009, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

una curiosità che mi é capitata tra le mani... Eisenbahn Journal, numero speciale 'Ferrovia e Mare' circa 1999:

Traghetto per la Scandinavia, anni 60s: Si caricano le carrozze dirette FS!

Immagine

Non sono andato a controllare sull'atlante, ma lo Scandinavia Express dovrebbe essere il percorso che portava delle carroze FS il più lontano dall'Italia..... se tralasciamo quanto arrivato in Russia con l'avventura dell' ARMIR. O ci sono altri candidati?

saluti

sebastiano

Autore:  david7srfn [ lunedì 16 marzo 2009, 14:11 ]
Oggetto del messaggio: 

fermod ha scritto:
Caro Sebastiano, la foto e' pubblicata anche sul libro di M. Mingari su 'Il Treno Azzurro'. Domani vedo di inserire la didascalia. Ciao. Stefano.


certo che vedendo quella foto si ha l'ennesima conferma di quali siano i colori giusti, un'altra foto è ad esempio su "ITreni" numero 183, sempre uno scritto a firma MM, dove appare una composizione del treno azzurro con bagagliaio in livrea TA (era un articolo sui bagagliai), E645 I Serie in testa, colori inequivocabili.... ma l'autore del libro e dell'articolo poi non vede le foto che gli allegano agli scritti? :P

fine OT

:P :P :P :P :P :P

Autore:  sebamat [ mercoledì 25 marzo 2009, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  composizione 'impossibile'....

volete per una volta prendere una rivincita sui colleghi dell'impianto sociale che peggio dei 'pasdaran' difendono l'ostodossia del realismo storico per la composizione dei treni bacchetteandovi al minimo errore citando regolamenti e simili?

- tutti sanno che le 100-porte non erano abilitate per il traffico internazionale,
- forse non tutti sanno che le carrozze con portiere laterali che danno direttamente negli scompartimenti sono state vietate in svizzera circa dal 1892...

epure eppure.....

Immagine

eppure esisteva anche questo!!!

treno speciale per riportare a casa gli emigranti italiani durante le vacanze di natale 1961, Berna (locomotiva Ae 6/8 della BLS, riprodotta da Rococon carro riscaldatore SBB e carrozze centoporte FS).

nell 'articolo si accenna inoltre anche all'uso di carrozze a 3 assi per traffico locale DB impiegate fino in Italia passando dal Gottardo, che penso erano queste:

http://www.maerklinshop.de/?changeVendor=1&cl=details&anid=M04318

Quindi alla faccia dei regolamenti, almeno in casi speciali c'e' stato di tutto e di più, quando c'era bisogno si é stato anche parecchio creativi!

Forse oggi, nell'epoca delle coperture assicurative e delle cause civili questo non é più possibile....

sebastiano

Autore:  fermod [ lunedì 30 marzo 2009, 15:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Sebastiano: quella fotografia deve trovarsi anche nel libretto di presentazione delle carrozze Centoporte Fs di Roco. La particolarita' e' che era stata scattata il 21 dicembre 1967 per un treno che riportava degli emiglranti italiani per le vacanze di Natale (a terra si vede benissimo la neve). E se non vado errato, i viaggiatori si fecero tutto il viaggio da Berna a Domodossola al freddo, in quanto le carrozze non erano abilitate al riscaldamento internazionale. Stefano.

Pagina 1 di 59 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice