Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Treno per Lourdes epoca III-IV
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=75957
Pagina 1 di 1

Autore:  Helio85 [ lunedì 24 marzo 2014, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Treno per Lourdes epoca III-IV

Buongiorno, essendo in possesso di una confezione del Treno bianco di roco costituita da quattro carrozze centoporte grigio-ardesia con le due croci rosse sulle fiancate e una sul tetto, vorrei realizzare un treno reale con altre carrozze e una locomotiva adeguata, nessuno saprebbe indicarmene una composizione in tal senso? potreste nell'eventualità postare qualche foto?
Vi ringrazio a presto
Elia

Autore:  fermod [ venerdì 28 marzo 2014, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno per Lourdes epoca III-IV

Caro Elia, mi sembra si era gia' parlato in passato delle composizioni tipo dei treni di pellegrini. A memoria c'e' qualcosa e qualche foto nel libro del Salomone sull'Evoluzione delle carrozze ferroviarie in Italia.
La composizione tipo è costituita da: in testa una o due carrozze sanitarie\barellate, tre o quattro carrozze posti a sedere di seconda classe, al centro uno o due bagagliai per vettovaglie e come salone per funzioni religiose, poi ancora le posti seduti ed alla fine le barellate in coda. In testa al convoglio un locomotore FS adatto all'epoca, tipo E428 o E636.
Cambiano le tipologie ed i colori delle carrozze a seconda delle epoche (vanno bene anche le composizioni attuali in XMPR), ma la logica e' sempre circa questa. Un saluto tutti da Stefano.

Autore:  Helio85 [ sabato 29 marzo 2014, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno per Lourdes epoca III-IV

Grazie infinite Stefano, molto esaustivo! Immagino che posti a sedere siano tutte tipo1949, visto che le centoporte non erano omologate per l'estero, ad esclusione delle barellate s'intende.
Un saluto
ELia

Autore:  fermod [ sabato 29 marzo 2014, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno per Lourdes epoca III-IV

Caro Elio, rileggendo ho visto che il viaggio e' internazionale. Considera allora al posto delle posti seduti, utilizzabili per i pelligrinaggi nazionali, l'impiego di cuccette, varie secondo l'epoca. A memoria mi ricordo ancora delle fotografie con delle carrozze posti seduti del tipo 33.000, (passate da terza a seconda classe dal 1956). Anche le tipo 1946 in grigio ardesia, penso andavano bene per un viaggio nazionale verso Assisi o Loreto. Per i viaggi all'estero le cuccette tipo 1957 e seguenti. Ciao. Stefano

Autore:  Helio85 [ lunedì 31 marzo 2014, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno per Lourdes epoca III-IV

Grazie mille! :wink:

Autore:  fermod [ martedì 15 aprile 2014, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno per Lourdes epoca III-IV

Un saluto a tutti. Nell'argomento, disponibili le sanitarie/barellate FS in livrea d'origine, anno 1981, con logo a televisore o botticella. Abbinate ad un bagagliaio FS in livrea rosso fegato/grigio cenere anno 1983. Tuti i modelli hanno in nuovi finestrini utilizzati pr le tipo UIC-X da ACME. La scatola molto protettiva, in cartone pesante, quella delle carrozze di LsModels. Ciao. Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice