Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Shapeways https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=86861 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dario Durandi [ sabato 13 febbraio 2016, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Shapeways |
Cercando rotabili particolari ma anche aggiuntivi e ammennicoli vari mi imbatto spesso in questo sito. Sono molto tentato ma ho qualche dubbio di natura tecnica. Ho visto che i modelli sono disponibili in diversi materiali. Si va dal "White Strong & Flexible" e "White Strong & Flexible Polished" al "White Acrylic Firm (white plastic with a smooth surface and rubbery feel)" per arrivare al "Frosted Ultra Detail (Matte translucent plastic that showcases fine and intricate details)". I primi 2, notevolmente più economici, sono in nylon per cui credo siano praticamente impossibili da verniciare. Restano gli altri 2. Quale è la differenza (oltre ad un buon 25% sul prezzo)? Dario |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 13 febbraio 2016, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
E' il livello di dettaglio... i primi due probabilmente sono fatti con stampanti ad estrusione , dove il passaggio dell'estrusore lascia una trtaccia visibile. Il secondo , più caro , è probabilmente fatto con stampanti a deposizione o direttamente a bagno in resina, strumenti che si usano epr le applicazioni odontoiatriche e orafe, con una resa micrometrica e senza gli "scalini" ...da qui il costo... Tieni anche conto che , una volta comprato uno di questi oggetti , nessuno ti vieta di duplicartelo in resina...per cui , epr es , se vuoi fare una ferrovia a sr a servizio di un impianto industriale , ti fai 3 o 4 soggetti che puoi poi modificarti. In sostanza, chi mette in vendita un suo prodotto lo dà in pasto alla rete...e saluti. |
Autore: | carlomez [ sabato 13 febbraio 2016, 22:27 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways | ||||
Dario, ti allego qualche foto che illustrano quanto ti ho scritto via mail, che poi sono le stesse considerazioni fatte da Claudio. Questi New Jersey sono fatti con il White Strong e nelle foto senza verniciatura si nota l'aspetto un po' "spugnoso" della superficie. A parte qualche difficoltà nella verniciatura il risultato è tutto sommato accettabile, anche perché non ci sono dettagli da riprodurre.
|
Autore: | carlomez [ sabato 13 febbraio 2016, 22:35 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways | ||||
Carrello, cestini e garitte sono fatti con Frosted Ultra Detail. Le garitte le avevo fatte per confrontarle con quelle in resina di Claudio e secondo me erano meglio quelle in resina soprattutto per la finitura superficiale più liscia. Il carrello invece era venuto molto bene, con superficie perfettamente lisce. L'ho anche rifatto col nuovo Extreme Detail aggiungendo ulteriori particolari, ma non ho foto. Per questi oggetti il Frosted Detail è l'unica soluzione possibile.
|
Autore: | carlomez [ sabato 13 febbraio 2016, 22:46 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways | ||||
E queste sono le pensiline ATM / Decaux di Milano. Anche in questo caso il Frosted Detail è l'unica soluzione possibile visti gli spesso in gioco. Inoltre si può sfruttare il fatto che il materiale è traslucido per illuminare la pubblicità dall'interno con un paio di LED SMD. Quelli viola sono dei master per microfusione che avevo fatto fare da un'azienda di Valenza: la qualità in termini di finezza e finitura superficiale è ancora superiore a quella del Frosted Extreme Detail, ma il prezzo era veramente alto... Carlo
|
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 13 febbraio 2016, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
Però , senza andare fino in Olanda...esiste in Italia una catena di centri , si chiama 3ditaly , sono sparsi sul territorio e hanno macchine con cui si ottengono risultati migliori dell'extreme di Shapways ( o come si chiama). Stò facendo fare una cosa...vi terrò aggiornati. saluti |
Autore: | sten [ domenica 14 febbraio 2016, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
abbiamo anche a padova chi stampa con stampante 3d a bagno di resina , qualità da capogiro , da qualche anno ha anche uno stand a novegro , "La fabbrica di gulliver" ... |
Autore: | topolino [ lunedì 15 febbraio 2016, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
Non so se O.T. ma mi si è "cristallizzato" un carrello anteriore del 626 roco, si può utilizzare questo sistema per rifarlo? O sapete darmi qualche dritta per recuperare la macchina? Grazie Fabio |
Autore: | Dario Durandi [ lunedì 15 febbraio 2016, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
Ringrazio la premiata ditta C & C per le delucidazioni e anche Sten per la segnalazione. Non ho però interesse a produrre qualcosa di mio, mi basta attingere (è un po' squallido lo so) al lavoro altrui ed in questo Shapeways è una vera miniera d'oro. |
Autore: | sten [ lunedì 15 febbraio 2016, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Shapeways |
topolino ha scritto: Non so se O.T. ma mi si è "cristallizzato" un carrello anteriore del 626 roco, si può utilizzare questo sistema per rifarlo? O sapete darmi qualche dritta per recuperare la macchina? Grazie Fabio Fabio , si che si può fare , ma visto il costo del ricambio , 15 euri da lineamodel non penso valga la pena . ciao Stefano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |