Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 237
chiedo agli esperti di saldature: è consigliabile l'uso della cosiddetta "pasta salda" come aiuto per unire fili elettrici tra loro o saldare i fili elettrici su componenti elettronici o saldare i piccoli fili elettrici (tipo quelli della BRAWA) su i led smd ? siccome leggendo in rete, trovo opinioni diverse.....
grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
La pasta salda si può utilizzare tranquillamente, io però preferisco utilizzare la colofonia (la trovai tempo fa da un mesticatore assai fornito....), con qualche etto ci fai milioni di saldature! :D

Ha un'azione disossidante maggiore, lascia meno residui e produce meno fumi (che è sempre consigliabile convogliare lontano con un aspiratore, in caso di saldature prolungate....).

In tutti i casi, una volta saldato, suggerisco di ripulire la saldatura con acetone o simili.

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Quanto presente nel filo di stagno (se di buona qualità) è più che sufficiente per le saldature di componenti elettronici ... tutto il resto fa solo danni nel breve (saldature fredde) o alla lunga (ossidazione e/o corrosione).

Se avete difficoltà nel saldare dipende, probabilmente, dal saldatore (poco o, spesso, troppo potente), dallo stato dalle punta (deve essere pulita ma mai grattata ... passarla calda su una pezza bagnata fino a farla tornare lucida) o dalla tecnica di saldatura (si appoggia la punta sulle parti da saldare e solo dopo, quando calde, si avvicina lo stagno; saldando dei fili conviene stagnarne l'estremità prima - ...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
La pasta salda comunque come,uno la adoperi lascia sempre dei residui di sali ed acidi che alla lunga corrodono,specialmente se saldi ottone con ottone,nell'assemblare un modello in metallo,anche se si lava,non si lava mai bene..Invece uso il flussante,che non genera acidi,e residui che alla lunga possono corrodere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Secondo me, sul lungo termine, il flussante è molto più corrosivo della pasta salda.

In ogni caso, con entrambi i prodotti e quando è possibile, è sempre meglio fare un'accurata pulizia delle parti saldate con sgrassatore e spazzolino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Guido Brenna ha scritto:
Secondo me, sul lungo termine, il flussante è molto più corrosivo della pasta salda.

In ogni caso, con entrambi i prodotti e quando è possibile, è sempre meglio fare un'accurata pulizia delle parti saldate con sgrassatore e spazzolino.


Già, sono decenni che uso pasta salda e dopo diluente nitro + spazzolino, e sui metalli anche spazzola d'ottone = mai problemi e saldature sempre come nuove.
Ma non stancherò mi di dire che: pulizzia iniziale, saldatore, stagno, temperatura e calma fanno tanta differenza.
Gli acidi vanno bene saldare le grondaie, a noi modellisti vanno meglio pulitura meccanica e lavaggio con sgrassanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Non generalizzate troppo ... la domanda iniziale era "cosa usare per saldare componenti elettronici e fili?" ...

... che di solito sono già preparati per facilitare la saldatura ... esclusi i fili di cui si è già detto.

Quindi su questi componenti paste, flussanti e altri additivi assolutamente no ... ma nemmeno pulizia con sgrassatore e spazzolino (al limite sui reofori dei componenti o sulle piazzole del PCB una leggera passata di tela smeriglio 1000 nei casi gravi di ossidazione ... ma devono essere quasi verdi nel caso del rame o grigio opaco sabbioso per tutti gli altri).

Se poi pensate alla saldatura di parti in ottone (o altri metalli) siete "troppo avanti"....

Un ultimo punto d'attenzione: saldare fili su componenti SMD (tipo i led di cui si chiedeva) si riesce a fare ... ma per i neofiti direi molto meglio trovare componenti con i fili già saldati (tipo i magnifici led di LedBaron sulla baya).

Nuovamente: tanto più è piccolo e/o delicato il componente tanto meno bisogna usare "ausili" extra ... molto meglio investire in stagno di ottima qualità e di diametro opportuno, in un buon saldatore (o meglio stazione di saldatura con temperatura regolabile) e nell'affinamento della manualità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Scusate una domanda che è un po' che ho in testa.

Che differenza fa tra flussante e pasta salda?

Poi, "pulizia con una spazzolino": sì forse tra i contatti di un decoder ma nella "siepe"
di particolari in un sottocassa di una carrozza/carro in kit, vi ci voglio vedere andare
con uno spazzolino.

@ Zampa

"si appoggia la punta sulle parti da saldare e solo dopo, quando calde, si avvicina lo stagno;"

Sì, se uno ha tre mani (lasciamo perdere quella metallica).

Quando saldi un particolare microscopico tenendo con la pinzetta, l'unico modo di saldare è "pescare"
una microscheggia di stagno col saldatore e poi accostarlo alla zona da saldare.

Dopo i lavori io lavo in macchinetta a ultrasuoni con alcool isopropilico a 60°.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni per saldare
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Ribadisco: stiamo parlando di componenti elettronici o fili ... non di montaggi di oggetti in ottone o altro ...

... il motivo per cui è sconsigliato apportare lo stagno con il saldatore è che le sostanze presenti nello stagno, che servono proprio da disossidante e da facilitatori della saldatura, evaporano prima di poter fare azione sui pezzi.

Per i componenti smd, in mancanza di meglio, si possono sempre fissare in loco (esistono colle apposite ... ma anche una micro goccia di ciano risolve) prima di saldarli alle piazzole ... se vanno saldati ai fili una tecnica è quella di fermarli entrambi appoggandoli in prossimità su del biadesivo.

Detto questo ... ovviamente siete padroni di seguire le tecniche con cui vi trovate meglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl