Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Trasporto ghisa fusa... in miniatura https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=90012 |
Pagina 1 di 10 |
Autore: | snajper [ lunedì 17 ottobre 2016, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Riallacciandomi qui: viewtopic.php?f=16&t=20916 Guardate che roba, in 1/87 ![]() ![]() https://www.youtube.com/watch?v=ndApgiJy4Wo https://www.youtube.com/watch?v=YY2VnS__8ZU Notare che il secondo ha usato ganci americani per avere la sicurezza di buone manovre. |
Autore: | mostrojoe74 [ lunedì 17 ottobre 2016, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
i respingenti sono ravvicinatissimi, molto realistico. Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk |
Autore: | ammiraglio [ lunedì 17 ottobre 2016, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Che dire, pure il fuoco all'interno! Io mi accontento di molto meno, sennò i modelli perdono i particolari: Allegato: IMG_20161018_13538.jpg [ 23.19 KiB | Osservato 13215 volte ] Spero che sembri una cosa decente, già usarli in linea, per l'Italia, è una forzatura. Buona notte bollente Francesco |
Autore: | Giacomo [ martedì 18 ottobre 2016, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
http://www.stahlbahn.de/ Eccovi il suo sito con tutta la storia della costruzione. Molto preciso e ordinato. |
Autore: | Dario Durandi [ martedì 18 ottobre 2016, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Francesco per un trasporto come il tuo mancano i carri scudo tra locomotiva e carro e tra carro e carro. Molte volte si usano direttamente le tramogge per il carbone che in un'acciaieria non mancano mai. |
Autore: | snajper [ martedì 18 ottobre 2016, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
C'è anche il "come ha fatto" (non come fare) per creare l'effetto del carico di ghisa. Visto lì sembra semplice* ma il tizio ha pure motorizzato il rovesciamento del "siluro". ![]() ![]() ![]() *ho scritto sembra, eh... ![]() |
Autore: | Dario Durandi [ martedì 18 ottobre 2016, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
A proposito di acciaierie preferisco questa http://www.stummiforum.de/viewtopic.php?f=64&t=53881 |
Autore: | ammiraglio [ martedì 18 ottobre 2016, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Per Dario: ai carri scudo scudo ho pensato anch'io, pr mere esigenze fotografiche sul diorama ho dovuto tralasciarli; peraltro in un video su YouTube una 232 db si tira dietro 4 (quattro) torpedo wagen e nient'altro. Per tutti: in un altro video ho visto un carro dove il siluro ruotava in viaggio come una betoniera; siamo sicuri che sia corretto? |
Autore: | nanniag [ mercoledì 19 ottobre 2016, 6:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
No secondo me non è corretto. Non ruota mai durante il viaggio, anche perché la rotazione, nella maggioranza dei casi è effettuata con motore elettrico alimentato da una presa. Comunque il trasferimento in linea è cosa abbastanza rara nell'ammontare delle acciaierie in Europa. Nella stragrande maggioranza dei casi, i carri siluro sono per uso interno. Il problema più grande è infatti legato ad un eventuale deragliamento. Se il carro deraglia pieno, servono una o due gru grandi. E se non c'è spazio per delle gru grandi bisogna svuotare il carro a terra. |
Autore: | snajper [ mercoledì 19 ottobre 2016, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
ammiraglio ha scritto: Per Dario: ai carri scudo scudo ho pensato anch'io, pr mere esigenze fotografiche sul diorama ho dovuto tralasciarli; peraltro in un video su YouTube una 232 db si tira dietro 4 (quattro) torpedo wagen e nient'altro. Per tutti: in un altro video ho visto un carro dove il siluro ruotava in viaggio come una betoniera; siamo sicuri che sia corretto? Se in H0, sicuramente c'era qualche noia col motorino (o lo provava che fosse messo bene). Hai il link al video? Per i carri attaccati direttamente alla locomotiva, può essere se questa deve solo spostarli fra due stabilimenti. Non so se sia assurdo usarli senza carro scudo negli stabilimenti, forse sarebbe plausibile con carri molto grandii, mi pare che quelli abbiano 16 assi e Trix ne ha fatto anche uno da 18, dove la bocca di carico-scarico è piuttosto distante dalle testate. Con quelli da 10 "ex Lima" e (se qualcuno li facesse) quelli da 8 come quelli di Trieste, il carro scudo sarebbe invece necessario per gli spazi troppo ridotti. Forse dico una stupidaggine ma... che la presenza di carri scudo (talora intercalati) serva per ridurre la massa per metro lineare? Al minuto 4, con i carri tramoggia citati sopra: https://www.youtube.com/watch?v=kVgppkxEAko Che carri ci sarebbero in H0? I siluro solo i Trix (o i Lima Hobby), ma le tramogge? |
Autore: | Dario Durandi [ giovedì 20 ottobre 2016, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Attenzione ai carri siluro Trix: pesano tantissimo e non so con quali locomotive si riesca a riprodurre il treno del filmato. Ho una Liliput G1205 E+H e fa moltissima fatica a muoversi con un carro agganciato. Per le tramogge la scelta è molto limitata. Ci sono solo quelle prodotte da Märklin/Trix: tra l'altro credo abbiano prodotto anche quelle in versione E+H. Forse anche Lima produsse a suo tempo qualche tramoggia privata. Sicuramente non vanno bene quelle prodotte da Mehano che sono solo DB e viaggiano in treni completi (se ne vedono parecchie nel filmato). |
Autore: | snajper [ venerdì 21 ottobre 2016, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Se il video della 232 con i carri siluro e null'altro è questo: https://www.youtube.com/watch?v=9Att3wH7PhE I carri sono addirittura cinque e pieni, si vede benissimo. Notare la schermatura nella parte inferiore del "siluro". Il Trix ce l'ha? Sembra che ci siano anche dei carri siluro americani forse meno cari nonostante la dogana, ma avranno troppo pochi assi (alcuni veri in giro per Youtube ne hanno 8 ma non si capisce quanto siano davvero grandi) per essere europeizzati con i soli cambi di ganci e montaggio dei respingenti. Non so di dove sia, ma se volete vederne lo scarico di uno vero: https://www.youtube.com/watch?v=JtK-vACuwvA |
Autore: | Dario Durandi [ venerdì 21 ottobre 2016, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
... |
Autore: | snajper [ sabato 22 ottobre 2016, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
Dario Durandi ha scritto: Per quanto riguarda i carri americani sono relativamente più corti e quindi più tozzi ma non lo vedo come un limite: è un buon modo, a mio parere, di avere un treno imponente ma compatibile con gli spazi casalinghi. Senza contare il non indifferente risparmio http://www.statetoolanddie.com/ourprodu ... bottle-car Risparmio che è ancora più evidente per un'altra tipologia di carro (questa però visibile solo all'interno di una acciaieria) http://www.statetoolanddie.com/ourprodu ... ar-plastic http://www.statetoolanddie.com/ourprodu ... -metal-car Il corrispettivo europeo è prodotto da Märklin e, oltre a costare almeno 1/3 in più, non ha la stessa finezza. Anche la mancanza degli organi di trazione e repulsione europei non è un problema. Si può tranquillamente usare, come fanno al vero nei paesi dell'est e anche in Gernania, il famoso carro scudo con un gancio NEM da un lato e un Kadee dall'altro. Non so quanto possano essere più convenienti del Trix, visto che il costo base è di 50 $. Il Trix quanto viene oggi? Mi pare il Trix non sia neppure più prodotto, a dire il vero, quindi la scelta al momento è fra quello Lima (peraltro riproducente uno vero) e quello americano, di cui dovrebbe essere laborioso ma non impossibile montare portagancio NEM e respingenti, magari avanzati da un kit TTM. Quello americano ha sicuramente dalla sua la scorrevolezza dovuta ai quattro carrelli pressochè indipendenti. Di quegli altri due, uno, quello "a tazza" serve per la loppa (scorie d'altoforno, spesso usate per produrre cementi), ci sono dei video davvero impressionanti sul suo uso, ma quello più sferico che funzioni avrebbe? Sembra le stesse di un carro siluro ma su distanza più breve. |
Autore: | Dario Durandi [ sabato 22 ottobre 2016, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura |
... |
Pagina 1 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |