Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Veloce consiglio: atr 100 Zanatta https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=71719 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | d 341 ionica [ martedì 23 luglio 2013, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Per chi conosce il modello del costruttore in oggetto... Che ne pensate? E qual'è la valutazione media? Solitamente la finitura lucida dei modelli dell'artigiano non mi attira. Ma il modello che mi è stato proposto non è poi così lucido. E' nel colore grigio/verde. Forse fa parte di quelle produzioni dove un acquirente poteva optare su una livrea più opaca. Detto questo. Mi verrebbe chiesta una cifra non indifferente... Diciamo poco piu' di un rae l.s.... Ma il tizio, gentilmente, mi faciliterebbe dividendo il tutto in 4 fette. Viste le carenature penso giri solo su raggi realistici.... Ma a parte questo, il modello com'è? Ha meccanica roco come altri? E complessivamente come venne valutato? grazie Armando |
Autore: | DARIO PISANI [ martedì 23 luglio 2013, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
...ma il mutuo l'hai già chiesto?? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | max5726 [ martedì 23 luglio 2013, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Ciao Armando, io ho la versione castano isabella, presa tempo fa ad un prezzo tutto sommato onesto (= il classico colpo di c*** ![]() viewtopic.php?f=21&t=69640&hilit=ATR+100+dal+CFB&start=15 secondo me viaggia assai bene, sul plastico di Sesto non ha la minima incertezza, nonostante un solo carrello motore (Roco), e la presa di corrente è più che sufficiente. A dire il vero non l'ho mai provato su curve inferiori a R60 (circa), queste le percorre senza problemi. bisogna stare attenti che la cassa sia isolata dal carrello, altrimenti la riproduzione della fiancata dello stesso (in fotoincisione) toccando sulla ruota se il carrello gira fino a fondo corsa rischia di mandare in corto il tutto: comunque il fatto di avere tutte le parti in fotoincisione avvantaggia l'inscrizione in curva per via del minimo spessore del metallo. questo vale x i carrelli sotto le testate, con l'interasse di 3600 sono lunghissimi. sui carrelli intermedi nessun problema! mi piace molto il sistema usato x realizzare l'intercomunicante, anche nelle curve più strette non crea discontinuità sulla fiancata del treno. devo dire che è anche assai robusto, ho avuto la disavventura di farlo volare in terra x un'improvvisa apertura della valigetta (il cui meccanismo è migliorabile!): nessun danno!!!! Anche se lì per lì il salasso economico è stato notevole (in proporzione alle mie possibilità ) sono contentissimo dell'acquisto, è un modello assai particolareggiato che rende molto bene sul plastico: con un'illuminazione decente sia sui fari che negli interni diventerà veramente notevole! saluti Max |
Autore: | Bari S. Spirito [ mercoledì 24 luglio 2013, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Io l'ho visto dal vivo e posso fare queste poche considerazioni: 1 - i vetri a filo che non sono a filo, tipici dei modelli in lamierino. A mio parere fanno scemare, e di parecchio, l'impatto con il modello nel suo aspetto generale. 2 - il modello circola praticamente solo in rettilineo... 3 - la verniciatura, pur accurata, mi è sempre parsa troppo grassa; di qui quel l'effetto che Armando definisce "lucido". 4 - il prezzo: una locomotiva a vapore in ottone è più difficile da costruire ma costa alla fine anche meno. In definitiva, io lo lascerei dov'è. |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 24 luglio 2013, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Ho qualche dubbio sulla scala...per quanto detto sopra lo lascerei lì. Onore all'artigiano, ma la sua qualità globale andava bene 30 anni fà , non più ora. saluti |
Autore: | Von Ryan's Exp [ mercoledì 24 luglio 2013, 7:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Anch'io l'ho maneggiato e visto funzionare; alla fine la valutazione di un modello veramente artigianale come questo può essere solo soggettiva. Comunque alcune considerazioni: 1 - i vetri non erano a filo nemmeno sul treno vero; 2 - visto circolare benissimo su un plastico con curve R60; 3 - si trattava di un treno di prestigio, quindi la verniciatura lucida va benissimo (ho l'ETR300 Acme e la verniciatura opaca è deprimente su un convoglio così importante); 4 - è un modello realizzato da un artigiano italiano, non fatto fare in Cina o Thailandia. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 24 luglio 2013, 7:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
claudio.mussinatto ha scritto: Ho qualche dubbio sulla scala...per quanto detto sopra lo lascerei lì. Onore all'artigiano, ma la sua qualità globale andava bene 30 anni fà , non più ora. saluti Riguardo alla scala, attenzione perché le casse non erano striminzite come quelle delle ALn556, l'autotreno era bello massiccio..... La circolabilità ...... è riuscito a girare nella parte bassa del mio vecchio "plastico" dove c'erano curve da 500, unica accortezza era stata mettere una striciolina di nastro isolante all'interno delle casse alle estremità , per evitare cortocircuiti nel contatto con i carrelli motori, questi si sentivano strisciate sulle fiancate, ma così si evitavano corti indesiderati..... Quelli che ho visto e fatto girare sia sul mio, che sul Plastico dell'amico Bartolini, avevano la finitura lucida della vernice, ma il fondo non risultava assolutamente impastato/grasso. La realizzazione rispetto ad una vaporiera...... non crediate sia stata una passeggiata di salute realizzare correttamente le forme dei musi!! Confermo che i finestrini vanno bene così e aggiungo che se all'epoca non mi fossi svenato per l'acquisto di una mountain bike nuova, ne avrei preso uno anch'io, l'amico di Altopascio che me li aveva lasciati per riempirli di passeggeri, nella "foga" aveva comprato le tre versioni prodotte, inoltre ne aveva preso un ulteriore in castano isabella, visto il "prezzaccio" che aveva strappato a Zanatta e per recuperare qualche lira, il doppione lo vendeva a prezzo accettabile..... Un bellissimo modello. per me una delle più belle realizzazioni dell'artigiano Zanatta!! Se la cifra che ti chiedono non è estremamente impegnativa, se il tipo di treno ti piace, personalmente non me lo farei scappare. paolo. |
Autore: | trenoazzurro67 [ mercoledì 24 luglio 2013, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
I modelli di Zanatta hanno uno stile che deve piacere. Io, ad esempio, non ne ho neanche uno proprio perchè è lo stile complessivo che non mi piace. E questo pur considerando Zanatta un valentissimo artigiano. Quindi, anche la valutazione economica dei modelli è estremamente soggettiva. Infine, ti dico che, a mio avviso, si tratta di modelli che non sono propriamente da plastico.... ....conclusione: prendilo se ti piace e se il prezzo ti sembra adeguato. Personalmente ho seguito la stessa logica con gli ATR 100 di HF Ciao Pier |
Autore: | Alessandro FAV [ mercoledì 24 luglio 2013, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Dire che i modelli di Zanatta non sono da plastico equivale ad un eresia: tutti i suoi modelli hanno ricevuto meccaniche ( trasferite da modelli commerciali ) volutamente capaci di girare sul plastico, e la robustezza generale ne permette l'uso senza particolari patemi d'animo. Conosco personalmente l'artigiano da più di vent'anni e ho visto molti dei suoi lavori. Non "digerisco" tutto quello che fa solo perchè è lui, tanto che ho avuto anche qualche discussione; bisogna riconoscere però che è un artigiano che ha saputo migliorarsi e crescere nel tempo grazie ad una "sete" di qualità modellistica mai venuta meno. Il suo ATR esiste in due versioni: la seconda è molto più dettagliata della prima in una logica di miglioramento come detto poc'anzi. Personalemente ho avuto in mano e visto girare l'ATR, il binato Breda con il 3° elemento, il "Baffone", le 772, l'ETR500 e il "Settebello": ogni uno dei modelli citati ha avuto qualche critica per intepretazioni di una o l'altra cosa, certo che restano dei modelli molto ben costruiti e funzionanti ( Zanatta ha un suo plastico dove li fa girare ). Certo che il confronto con le produzioni commerciali odierne è impietoso, ma non è da fare se non per mero esercizio di stile; i modelli artigianali hanno la loro logica e valutazione solo per chi li "capisce" e ne coglie il lavoro profuso e la qualità raggiunta. l'ATR essendo un modello non ancora prodotto da nessun marchio industriale, conserva intatto il suo fascino e la sua appetibilità , anche se le sue quotazioni sono attorno ai 1000€. Ah! a proposito di circolabilità , l'ATR circola nel mio plastico con raggi di 52 cm. |
Autore: | mazy [ mercoledì 24 luglio 2013, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Gli ATR li ho visti, per ora, prodotti solo da HF e Zanatta.. ho modelli di entrambi i produttori... ma del primo sono soddisfatto.. del secondo bhe avrei dovuto spendere meglio i miei soldi.. |
Autore: | MALTE [ mercoledì 24 luglio 2013, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
DARIO PISANI ha scritto: ...ma il mutuo l'hai già chiesto?? ![]() ![]() ![]() trentennale a tasso fisso o variabile? |
Autore: | Giobic [ giovedì 25 luglio 2013, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
MI è capitato di veder girare a lungo un ATR 100 di Zanatta sul plastico di un amico. Devo dire che si è comportato molto bene, nonostante sia un modello artigianale, offre garanzie di buon funzionamento. La stessa persona aveva portato anche un ATR 100 di HF, questo oltre a camminare malissimo, essendo sotto-motorizzato, con quei due tenshodo da cestinare, non faceva neppure le curve da 80 cm di raggio. |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 25 luglio 2013, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Ahem, rispondo perché non vorrei che si fosse scambiata la mia poca inclinazione verso certi modelli di ottone per faziosità o partigianeria... cominciamo con le ammende: sulle capacità motorie del modello faccio subito retromarcia, viste le autorevolissime testimonianze; avevo erroneamente assimilato l'HF allo Zanatta, pensando che le complicazioni intrinseche dovute alle carenature fossero state ignorate da entrambi gli artigiani, e invece evidentemente mi sbagliavo. Von Ryan's Exp ha scritto: 1 - i vetri non erano a filo nemmeno sul treno vero Beh, magari in alcuni punti non seguivano la linea del frontale - all'epoca il vetro curvo industriale era una chimera - ma per il resto erano a filo senz'altro: ![]() ![]() ![]() Paolo Bartolozzi ha scritto: non crediate sia stata una passeggiata di salute realizzare correttamente le forme dei musi! Certo che no Paolo, ma sai tu meglio di me - e di tanti di noi - quello che significa progettare e realizzare ruote a razze, spesso tutte diverse, e biellismi, e quartare gli assi, e far funzionare fluidamente il tutto... converrai che non c'è storia, pur con la massima deferenza verso i... battilastra di Zanatta. Infine, per verniciatura "grassa" intendevo quell'effetto caramellato, dovuto ai troppi strati di vernice o alla troppa quantità di essa. Avete presente Pezzano? Beh, tutto il contrario! ![]() ![]() ![]() Ciao a tutti G |
Autore: | d 341 ionica [ giovedì 25 luglio 2013, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Si puo'quindi azzardare che lo Zanatta sia piu'da plastico e l'Hf piu'da vetrina? E se venisse concesso il famoso ![]() ![]() In quttro rate a tasso fisso... Uno, il primo 4x250 e il secondo 4x300.... Entrambi in grigio verde.... Qual'è la scelta migliore? Si puo'infine pure azzardare che l'Hf essendo piu'recente abbia particolari piu'fini e colorazione meno impastata? Armando |
Autore: | trenoazzurro67 [ giovedì 25 luglio 2013, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Veloce consiglio: atr 100 Zanatta |
Armando, comprati quello che ti piace di più!!!! (mutuo permettendo!!!! ![]() ![]() ![]() Questi modelli sono in ogni caso dei piccoi gioielli, quindi il criterio principale di scelta dovrebbe essere quello soggettivo.... ....personalmente ciò che mi ha convinto di più nella scelta degli HF sono i musi e la verniciatura. Però, lo ripeto ancora una vota, la questione è veramente soggettiva. Buona meditazione ![]() ![]() Pier |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |