Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
T3 della Trix https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=778 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | rovelauda [ domenica 29 gennaio 2006, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | T3 della Trix |
Ho visto sul sito di un negozio on-line che vende la loco in argomento.Avevo sentito dire che sarebbe uscita anche in versione italiana...voi ne sapete qualcosa di più?Grazie a tutti. Max |
Autore: | friulbahn [ martedì 31 gennaio 2006, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Su un modello italiano avrei dei dubbi, almeno se si parla di una macchina FS, visto che il gruppo 899.001 - 899.008 (prede belliche arrivate fino al 1959) avevano la distribuzione Allan sul terzo asse (quello sotto la cabina per intenderci) mentre nel modello Trix (come del resto il Fleischmann) è sull'asse centrale. Sicuramente va benissimo per le Ferrovie in concessione: SV, FTN. Saluti, Ennio |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 2 febbraio 2006, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
salve a tutti,si sta facendo confusione con queste piccole tre assi,probabilmente per mancanza di documentazione,cerchiamo di fare chiarezza: gruppo 899 f.s. nove locomotive di provenienza austriaca ex gruppo 294 KKStB .Queste locotender facevano servizio sulla linea Bolzano Merano e quì rimasero anche dopo la fine della prima guerra mondiale,ricevendo la marcatura f.s. Unica superstite del gruppo è la 899.005 attualmente esposta a Pietrarsa. Tipico di queste locomotive era la mancanza del duomo vapore e la distibuzione Allan attaccante il terzo asse motore. T 3 tipo M III-4e (2) locomotiva di costruzione tedesca (Henschel) che ha prestato servizio su numerose ferrovie concesse di tutta la penisola,unica eccezione la T3 n° 5 della ferrovia Massa-Follonica, poi passata alla F.C.P. Questa T3 è stata presa in consegna nel 1934 dalle f.s.che l'ha marcata 999.005,di questa si hanno dubbi che abbia effettivamente circolato sui binari statali. Questo modello di T 3 è quello messo in catalogo dalla Trix e non è da confondere con la T 3 M III-4p da vari anni nel catalogo Fleischmann,quest'ultima fa parte di un tipo che non ha mai circolato in Italia. Saluti paolo bartolozzi. |
Autore: | rovelauda [ giovedì 2 febbraio 2006, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi,quella prodotta da Trix è italianizzabile? E' molto difficile da fare? Max |
Autore: | Antonello [ giovedì 2 febbraio 2006, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eccovi la vera 899 e una sua rappresentazione in enne ![]() Per i dati tecnici : http://www.apud.it/pescaraferr/gr899.asp Antonello |
Autore: | Pik [ venerdì 3 febbraio 2006, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Paolo+Antonello, caspiteronzola! Non avevo mai notato che la Gr899 manca del duomo, o ne ha uno incredibilmente sottodimensionato! E da dove caspita viene preso il vapore in mandata ai cilindri? Ciau...ciuff....ciuff |
Autore: | Diego Ricci [ venerdì 3 febbraio 2006, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per paolo.bartolozzi740: non voglio essere pignolo, ma la 899 di Pietrarsa è la 006. ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 3 febbraio 2006, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Diego:scusa ma scrivendo a "memoria"mi sono annodato sui numeri. Confermo che la 899 è la 006. Saluti Paolo Bartolozzi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |