Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Amarcord 1:80...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=86654
Pagina 1 di 1

Autore:  saltobravo [ martedì 2 febbraio 2016, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Amarcord 1:80...

Non è un bel periodo...per cui le piccole gioie vanno condivise :D

Circa 18 anni fa, in quello strano periodo in cui Roco aveva esaurito la prima leggendaria infornata di 880 e la penultima di 626 e nessuno produceva niente di italiano...ma soprattutto io mi affacciavo nostalgicamente e prepotentemente al mondo dei trenini, comprai una mitica 740.293 RR con tender a tre assi...se ricordo bene di seconda mano.

Dopo qualche mese, durante una sessione sul plastico museale, si avvertì un sinistro odore di abbruciato e poco dopo, la macchina si fermò, vittima di quell'abbrustolimento del motore RR nel tender a tre assi, disgrazia piuttosto frequente a quei tempi.
Di ricambi non se ne parlava nemmeno, di motori sostitutivi di dimensione corretta men che meno, soprattutto dalle mie parti e in quei tempi. Dopo qualche tempo, fuori da un negozio di modellismo non ferroviario (oggi logicamente sparito), vidi un logo Scalextric...i cui motori ricordavo inseriti nei vecchi modelli Hornby (allora realtà avulsa da RR). Una rapida ricerca col negoziante ci fa individuare un motore sufficentemente piccolo da inserire nel tender e, ordinatolo, paziento una ventina di giorni per il recapito.
Qualche sera dopo al Museo fu effettuato il trapianto, con fissaggi tramite colla calda sul telaio del tender e adattamento con tubo in plastica per il cardano. "Terrà?" chiesi..."Tranquillo" mi fu risposto, cosa che non mi tranquillizzò affatto nel lungo periodo. Sta di fatto però che la macchina girava che era un piacere, l'importante era tenere il trasformatore a una tacca, max due, se no l'ETR 220 Lima che passava nel binario vicino veniva bruciato a velocità di curvatura da una 740... :lol: :lol:

La macchina è poi rimasta ferma per, diciamo, dieci, quindici anni.

In questo periodo, in fase di "trasloco modelli" per future e imperscrutabili sistemazioni della collezione (vetrine? Plastico? Fuori dalla finestra? Niente? Chi vivrà vedrà), sto testando tutti i vecchi modelli; così mi è capitata per le mani la mitica 740.293. Temevo a metterla sui binari, ma il test andava fatto.....e tranquillamente, spettacolarmente la macchina si è mossa, senza problema alcuno, sempre a una tacca di regolatore per non farla andare tipo Enterprise, sempre senza esitazioni alcuna in entrambi i sensi di marcia....


Scusate, ma sono soddisfazioni... :lol: :lol: :lol:

Saluti

Autore:  DARIO PISANI [ martedì 2 febbraio 2016, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

Tutti i modelli di mio fratello acquistati in un arco che va dal 1957 al 1970 circa funzionano ancora oggi,altro che le cineserie e non solo nel campo fermodellistico;il tecnico che segue il mio "parco video-audio" mi dice di condensatori che perdono liquido in TV o altro, dopo 5-6 anni...quando va bene!!!I miei Revox dopo 40 anni dall'acquisto girano che è un piacere altro che....

Autore:  Taurus484 [ martedì 2 febbraio 2016, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

Premesso che da un tipo raffinato come tè che scrive come se aveva fatto il classico la frase "odore di abbruciato" proprio non ci può stare scusa , non mi pare un fattore negativo se la velocità è un poco troppo esagerata!!! Infatti, male che va' te ne stai su una tacca massimo due , e invece quando vuoi divrtirti puo andare magari a cinque ....

Autore:  tartaruga_veloce [ martedì 2 febbraio 2016, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

Cita:
un tipo raffinato come tè che scrive come se aveva fatto il classico

Taurus... sei un analfabeta. :?

Autore:  crosshead [ martedì 2 febbraio 2016, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
un tipo raffinato come tè che scrive come se aveva fatto il classico

Taurus... sei un analfabeta. :?




What if you're wrong about him?

E se ti sbagliassi sul suo conto?

Autore:  mostrojoe74 [ mercoledì 3 febbraio 2016, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

Taurus484 ha scritto:
Premesso che da un tipo raffinato come tè che scrive come se aveva fatto il classico la frase "odore di abbruciato" proprio non ci può stare scusa


Il bue che dice cornuto al somaro!

Semmai "... raffinato come te che scrive come se avesse fatto il classico..." i congiuntivi checcazzo...


Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Autore:  franz72 [ mercoledì 3 febbraio 2016, 2:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

:lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  saltobravo [ mercoledì 3 febbraio 2016, 6:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

"odore di abbruciato" era ironico....

..non ho fatto il Classico....


...e sto cominciando a pentirmi di aver aperto questo thread....

Autore:  centu [ mercoledì 3 febbraio 2016, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amarcord 1:80...

.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice