Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

E 633 ACME... CHIUDERE GRAZIE.
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=88766
Pagina 1 di 2

Autore:  Transalpin [ lunedì 27 giugno 2016, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  E 633 ACME... CHIUDERE GRAZIE.

Ciao a tutti,

Ho appena visto alcune foto su sito di un noto "spacciatore" toscano: da URLO, dettagli fini e si presenta moooolto bene MA avete già notizie di come va?

Lo vorrei mettere in lista delle mie "nostalgic" :lol: 8) :lol: 8)

Paolo. 4010 OBB 8) 8)

Autore:  francesco74 [ lunedì 27 giugno 2016, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

633?Acme fino adesso ha riprodotto soltanto la versione prototipo uscita già un paio di anni fà,ma per caso ti riferisci alle 652?Saluti.

Autore:  Transalpin [ lunedì 27 giugno 2016, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Sì, intendo proprio quella, la E 633 coi pantografi Faiveley, è stata la prima che mi ha colpito per il suo fascino 8) :lol: 8) :lol:

Autore:  Silver [ lunedì 27 giugno 2016, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Io l'ho presa in ritardo ma ad un ottimo prezzo :wink:

Autore:  d 341 ionica [ lunedì 27 giugno 2016, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Amici buonasera
La 633 prototipo Acme è uscita poco più di un anno fa.
Ora, oltre al tigrone 652 declinato in più depositi, attendiamo le prototipo in versione pantografi 52 , faively senza tigre stilizzata ed infine fantasmino con e444.
Se non erro quella con i 52 potrebbe avere i fusani o no?
Armando

Autore:  Silver [ lunedì 27 giugno 2016, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Armando cosa sono i fusani?

Inoltre una domanda
La 002 con i faively è in parecchie foto con il vomere , il modello ne è sprovvisto perchè?

Autore:  tonymau [ lunedì 27 giugno 2016, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Silver ha scritto:
Armando cosa sono i fusani?

Mai sentito parlare di reostato di frenatura?
Il Fusani, comunque non presente sui prototipi.

Il modello è sprovvisto di vomere, perché all'inizio degli anni 80, periodo di ambientazione del modello, non era presente.

Saluti,
Antonio

Autore:  Silver [ lunedì 27 giugno 2016, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Si reostato si, ma fusani come termine mi era sconosciuto :(

Grazie Antonio

Autore:  lucaregoli [ lunedì 27 giugno 2016, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Se non erro, il reostato Fusani venne montato sulle macchine per sperimentare la sostituzione del pantografo Faively con il 52 assai più caro alle FS. Il reostato Fusani era più compatto e permetteva l'installazione di un pantografo standard.

Autore:  Umberto Fontana [ lunedì 27 giugno 2016, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

http://www.fusani.com/

Tutto più moderno, ma son loro......

Autore:  Transalpin [ martedì 28 giugno 2016, 6:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Ho guardato sul sito di un negoziante di Livorno e ci sono varie versioni ma la mia "preferita" - la 002 coi faiveley - è in prenotazione a 191,00 euro, prezzo decisamente invitante... 8) 8)

Paolo

Autore:  lucaregoli [ martedì 28 giugno 2016, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Perché non la trovo? [FACE WITH TEARS OF JOY]

Autore:  lok655 [ martedì 28 giugno 2016, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Transalpin ha scritto:
Ho guardato sul sito di un negoziante di Livorno e ci sono varie versioni ma la mia "preferita" - la 002 coi faiveley - è in prenotazione a 191,00 euro, prezzo decisamente invitante... 8) 8)

Paolo


E.632.002 nei primi tempi della trasformazione da ex E.633. in arrivo a lecco con un diretto da Milano Centrale per Sondrio,qualche anno prima per poi essere diciamo esposta nel DL di verona solo la cassa
diapositiva
Io non parlo,le foto parlano

PS.notare i tergicristalli :D

Allegati:
E.632.002.inarrivoconDiredaMICeperSO-forum2GArchivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini...jpg
E.632.002.inarrivoconDiredaMICeperSO-forum2GArchivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini...jpg [ 194.74 KiB | Osservato 4332 volte ]

Autore:  Umberto Fontana [ martedì 28 giugno 2016, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

lok655 ha scritto:

E.632.002........essere .... esposta nel DL di verona solo la cassa





Ciao Walter, a me risulta che la 001 venne accantonata alla svelta a Verona, divenendo fonte per alcuni ricambi.

La 002 la ricordo in servizio regolare, ed un anno, direi i primi '90, fu anche esposta alla mostra di Mi-S.Rocco organizzata dall'AFL.

Saluti

Umberto

Autore:  lok655 [ martedì 28 giugno 2016, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 633 ACME... HO GIA' L'ACQUOLINA

Umberto Fontana ha scritto:
lok655 ha scritto:

E.632.002........essere .... esposta nel DL di verona solo la cassa





Ciao Walter, a me risulta che la 001 venne accantonata alla svelta a Verona, divenendo fonte per alcuni ricambi.

La 002 la ricordo in servizio regolare, ed un anno, direi i primi '90, fu anche esposta alla mostra di Mi-S.Rocco organizzata dall'AFL.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice