claudio.mussinatto ha scritto:
Ho qualche dubbio sulla scala...per quanto detto sopra lo lascerei lì.
Onore all'artigiano, ma la sua qualità globale andava bene 30 anni fà , non più ora.
saluti
Riguardo alla scala, attenzione perché le casse non erano striminzite come quelle delle ALn556, l'autotreno era bello massiccio.....
La circolabilità...... è riuscito a girare nella parte bassa del mio vecchio "plastico" dove c'erano curve da 500, unica accortezza era stata mettere una striciolina di nastro isolante all'interno delle casse alle estremità, per evitare cortocircuiti nel contatto con i carrelli motori, questi si sentivano strisciate sulle fiancate, ma così si evitavano corti indesiderati.....
Quelli che ho visto e fatto girare sia sul mio, che sul Plastico dell'amico Bartolini, avevano la finitura lucida della vernice, ma il fondo non risultava assolutamente impastato/grasso.
La realizzazione rispetto ad una vaporiera...... non crediate sia stata una passeggiata di salute realizzare correttamente le forme dei musi!!
Confermo che i finestrini vanno bene così e aggiungo che se all'epoca non mi fossi svenato per l'acquisto di una mountain bike nuova, ne avrei preso uno anch'io, l'amico di Altopascio che me li aveva lasciati per riempirli di passeggeri, nella "foga" aveva comprato le tre versioni prodotte, inoltre ne aveva preso un ulteriore in castano isabella, visto il "prezzaccio" che aveva strappato a Zanatta e per recuperare qualche lira, il doppione lo vendeva a prezzo accettabile.....
Un bellissimo modello. per me una delle più belle realizzazioni dell'artigiano Zanatta!!
Se la cifra che ti chiedono non è estremamente impegnativa, se il tipo di treno ti piace, personalmente non me lo farei scappare.
paolo.