Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=74767
Pagina 1 di 8

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 19 gennaio 2014, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..

Anzichè lambiccarsi sui desideri per Norimberga e pregare i costruttori per avere il nostro modello onanistico-ideale
date un'occhiata qui:

http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... t=DEPOT+AL

E' un 3d di 800 pagine , la costruzione di un impianto in area Alsaziana da parte di un modellista francese...se volete darvi al ferro battutto come io ho pensato , andate a vedere le ultime 10 pagine con il borgo che ha costruito.

Oppure , se vogliamo passare direttamente al giardinaggio , guardate la cura e la documentazione usata per decidere in che maniera riprodurre la cenere e il suo deposito o le colonne per l'acqua nelle 20/30 pg iniziali della costruzione del deposito...

Dopo aver visto ciò , non mi faccio più domande sulla presunta superiorità della media modellisti d'oltralpe...ormai ho solo certezze.
saluti

Autore:  gianca [ domenica 19 gennaio 2014, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Splendido!
Un lavoro magnifico.

Autore:  DARIO PISANI [ domenica 19 gennaio 2014, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

4 ITALIANI=5 PARTITI POLITICI.... :roll: :wink:

Autore:  E646.003 [ domenica 19 gennaio 2014, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Lo penso da quando ho cominciato a frequentare i forum francesi: poche "figurine" ma tanti, tanti plastici e di un livello tale che pochi qui da noi sono in grado di raggiungere...

Bruno

Autore:  Massim [ domenica 19 gennaio 2014, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Incroyable, merveilleux ... :shock:
...come direbbero i nostri cugini d'oltralpe!!!
Davvero splendido, specialmente la cura maniacale riposta in ogni singolo e piccolo angolino e per ogni singolo e piccolo particolare!
Quel forum è ricco ed interessante.
Anche questo topic non scherza affatto:

http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=14&t=62121

Massimo.

Autore:  Miura [ domenica 19 gennaio 2014, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Una rondine non fa primavera. Sarei curioso di sapere su quanti fermodellisti francesi quale è la pecentuale di quelli che fanno cose del genere. Probabilmente le proporzioni sono le stesse che da noi.

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 19 gennaio 2014, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Miura...vai sul sito di loco revue, guarda i plastici e , se poi vuoi , guarda anche le sezioni dedicate all'invecchiamento , allo scartamento ridotto e fai onestamente i debiti confronti...
saluti e aggiirnaci con le tue riflessioni

Autore:  GIOVANNONE [ domenica 19 gennaio 2014, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Buongiorno.
Claudio "té piace 'o presepio"?
Affettuosamente.
Gianni

Autore:  Emilio T. [ domenica 19 gennaio 2014, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Notevole, grande cura di dettagli ma sopratutto armonia del paesaggio che restituisce molto bene la realtà in miniatura. Però non scopriamo niente di nuovo. Se prendete il testo "Saluti da Ferbach" di tanti anni fa ma anche le tante riviste d'oltralpe e teutoniche, queste rappresentazioni modellistiche sono la normalità. È segno di un modellismo molto evoluto e maturo. Probabilmente la manualità fa la sua parte e di questa penso anche noi italiani siamo dotati, la voglia di fare c'è anche da noi, ma a mio modesto parere l'ingrediente fondamentale che manca è il METODO. Noi siamo presi dal plastico/diorama subito funzionante, subito operativo, quindi si stendono metri di binari tralasciando il resto per la soddisfazione di veder girare i nostri modelli pensando col tempo di completare tutto. Alla fine poi non è così, resta il paesaggio incompleto contornato dalla insoddisfazione e dalla voglia di mandare tutto al diavolo.
Tornando al metodo, quindi, bisogna stabilire già nella fase progettuale le priorità esecutive, rinunciando al "tutto e subito" creando dei piccoli scorci completi di tutto e definitivi in modo da non doverci tornare più. Ciò da immediata soddisfazione perché comunque una porzione del nostro sogno è ultimata, e contribuisce di conseguenza e portare avanti il lavoro realizzando un'altro modulo.
Tante parole scritte su manuali, riviste, libri atte proprio ad "educarci" a questa cultura restano nell'aria perché la frenesia da plastico completo ha la meglio. Anch'io mi sento frustrato nel vedere il mio diorama sempre in costruzione e mai finito e chissà se un giorno lo sarà, però cerco di essere coerente con la scelta iniziale ultimando il lavoro a step, ciò rende sempre vitale ed attiva la voglia di fare bene e meglio.
Per questo dico che queste belle realizzazioni devono essere da stimolo per noialtri e darci modo di fare anche meglio perché ne siam capaci! W i plastici ed i plasticisti!

Autore:  sirionove [ domenica 19 gennaio 2014, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Salve a tutti.
Ultimamente mi sono avvicinato alle ferrovie austriache e a quelle francesi, visitando numerosi siti di tali paesi.
Credo che Claudio abbia molte ragioni nel sottolineare l'elevata qualità di tanti modellisti francesi (e io aggiungo anche gli austriaci e i tedeschi).
Daltro canto è facile fare una proporzione: più modellisti ci sono in un paese e più alta è la percentuale dei bravi modellisti.
Un mio amico austriaco mi diceva che in Austria e in Germania su cento persone almeno dieci sono appassionate di fermodellismo e quasi tutte e dieci posseggono un plastico.
In Italia è così? Se saremo 10 su mille è già tanto.
Ecco spiegato, senza tanti giri di parole, il perchè le ditte costruttrici preferiscono indirizzare le loro produzioni verso modelli delle DB-SNCF-OBB, a scapito delle FS (ACME a parte). E non dimentichiamo gli svizzeri.
A Norimberga ne avremo una conferma.
Comunque decisamente bello il plastico del francese.
Giancarlo.

Autore:  miramare1 [ domenica 19 gennaio 2014, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Francamente non capisco questo complesso di inferiorità nei confronti dei francesi, tedeschi o altro, Francamente penso, parlo per me, che e' bello cio' che piace, e forse, dico forse, se non si vedono in
Italia questo tipo di lavori, e' perche' a noi non interessa realizzarli, perche', sempre penso, che a noi interessi l'esercizio ferroviario, non i presepi.

Michele.

Autore:  scorpio [ domenica 19 gennaio 2014, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Per i plastici, i francesi sono i numero uno, per le composizioni, gli italiani sono i piu forti di tutti! :wink:

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 19 gennaio 2014, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Se chiami "presepe" quello che visto , scusa , ma allora va benissimo stendere i binari sul tappeto di casa e , con la fantasia , sei sul tuo plastico... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Se questa è la tua concezione del modellismo , vai a vedere la definizione sul dizionario; non è un problema di inferiorità , è che noi , nemmeno nell'esercizio come tu dici , siamo vicini a quanto si vede sui siti stranieri, a meno che esercizio non voglia dire una ventina di binari e viadotti che attraversano il plastico da una parte all'altra...allora siamo campioni ,visto che si fanno i plastici ancora con la concezione dei manuali rivarossi degli anni 60.
Ma qualche cosa dei concetti perorati che questa casa editrice che ci ospita ,è rimasto a farci riflettere o no?
Continuo ad avere certezze...

Autore:  titoit [ domenica 19 gennaio 2014, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

Frequento anche io, spesso come semplice lettore, i forum tedeschi, francesi e austriaci e davvero si vedono cose bellissime, da rimanere a bocca aperta.
Credo che, come giustamente ha detto sirionove, sia innanzitutto una questione di numero di appassionati. Oltralpe, soprattutto nei Paesi di area germanofona, gli appassionati di ferrovie e di modellismo ferroviario sono moltissimi; in molte stazioni fanno bella mostra di sé plastici e diorami, così come nei negozi.
Io stesso ho “ritrovato” la passione per le ferrovie e per il modellismo ferroviario (che avevo da bambino) abitando per molti mesi in Germania per motivi di studio.
In Italia, spesso, siamo visti come dei bambinoni un po’ cresciuti e molto maniaci :wink: , mentre proliferano, quelle sì sono da grandi, XBOx, Playstation :( . Ecc.
Comunque non buttiamoci troppo giù: in questo e in altri forum vedo moltissime “creazioni” in stile italiano davvero degne d nota e in grado di concorrere con quelle d’oltralpe. E’ purtroppo una questione di mercato e quello italiano si sta impoverendo, non tanto per i rotabili (devo dire che quelli ci sono, anche se spesso un po’ ripetitivi), ma soprattutto per la scenografia: edifici, armamento, ma anche auto, autobus, tutti elementi che rendono davvero difficile creare un plastico italiano doc ambientabile in diverse epoche.
Io stesso sto cercando un compromesso italiano-tedesco: diorama ad ambientazione Alto Adige, ovvero rotabili italiani ed austriaci, ma scenografia ed edifici austriaci o mitteleuropei.
E comunque, credo che sarebbe utile che chi ne ha voglia e tempo, tra noi appassionati italiani, tenesse d'occhio anche i forum esteri, particolarmente francesi e tedeschi, perché c'è davvero molto da imparare. :D

Autore:  roberto735 [ domenica 19 gennaio 2014, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..

:shock:

Dopo aver visto qualche foto ho infilato il mio piccolo plastico nel forno a legna.


Roberto

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice