Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=74815
Pagina 1 di 1

Autore:  umbriele [ martedì 21 gennaio 2014, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

Scusate la domanda da neofita e spero di non essere crocefisso in sala mensa:

Si può usare il WD40 o simile sugli ingranaggi delle loco per pulire/lubrificare/disossidare ecc.. come dice l'etichetta???
Se si in che modo? Può essere lasciato li o deve essere rimosso dopo averlo applicato?

grazie!

Autore:  Zampa di Lepre [ martedì 21 gennaio 2014, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

Io lo uso ... ma non a spruzzo (a meno di dover raggiungere 'recessi' altrimenti irrangiungibili) perchè non c'è modo di limitare il getto ed evitare che gli schizzi di rimbalzo vadano dappertutto.

Spruzzo il WD40 in un bicchierino da caffè (o una tazzina) e poi lo trasferisco con uno stecchino nei soli punti dove serve.

Buono per 'sciogliere' grasso secco o sporco incancrenito ... che poi però devi asportare con un cottonfioc (che però lascia pelucchi) o uno straccetto. C'è anche un effetto lubrificante ma ... di durata relativa visto che evapora nel giro di qualche giorno.

NB: io lo asporto perchè lo uso per sciogliere e togliere sporco e grasso ... alrimenti lo puoi anche lasciare li ... su parti in vista 'sporca' ma puo essere eliminato con una 'saponata' delicata (se la parte può essere lavata in acqua).

Autore:  umbriele [ mercoledì 22 gennaio 2014, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

Grazie del commento; in effetti pensavo di usarlo su ingranaggi fermi da anni in cui il grasso originale ha fatto la "cacchina di pollo gialla"
Interessante il metodo di applicazione! Per la rimozione degli eccessi / sporco eliminato si potrebbe usare l'aria compressa ? (stando attenti agli aggiuntivi....)

Autore:  FRECCIA [ mercoledì 22 gennaio 2014, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

Ciao anche se l'argomento forse è già stato trattato sul grasso volevo chiedere se qualcuno sa indicarmi qual'è migliore (per i nostri ingranaggi) tra il grasso al litio-titanio (della CFG) e quello al silicone (sempre CFG ma molto più caro a parità di tubetto), grazie.

Autore:  frenk [ mercoledì 22 gennaio 2014, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

io utilizzo il grasso al bisolfuro di molibdeno (mi è stato consigliato da un esperto fermodellista....). ne serve poco, lo trovi in tubetti dai Brico o dai ferramenta ben forniti.
saluti.
F.

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 22 gennaio 2014, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione loco (pulizia lubrificazione ecc....)

x umbriele:

Aria compressa ? se non ti porti via nulla e non sposti lo sporco dove non dovresti ... perchè non provarci ?

x freccia

Non vorrei sbagliare ma grassi al litio sono indicati per parti metalliche e quelli al silicone di uso generale ma più indicati per parti in materie plastiche ... ci sarebbe poi da vedere la densità, il residuo all'essiccazione (che deve essere minimo) e il tempo d'essiccazione stesso (per queste info in genere mi baso sulle note tecniche del produttore).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice