Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Mi presento...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=67989
Pagina 1 di 21

Autore:  amtrak [ venerdì 13 aprile 2007, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Mi presento...

Salve a tutti, mi chiamo Paolo, vi seguo da un bel po' ma a parte una domanda diverso tempo fa non sono mai intervenuto. Sono appassionato di treni da sempre, e di recente sono tornato al modellismo. Abito negli USA, nella zona di Washington, ma torno abbastanza spesso in Italia (a Roma). Mi interessano le epoche IV e V italiane (tutto meno l'XMPR), piu' quello che si potrebbe vedere sulle linee di Brennero e Sempione. Fare acquisti qui non e' facilissimo. Devo ordinare via internet (sempre negli USA): i prezzi sono buoni, ma l'assortimento e' limitato, ordinano solo pochi esemplari (per esempio, mi son perso le HR 428), e ovviamente non posso vedere prima di comprare. Quindi le vostre discussioni mi sono utilissime per decidere se e che cosa ordinare, e quando. Ovviamente niente borse scambio e mercatini, e anche e-bay e' un po' complicato logisticamente.

Non ho ancora organizzato un plastico, perche' devo fare dei lavori di ristrutturazione a casa, quindi solo modellismo statico per ora. Come "gusto estetico" mi interessa soprattutto l'impressione d'insieme, quindi tollero qualche imprecisione nei dettagli. Come manualita' ahime' sono completamente negato, quindi elaborazioni e modifiche per me sono un sogno, e anche gli aggiuntivi sono un dramma (quelli che non rompo!).

Il materiale USA non mi ispira gran che. Peccato, perche' ho un negozio di modellismo ben fornito vicino a casa (a confrontare i prezzi USA con quelli europei, alla mia carta di credito viene da piangere). Per andare in ufficio devo attraversare un passaggio a livello con molto traffico merci. Di solito sono doppie o triple trazioni CSX con lunghi intermodali e/o container, tutto diesel ovviamente. La linea non fa parte del Northeast Corridor, quindi il traffico passeggeri e' limitato.

E' tutto per ora, spero di conoscere qualcuno di voi durante le mie scappate a Roma, probabilmente verso Natale. Per i romani, il mio posto d'osservazione preferito durante gli anni del liceo (anni '70, quindi posso fare da zio a molti di voi!) era il Ponte delle Valli, vicino alla Stazione Nomentana (che allora non c'era). Tornarci mi fa venire in mente tanti ricordi. Peccato per tutto l'XMPR che c'e' adesso--chiedo scusa a coloro ai quali piace, e' solo una questione d'eta' e di ricordi.

Paolo

Autore:  silverdawn [ venerdì 13 aprile 2007, 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Paolo, un caloroso bentrovato! Da quel che ho capito, abbiamo più o meno la stessa età (io son del '58, di Rimini, ora abito in provincia...); a parte il fatto della leggera invidia per il fatto che stai in America, dove il modellismo è molto più economico e diffuso, abbiamo altre cose in comune, tipo la preferenza per una certa epoca ormai quasi lontana. Qui a Rimini, con le giornate delle Porte Aperte in deposito, assieme ad Adriavapore, noi del Gruppo Fermodellistico Riminese organizziamo la parte modellistica dell'esposizione.... quelle sono giornate splendide, con un sacco di rotabili storici a portata di mano e un sacco di appassionati veri. Non sono quel che si può definire un "cliente perfetto" per i negozi, ma attraverso i ragazzi del gruppo ti posso tenere abbastanza al corrente delle situazioni. Abbiamo abilissimi modellisti che elaborano i pezzi (io sono più plasticaro, francamente...) e non sarebbe poi così difficile fare una sorta di ponte telematico e logistico, con scambi di mail e materiale. Del Gruppo fa parte anche un ragazzo molto giovane che ha un piccolo negozio di modellismo... intanto, ti lascio la mia e-mail, poi ne discutiamo, vero? e-mail: silverdawn@virgilio.it a presto lucabalducci

Autore:  Antonello [ venerdì 13 aprile 2007, 23:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao. Il tuo post mi ha ricordato i miei anni a Detroit dove, dal punto di vista della mia passione, mi sembrava di essere in paradiso: negozi, fiere. club, prezzi bassi . . .

Ai passaggi a livello incontravo interminabili teorie di carri chiusi a due piani per il trasporto di auto e mi divertivo a trovare le tracce di ferrovie abbandonate.

Anche io me ne andavo sul ponte delle Valli, oltre che alla Stazione Tiburtina a rifarmi gli occhi e a scattare qualche foto (purtroppo poche perche' costavano)

A quei tempi capitava ancora di vedere del vapore quindi sono un po' piu' zio di te.

Ancora benvenuto, Antonello

Autore:  maurizio.n [ lunedì 5 novembre 2007, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Mi presento...

Mi chiamo Maurizio ed è la prima volta che scrivo in questa sezione, approfitto dell'occasione per presentarmi; sono interessato alla scala N, ho alle spalle qualche autocostruzione di carri tra i quali anche un tram dell' ATM di Milano (tipo 1928) non motorizzato. Attualmente dopo due tentativi andati a vuoto per vari motivi sto costruendo un piccolo plastico, ed a proposito di questo chiedo un consiglio a qualcuno esperto sulle modalità per la costruzione di un ponte in curva (raggio tra R1 ed R2).
grazie a tutti e saluti.

Autore:  Madalex [ martedì 6 novembre 2007, 8:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, anzitutto benvenuto, e poi... Sei stato un pò vago.... ponte sopraelevato a traliccio, in muratura, ce ne sono... dipende anche un pò dal paesaggio circostante e dall'epoca di ambientazione. Io ad esempio ho realizzato un ponte di calcestruzzo moderno, visto che un ponti in curva in muratura non mi "attizzava" troppo, ma per un puro fatto mio estetico. Sono abituato a vedere imponenti ponti in muratura, ma me li figuro sempre possenti e.. drittti!
Allora ho realizzato questo:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... t=viadotto

Se hai problemi, facci sapere!
Alessio

Autore:  gmg20 [ martedì 6 novembre 2007, 12:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi associo a chiedere ulteriori spiegazioni,nel forum chi è abituato
ad autocostruzioni integrali potrebbe non rispondere in caso di
modifica di un ponte commerciale,sapendo anche se il ponte dovrebbe essere in piano oppure no possiamo consigliarti sul raggio migliore
in rapporto ai convogli previsti.
Insomma chiedi e sara' risposto :idea:

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 6 novembre 2007, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Spiegare con poche parole non è semplice, quì sul forum, per queste realizzazioni sarebbe auspicabile reperire documentazione cartacea corredata di foto e commenti, sicuramente più facilmente consultabile e confacente a tali realizzazioni. Vi invito pertanto, nei limiti del possibile di reperire o farvi suggerire numeri di TT e TTM, iT, dove siano stati pubblicati articoli riguardanti ponti e manufatti del genere. Il mio, lo trovate su TTM23 (eh,eh!), quello splendido della linea per Ceres su un numero successivo di TTM, il 26, se non ricordo male, e così via.....
Ricordo inoltre altri lavori, con disegni al seguito su i Treni, ma non ne ricordo il numero di uscita.
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  maurizio.n [ giovedì 8 novembre 2007, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie per le risposte.
maurizio

Autore:  nightexpress [ lunedì 19 novembre 2007, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Mi presento...

Ciao a tutti.
Mi presento: ho 44 anni e sono di Potenza, sono un perito elettrotecnico.
Seguo il forum da più di un anno e adesso mi ci sono potuto anche registrare, finalmente!
Ho scelto "nightexpress" perché mi piace viaggiare in treno di notte.
Desidero ringraziare tutti per avermi dato, indirettamente , preziosi consigli per questo mio amatissimo hobby.
Ho lasciato i trenini quando avevo tredici anni. Li ho ripresi tre anni fa.
Ho lasciato binari che si arrugginivano e treni che arrancavano, poco più che giocattoli. Riafacciandomi in questo mondo ho trovato bellissimo ed affidabile materiale con cui divertirmi e il mondo del "digitale" che prima o poi esplorerò. Sto costruendo un plastico di 6-7 mq divertendomi a costruire da solo segnali luminosi, lampioni, case e paesaggio. Quello che mi diverte di più è realizzare la circuiteria per il comando degli scambi, della trazione e dei segnali. Sto pure collaborando alla realizzazione dell'impianto di un plastico più grande del mio, di un amico.
Cosa mi manca? Il tempo ( ho casa, moglie e due bimbi di 4 e 3 anni ).
Qui da me il modellismo ferroviario non è diffuso (questione di mentalità?). Non ci sono nemmeno i negozi. Pertanto ho sempre fatto tutto con internet. Spero di dare il mio piccolo contributo a questo forum.
Saluti a tutti.

Autore:  franco.tanel [ lunedì 19 novembre 2007, 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Benvenuto, speriamo che tu possa continuare a trovare utile questo spazio!!!!

Franco

Autore:  Mr.Sanders [ lunedì 19 novembre 2007, 21:38 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Benvenuto in questa banda di matti....per i trenini :D
Penso che la tua esperienza sarà molto utile a tutti noi!

Andrea Marini

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 19 novembre 2007, 22:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Benvenuto! Anche io avevo abbandonato con l'avvento dell'adolescenza, poi ho ricominciato dopo i vent'anni!
Ora ne ho quasi quaranta e non ho intenzione di smetterla con quest'hobby.
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  aro62 [ martedì 20 novembre 2007, 0:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao e benvenuto anche da me!
Condivido con te non solo l'età, va bé un anno in più, ma anche la mancanza di tempo, gli impegni di lavoro e famiglia e il deserto quasi assoluto che mi circonda, ma è quando il gioco si fa duro che i duri cominciano a giocare!
Che centra? Boh ... me piaceva!

Aroldo

Autore:  Cinese [ martedì 20 novembre 2007, 8:15 ]
Oggetto del messaggio: 

:D Benvenuto anche da parte mia

Ciao
Andrea

Autore:  ninni56 [ martedì 20 novembre 2007, 8:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Benvenuto tra noi, un giovincello come te,egoisticamente parlando, perito elettronico per di più fa sempre comodo
Ninni

Pagina 1 di 21 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice