Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=90668 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | mostrojoe74 [ martedì 29 novembre 2016, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Direi veramente un guazzabuglio. Come mai oggi invece di esistere Lima e basta si pensa di aggiungere la parola Expert? Non mi risulta che ci sia Lima Hornby o Lima Hobby e se sì che differenza fa? La messa in liquidazione della Lima, di cui leggo, che impatto ha? Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk |
Autore: | tonymau [ martedì 29 novembre 2016, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
... |
Autore: | Max Bovaio [ martedì 29 novembre 2016, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Cerchiamo di prevenire! Prima di scrivere VI PREGO di LEGGERE BENE i comunicati, di LEGGERE BENE le notizie che è facile trovare in rete e solo allora CONTARE FINO A 10 ...e se poi siete sicuri allora CONTARE FINO A 100! ![]() Max |
Autore: | davscarna [ martedì 29 novembre 2016, 10:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. | ||
Permettetemi un commento da parte di un appassionato che ha avuto modo di leggere SOLO il documento pubblicato qui su questo forum: ma gli archivi storici del gruppo Rivarossi (Rivarossi - Lima - Jouef - Arnold) non erano stati comprati dalla Hornby nel 2004? Che cavolo di casino hanno fatto? Sul documento pubblicato non si menziona nemmeno a quale tipologia di materiale storico si fa riferimento, però si sottolionea che non si fa riferimento a beni mobiliari (per cui macchinari, oggettistica, brevetti) ma allora che cosa vendono? Indulgenze? Miracoli? Boh...
|
Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 29 novembre 2016, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Io "interpreto" essere l'archivio con tutta la documentazione cartacea della produzione. "Potrebbe" contenere: - materiale documentale per la realizzazione dei progetti (tavole, foto ...) - i progetti stessi - documenti di produzione (caratteristiche e date dei lotti di lavorazione ...) - contrattualistica (accordi con fornitori, accordi con distributori, altri produttori ...) ... insomma roba di questo tipo. Quello che sapevo essere "emigrato" era la collezione dei modelli prodotti. SPERO che tra riviste di settore, Associazioni e, perché no, Fondazione FS qualcuno sia andato ad esaminare il materiale e poi proceda con un offerta. |
Autore: | snajper [ martedì 29 novembre 2016, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
La sede storica di Lima è la sola credo che esista tuttora, quella di via Imperiali 77, oggi vi ha sede uno stabilimento cartotecnico. Della sede di Isola Vicentina non si sa (era demolenda per la presenza di amianto, scoperchiata e peggio quattro o cinque anni fa), ma quella di Brescia dov'era? O era sede solo legale? Brescia era già LimaRossi, però? Probabilmente l'archivio sono solo documenti legali e finanziari di cui è scaduto il termine di conservazione e che Hornby non voleva o poteva acquisire. |
Autore: | marco_58 [ martedì 29 novembre 2016, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Per capire bisogna conoscere tutta la vicenda che ci stà dietro, e non è così immediato, sia per il tempo passato, sia perchè le problematiche del tempo andavano oltre la semplice insolvenza. Alcumi aspetti vanno dal grottesco al comico, e vv. (roba da telenovela sudamericana). Hornby, si è comprata quello che gli interessava al momento: materiali modellistici a magazzino, stampi, marchi, modelli conservati negli archivi, tutto il cartaceo o/e file inerenti i progetti, tutto il resto no. A menoria, a fronte dell'acquisto, e pagamnento in contanti da parte di Hornby così come richiesto dal tribunale di Brescia al tempo, fu evitata l'insolvenza (mi pare circa € 8.000.000), e quindi direi il fallimento (visto che nel comunuicato si dice "in liquidazione"), ma la/le pratiche giudiziarie hanno seguito il loro corso, ed oggi siamo a questo comunicato. In poche parole la ditta Lima S.P.A., è sempre rimasta al suo posto, seppur inattiva. Per saperne di più, se già depositati, bisogna rivolgersi all'archivio del tribunale di Brescia. In rete cercate: Lima, Rivarossi, Prandi, Erede, ecc., anche nella stessa chiave di ricerca ![]() |
Autore: | mostrojoe74 [ martedì 29 novembre 2016, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Cita: Alcumi aspetti vanno dal grottesco al comico, e vv. (roba da telenovela sudamericana). Del tipo? Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk |
Autore: | Umberto Fontana [ martedì 29 novembre 2016, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
. |
Autore: | Miura [ martedì 29 novembre 2016, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Ma questo comunicato non si riferisce alla vecchia società ? Credo che non abbia niente a che fare col marchio che appartiene oggi ad Hornby. Certo c'è augurarsi che l'archivio non vada disperso. |
Autore: | DARIO PISANI [ martedì 29 novembre 2016, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Ho segnalato la cosa agli amici Giorgio Giuliani e Massimo Cecchetti di RRMemory... ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 29 novembre 2016, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
mostrojoe74 ha scritto: Cita: Alcumi aspetti vanno dal grottesco al comico, e vv. (roba da telenovela sudamericana). Del tipo? Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk Visto che si tratta di una società , è probabile che si tratti di rapporti tra i soci di allora, e/o amministratori, quindi persone ... ragion per cui bisogna chiuderla qui. Chi all'epoca c'era, magari sa, gli altri lascino perdere. P.S. Una cosa è il nome di una ditta, tutto un altra il nome di un marchio commerciale, la parola può essere la stessa, tecnicamente non sono due cose disgiunte. Che la ditta sia proprietaria del marchio è tecnicamente un caso, il discorso è troppo articolato per questa sede. |
Autore: | capolinea [ martedì 29 novembre 2016, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Max Bovaio ha scritto: Cerchiamo di prevenire! Prima di scrivere VI PREGO di LEGGERE BENE i comunicati, di LEGGERE BENE le notizie che è facile trovare in rete e solo allora CONTARE FINO A 10 ...e se poi siete sicuri allora CONTARE FINO A 100! ![]() Max Auguri Max! Temo sia un po' come potare i rovi... |
Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 29 novembre 2016, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
Per davscarna : il comunicato non esclude la presenza di "beni mobiliari", bensì di "valori mobiliari" (in sostanza titoli - azioni, obbligazioni). Presumo si tratti di materiale come quello indicato da Zampa... c'è curiosità , certo. |
Autore: | davscarna [ martedì 29 novembre 2016, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: LIQUIDAZIONE LIMA S.P.A. |
in effetti non hai tutti i torti, essendo stata una S.p.a nell'ultima fase della sua vita (quanto durò? Tre anni più o meno?) è molto probabile che quella dicitura faccia riferimento ad azioni ed obbligazioni della vecchia società bresciana...però, facendo un ragionamento logico, se non sono titoli ma si tratta di materiale "fisico", tangibile con mano...per cui beni, cosa potrebbe essere? Gli stampi e quant'altro li acquistò la Hornby nel 2004, così come i brevetti, gli schemi tecnici costruttivi relativi alla produzione dei modelli in produzione negli ultimi anni...potrebbe essere materiale d'archivio inerente ai vecchi rotabili Rivarossi 1:80 ed ai vecchi progetti Lima degli anni '60 e '70? Chi lo sa... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |