Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti

ho preso dei pali m26 lineamodel con mensola 1970 per il diorama a cui sto lavorando.

Sono molto belli e realistici (un po' complicati da montare, ma vabbe'), l'unico problema che ho notato è che le parti fotoincise (in particolare il foglio delle mensole) sembrano non ben allineate, in pratica in sezione tutti i pezzi hanno una sorta di gradino, come se non avessero allineato bene le lastrine per la fotoincisione e quindi la metà superiore sia mal allineata con l'inferiore. E' possibile ripulire i pezzi con il minitrapano, ma è decisamente un'operazione lunga e noiosa... prima di prenderne altri per il plastico che sto progettando volevo capire: è un difetto comune oppure ho beccato un lotto sfortunato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:13 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 797
Località: Villach - Austria
ciao hai provato a chiedere direttamente a loro? sono sempre molto disponibili! non conosco l'articolo che hai preso ma magari loro sapranno darti le delucidazioni del caso! Ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Se ho capito bene il quesito.... è normale che siano così!
I pezzi fatti in fotoincisione, specialmente quelli di spessore maggiore, soffrono del fatto che l'incisione chimica non è precisa come quella di una lama, non è perfettamente verticale: in pratica il profilo presenta una curvatura verso metà dello spessore, creando la caratteristica punta al centro della lastra.

Con la fotoincisione è praticamente impossibile eliminare questo effetto, a seconda della lavorazione può essere più o meno evidente, ma non è eliminabile.

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1967
Mi "intrufolo" nel discorso approfittando per rivolgere una preghiera a Linea Model: anni fà (molti) presi alcuni pali M26 in kit, ne ho riordinati altri da poco ed ho notato, con molto dispiacere, che questi ultimi non hanno più il foro sul quale doveva essere saldata la mensola, ciò comporta dover fare il foro (senza trapano a colonna la vedo dura) e quindi una complicazione non da poco, è possibile tornare ai pali "di una volta"????
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
ale.636 ha scritto:
Mi "intrufolo" nel discorso approfittando per rivolgere una preghiera a Linea Model: anni fà (molti) presi alcuni pali M26 in kit, ne ho riordinati altri da poco ed ho notato, con molto dispiacere, che questi ultimi non hanno più il foro sul quale doveva essere saldata la mensola, ciò comporta dover fare il foro (senza trapano a colonna la vedo dura) e quindi una complicazione non da poco, è possibile tornare ai pali "di una volta"????
Grazie


Quoto in pieno, io ne ho montati una ventina ed alla fine li saldo utilizzando la boccoletta reggimensola, perché il palo forato si indebolisce, tanto che, qualcuno, dopo averlo montato si è spezzato nella parte superiore.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
No, quello per me non è un problema. Certo forarli non è semplicissimo, ho pure dovuto prendere delle punte apposite da 0,90 perchè non ne avevo. Però facendo prima un foro "esplorativo" da 0,4 mettendo un pezzo di nastro di carta per non far slittare la punta e allargando poi il foro al diametro giusto (senza arrivare dall'altra parte) la giunzione è bella solida. Sta quasi fermo solo con l'incastro, poi ovviamente viene rafforzato dal morsetto fotoinciso e dall'incollaggio (bicomponente, non li ho saldati).

Sulle mensole fotoincise invece, proverò a chiedere a loro, perchè un filo di "bava" ci sta, ma qui siamo un po' oltre, c'è proprio uno scalino...

Allegato:
mensole.jpg
mensole.jpg [ 186.58 KiB | Osservato 3461 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Dalla tua foto, e dopo il controllo fatto sui miei pali, ho avuto la conferma che il problema è quello che ho descritto sopra...

E' un problema tipico del procedimento costruttivo, può essere più o meno accentuato, ma non è eliminabile: ho molti kit in ottone (sia di LM che altri) e tutti hanno questo 'difetto'. Maggiore è lo spessore più è evidente (e probabilmente dannoso!).

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1967
Ma ora le mensole del tipo 1970 sono fotoincise???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
max5726 ha scritto:
...
E' un problema tipico del procedimento costruttivo, può essere più o meno accentuato, ma non è eliminabile: ho molti kit in ottone (sia di LM che altri) e tutti hanno questo 'difetto'. Maggiore è lo spessore più è evidente (e probabilmente dannoso!).

Saluti

Max


Esatto, e diventa fastidioso già con spessori di 2/10.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Ciao a tutti.
Mi intrufolo anche io, mettendo i miei due centesimi di esperienza ( è dal 1993 che ho a che fare conle fotoincisioni ).
Il processo di fotincisione prevede che la lastra venga aggredita dall'acido che agisce sulle due facce, il fronte ed il retro.
Quando l'acido ha perforato la lastra, come è già stato correttamente detto rimane un residuo di metallo centrato sullo spessore della lastra tanto più evidente quanto maggiore è lo spessore della lastra. E' un limite della tecnologia della fotoincisione e non ci si può fare nulla. E'come se si tagliasse una lastra tenendo il coltello non perpendicolare alla lastra stessa,ma inclinato. Il profilo del taglio è a punta.
Ora, non sempre l'incisione viene equilibrata al 50% davanti ed al 50% dietro. Talvolta, per ottenere certi particolari su determinati spessori, il committente dice al fotoincisore di incidere più o meno sul fronte, e rispettivamente meno e più sul retro. Certi fotoincisori annotano sulle pellicole codici tipo 55-45 oppure 40-60 oppure ancora 60-40. L'operatore saprà pertanto regolare il processo di incisione chimica in funzione delle richieste delcommittente. Quando l'incisione è "squilibrata", il residuo che rimane è molto più evidente.
Poi c'è anche il problema che durante la manipolazione della lastra inserita nella pellicola per sensibilizzare il fotoresist, potrebbe che i due lati della pellicola vadano fuori registro, ed allora abbiamo un'incisione sfalsata tra i due lati. Altro caso potrebbe essere che il fotolito o il fotoincisore accoppino male il fronte ed il retro della pellicola ed anche in questo caso si ha un'incisione sfalsata.
Al momento non ho possibilità di inserire foto, ma ho delle lastre con cui posso esplicitaremeglio le varie casistiche di errore.
Spero di essermi spiegato chiaramente e di essere stato di aiuto.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 16:56 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
red707 ha scritto:
No, quello per me non è un problema. Certo forarli non è semplicissimo, ho pure dovuto prendere delle punte apposite da 0,90 perchè non ne avevo. Però facendo prima un foro "esplorativo" da 0,4 mettendo un pezzo di nastro di carta per non far slittare la punta e allargando poi il foro al diametro giusto (senza arrivare dall'altra parte) la giunzione è bella solida. Sta quasi fermo solo con l'incastro, poi ovviamente viene rafforzato dal morsetto fotoinciso e dall'incollaggio (bicomponente, non li ho saldati).

Sulle mensole fotoincise invece, proverò a chiedere a loro, perchè un filo di "bava" ci sta, ma qui siamo un po' oltre, c'è proprio uno scalino...

Allegato:
mensole.jpg


Ciao hai più chiesto chiarimenti?
Cosa ti hanno detto? Da ora le mensole sono fotoincise?

Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 18:50 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Chiedo scusa se mi permettete....ma vedendo la foto al vero la mensola 1970 è piatta quindi a mio parere è più giusto che sia fotoincisa e non in fusione. ..

Per quanto riguarda il foro credo lo abbiano eliminato per permettere di giostrare un po di più con l'altezza e perché se è vero che si spezza è un palo buttato. ....

Ciao!


Allegati:
Screenshot_2015-02-05-17-45-39-1.png
Screenshot_2015-02-05-17-45-39-1.png [ 170.43 KiB | Osservato 3078 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Problema palificazione lineamodel (fotoincisioni)
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 706
Una critica che farei a linea model sulla riproduzione di questi bracci di poligonazione, è sul fatto che viene riprodotto il modello più vecchio con le zampe di ragno piegate e non quelle dritte.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl