Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modelli in scala 1/87 di ferrovie a scartamento grande
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ciao a tutti la mia è una domanda a titolo informativo e nulla più...esistono produttori in scala che si occupano di ferrovie a scartamento differente dal 1435 mm? Mi viene in mente, per esempio, il caso di Electrotren, assorbita dalla Hornby nel 2003...questa marca produce modelli riferenti al vero alle ferrovie spagnole che, però, sulla rete "convenzionale" hanno scartamento di 1668 mm...stesso discorso per, ad esempio, Russia ed India...come poter risolvere il problema della riproduzione in 1/87 di modelli che al vero sono più larghi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli in scala 1/87 di ferrovie a scartamento grande
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ehmmm ... spiegati meglio, grazie.
A livello normativo modellistico internazionale, anche per quegli scartamenti al reale, in H0 si usa il 16,5 mm.
Alcuni veicoli, al reale, circolano su tutti quegli scartamenti previo cambio carrelli o assi.
Per quanto riguarda i veicoli, li riduci in scala e basta.
Al reale, come nel modellismo, caso mai esiste il problema della sagoma limite, ma è un altro discorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli in scala 1/87 di ferrovie a scartamento grande
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 13:02 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli in scala 1/87 di ferrovie a scartamento grande
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
si, scusate mi sono espresso da cani...mi interessava sapere se i mezzi a scartamento grande nel vero fossero riprodotti in 1/87 restando fedeli al treno vero...insomma i 1435 mm che in 1/87 diventano 16,5 mm pensavo diventassero 18 o 19 mm per i casi russo, spagnolo, portoghese, ecc...le norme non sempre sono fatte rispettando l'essenza del modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli in scala 1/87 di ferrovie a scartamento grande
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4049
Località: Brescia
Indian Model Trains

1)The gauge problem

The central problem in modelling Indian,Pakistani and Bangladeshi trains is that none of the track gauges is 4' 8½" (standard gauge).
If you are not willing to make your own track, you must choose an existing track gauge and, if necessary, put up with a slight (or serious) discrepancy. 4mm scale models on16.5mm gauge would obviously be very knock-kneed, as 16.5mm is only 4' 1½" in 1:76.2 scale.

2)Scale

Leaving aside N and O gauges, the possible scale/gauge are combinations range from 3mm:1' (TT3 = 1:101.6) through HO (3.5mm:1') to 4mm scale (OO, EM; 1:76.2).

If you model to a scale rather than fitting a scale to a track gauge, the biggest market by far for components is in HO and 4mm scale, and many of those (though not all!) are interchangeable.
Lots of ready-made parts are available for British trains in 4mm scale.
However, there is a paradox, and one that particularly affects modellers who want to build both steam and diesel locomotives, which would probably include many modellers of the recent Indian scene.
The paradox is that most steam locos were similar (though never identical) to British practice, and there are many 4mm scale parts that fit.
But most Indian diesels are of US origin or design, and there are scads of HO parts suitable

That matters less with the smaller parts, because the differences are tiny, but when it comes to bogie (truck) sideframes, wheelbases, complete underframes, and so on, discrepancies can mount up rapidly.
Some rollingstock parts, such as bogies, brake gear, and much else, may also be useable.
Again, a paradox: English components may be useful for 4-wheel wagons and coaches, but US will be better for bogie freight stock.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], bnicolas1987 e 105 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl