Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
SNCF CC 7100 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=88886 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ sabato 9 luglio 2016, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | SNCF CC 7100 |
Cosa pensate delle recenti CC 7100 consegnate da REE? Non vedo nessun accenno a queste belle realizzazioni. ![]() |
Autore: | davide miranda [ sabato 9 luglio 2016, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
Io l' ho presa; è splendida, l' unico difetto è che in analogico alla velocità minima lato posteriore le luci bianche qualche volta lampeggiano; difetto non presente in digitale. Se vuoi realizzare un convoglio MISTRAL in epoca III, ho visto che tra gli aggiuntivi ordinabili c' è la placca del convoglio da applicare sul frontale. Davide |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ sabato 9 luglio 2016, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
davide miranda ha scritto: Io l' ho presa; è splendida, l' unico difetto è che in analogico alla velocità minima lato posteriore le luci bianche qualche volta lampeggiano; difetto non presente in digitale. Se vuoi realizzare un convoglio MISTRAL in epoca III, ho visto che tra gli aggiuntivi ordinabili c' è la placca del convoglio da applicare sul frontale. Davide Ciao Davide, quale hai preso? Io avevo preso quella GRG (senza carenature), ma poi non ho resistito e ho preso anche la macchina intermedia, con fanali alti accecati e piccole aperture nelle carenature laterali. Quest'ultima tra i pezzi aggiuntivi ha la placca "Mistral", il che la rende molto suggestiva. Anche le mie sono analogiche, ma non ho notato nessun lampeggiamento. Forse dovresti pulire meglio i binari. ![]() Saluti. |
Autore: | davide miranda [ domenica 10 luglio 2016, 6:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
Ciao SUD EXPRESS, io ho preso l' art. MB-061; la tua seconda loco (quella con la placa Mistral) che articolo è ? Buona domenica, Davide |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ domenica 10 luglio 2016, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
davide miranda ha scritto: Ciao SUD EXPRESS, io ho preso l' art. MB-061; la tua seconda loco (quella con la placa Mistral) che articolo è ? Buona domenica, Davide Buona domenica anche a te. La loco con la placca Mistral é la MB - 060 Ciao. |
Autore: | luigi402A [ domenica 10 luglio 2016, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
io ho preso la CC7102 (MB-058), che al vero è stata preservata; due domande: se dovessi trovare una delle due versioni intermedie a buon prezzo, in futuro, potrei farci un pensierino, ma in che periodo esatto è ambientabile questa versione (CC 7104 - art MB-060 e CC7158 - art MB-059)? come si spengono le luci in cabina in analogico? |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ domenica 10 luglio 2016, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
luigi402A ha scritto: io ho preso la CC7102 (MB-058), che al vero è stata preservata; due domande: se dovessi trovare una delle due versioni intermedie a buon prezzo, in futuro, potrei farci un pensierino, ma in che periodo esatto è ambientabile questa versione (CC 7104 - art MB-060 e CC7158 - art MB-059)? come si spengono le luci in cabina in analogico? I cambiamenti sono cominciati alla fine degli anni '50 e si sono svolti per una decina di anni. Poi nel 1969 é iniziata la GRG con l'eliminazione delle carenature ed altro. Pertanto la vita delle versioni intermedie si può considerare per tutti gli anni '60 e per i primi anni '70. salvo eccezioni. Infatti l'utima GRG éavvenuta nel 1984! In analogico fari e illuminazione cabine dipendono da interruttori interni accessibili una volta levata la cassa. Saluti. |
Autore: | luigi402A [ domenica 10 luglio 2016, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
grazie, sapere che l'ultima GRG è stata fatta nel 1984 rende le cose molto appetitose ![]() circa le luci in cabina, avevo letto le istruzioni, ma mi pare che ci fosse indicato un solo switch; farò delle prove |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ domenica 10 luglio 2016, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
Tante nozioni su queste macchine, sia le vere che i modelli REE, sono contenute nell'ultimo numero (215 mai/juin) di "VOIES FERREES". Inoltre, proprio grazie alla descrizione dei vari modelli REE, ho appreso che sulla mb-62 acquistata per prima avevano dimenticato di montare, nel sottocassa, l'antenna captarice dei segnali, così ne ho fatto richiesta all Ditta che me l'ha fatta avere subito. ![]() Saluti. P.S. anche la CC 7102 dovrebbe avere l'antenna suddetta. Controlla. |
Autore: | luigi402A [ domenica 10 luglio 2016, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
a quale antenna ti riferisci? |
Autore: | SUD_EXPRESS26 [ domenica 10 luglio 2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
luigi402A ha scritto: a quale antenna ti riferisci? Allegato: REE - CC 7140 - 2.jpg [ 153.4 KiB | Osservato 4335 volte ] La foto inviatami da VOIES FERREES. Spero che si possa pubblicare. Questa antenna i francesi la chiamano Balise KVB. |
Autore: | luigi402A [ lunedì 11 luglio 2016, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SNCF CC 7100 |
grazie! in effetti non c'è sotto al mio modello, proverò a scrivere ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |