IAllora...
ne abbiamo già parlato.
Non state a perdere tempo con stampanti casalinghe , il lavoro non sarà mai pulito.
Perdete invece tempo ad imparare ad usare un programma di grafica che vi servirà per altre mille cose
Per disegnare usate usare il corel , illustrator o anche autocad.
Una volta che avete disegnato la decal , rivolgetevi alla Fides di Verona ( pazienza per la pubblicità) dove le vostre decal vengono stampate con una stampante professionale e il lavoro è ottimo;per darvi una idea, ho fatto fare da loro delle scritte di revisone dei rotabili , gialle , di altezza di 0,6 mm ...perfette e leggibili !!
Non vi aspettate le decal fustellate, dovrete ritagliarvele, ma il costo di un foglio a4 è irrisorio rispetto a tutto ciò che potete inserire e comunque anche le decal fustellate sono sempre da rifilare.
Il punto è però un altro.
Per creare un dbase di decal fs bisogna dedicare ore e ore di disegno , per accontentare una platea minima...in sostanza, siccome qui nessuno gira con la Porsche( se non quella di Brekina...

) è un lavoro che non ha senso in quanto sono troppe le variabili ( leggi decal diverse ) per poter mettere su un minimo di catalogo.
Senza contare che non esistono i font epr tutte le scritte , quindi bisogna disegnarli
Io , nei miei aggiuntivi , mi sono fermato a poche cose ( numeri pancone , qualche scritta, etc etc ) proprio per questo motivo.
Se volete altre informazioni , parliamone pure qui o scrivetemi a
claudio.mussinatto@tin.itsaluti