Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Problemi con i motori sottoplancia PECO
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=68145
Pagina 1 di 1

Autore:  Gianfranco [ mercoledì 16 gennaio 2013, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi con i motori sottoplancia PECO

Ciao a tutti.
E' un po' di tempo che impazzisco con i motori sottoplancia PECO che ho applicato agli scambi del mio tracciato.
Ora l'uno , ora l'altro, improvvisamente funzionano a tromba nel senso che, premendo il pulsante di attivazione, si sente il ronzio del motorino ma gli aghi restano immobili: qualche volta in entrambe le posizioni, a volte in una delle due.
Disincastrandolo dallo scambio, invece, il motore funziona perfettamente.
Poi, rimetto tutto a posto e o riprende a funzionare tutto bene per un po' o, nuovamente, funziona in una sola delle due posizioni.
Rismonto e il motorino libero va che è una bellezza, rimonto e il funzionamento resta incerto.
Che può essere successo?
Ovviamente il perno che si inserisce nella traversina mobile è ben inserito nel relativo buchetto, così come i quattro dentini esterni.
Chi mi da' un'idea?
Potrebbe essere un'insufficiente potenza del trasformatore? Però, se fosse così, i motorini non funzionerebbero tutti.
Grazie.

Autore:  fabiluc [ mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi con i motori sottoplancia PECO

se sei in analogico,inserisci un circuitino da due euro,che si chiama scarica capacitiva,è una mano santa con quei motori ;)

Autore:  Dr. No [ mercoledì 16 gennaio 2013, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

viewtopic.php?f=7&t=67038

In particolare, è interessante il discorso relativo alla magnetizzazione del nucleo, che dovrebbe essere il tuo problema. :wink:

Autore:  Anton Hammel [ mercoledì 16 gennaio 2013, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

Potrebbe essere che a vuoto la tensione sia sufficiente per farli girare senza sforzo ma, inseriti nel meccanismo, quel poco più di resistenza li frena. Hai provato a misurare la tensione come varia, a vuoto e sotto sforzo? Se scende, l'alimentatore è sottodimensionato per quei motori. La scarica capacitiva dà loro quel sano impulso che consente di superare la resistenza frenante iniziale.
Rodolfo

Autore:  Giacomo [ giovedì 17 gennaio 2013, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

Prova a spruzzare un pochino di WD40 nella molla e nelle cerniere degli aghi...

Autore:  Tz [ venerdì 18 gennaio 2013, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

Esatto, un goccia di olio di vaselina ogni circa 2 anni nel nucleo ce la metto e da 15 anni quei deviatoi non mi hanno mai dato problemi anche se è vero che vengono azionati da una sberla di scarica di un elettrolitico da 3300 mircoF caricato a 20 V...

Autore:  tipomilano [ venerdì 18 gennaio 2013, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

Nel nucleo significa nell'avvolgimento? Non si rischia di fulminare il tutto?

Anch'io ho un Peco che fa i capricci!

Autore:  Tz [ sabato 19 gennaio 2013, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

Il nucleo, di materiale ferromagnetico, è quel cilindretto mobile che scorre all'interno della bobina... e comunque l'olio è isolante, non è come l'acqua...

Autore:  tipomilano [ sabato 19 gennaio 2013, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con i motori sottoplancia PECO

ok, grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice