Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Sto ripristinando alcune loco Lima e Rivarossi della mia vecchia collezione di 30 anni fa... Inutile che vi dica in cosa si è trasformato il material lubrificante applicato in origine...

Dopo adeguata manutenzione, dovendo rilubrificare il tutto, ho acquistato il set di lubrificanti qui sotto:

http://woodlandscenics.woodlandscenics.com/show/Item/HL650/page/1

...però, non sono sicuro su quale usare. Si le istruzioni le so leggere, ma vorrei sapere da voi e dalla vostra esperienza come comportarsi con questo materiali lubrificanti, quali usare, quali utilizzate e ricevere in po di consigli e cose da non fare.
La richiesta non è solo per i Lima, ma anche per i rotabili di altre e diverse marche come Acme, Rivarossi, Lima Expert, Vitrains, Oskar, etc che ho nella mia collezione.

Grazie mille a tutti coloro che mi daranno qualche dritta.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
purtroppo non so dirti cosa ne sarà fra 30 anni, ma per ora l'olio singer si sta dimostrando un olio miracoloso:
usato con moltissima parsimonia mi ha rimesso in vita motori gracchianti, bielle, ingranaggi di qualsivoglia materiale.... lo uso con la punta della siringa, essendo molto capillare basta un pelo che si lubrifica tutto asportando immediatamente l'eccesso con carta assorbente.
lo uso su tutto il mio parco termico oskar/acme/vitrains, mentre per le boccole dei carri solo grafite.
sono circa 10 anni che lo uso dopo aver provato vari grassi e olii.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:52
Messaggi: 150
Località: Traversetolo - Parma
Io uso sia per pulizia che lubrificazione il fantastico SR24 che si trova in abbondanza su Ebay (prodotto tedesco che in Italia misteriosamente non ha importato mai nessuno)

Buon treno a tutti
Roberto "Astro" Astrobello
www.safre.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
marcodiesel ha scritto:
purtroppo non so dirti cosa ne sarà fra 30 anni, ma per ora l'olio singer si sta dimostrando un olio miracoloso:
usato con moltissima parsimonia mi ha rimesso in vita motori gracchianti, bielle, ingranaggi di qualsivoglia materiale....


Concordo pienamente!

Mio padre ha lavorato per la Singer dagli anni 50 agli anni 70 ed abbiamo in casa un paio di bottigliette d'olio per la macchine da cucire di allora ... ancora perfetto!

i movimenti di una macchina da cucire sono per molti versi simili a quelli dei modelli ferroviari: movimenti alternati veloci per l'albero porta ago ed il meccanismo di trascinamento del tessuto, rotazioni rapide per il Crochet sotto la base (che forma il punto insieme al filo portato li sotto dall'ago).
Inoltre la polvere di tessuto generata è qualcosa di micidiale, impastata col lubrificante sbagliato la si potrebbe usare come malta!
La Singer ha messo a punto la formula dell'olio decine di anni fa e non l'ha mai cambiata, tanto va bene: l'impasto di olio e polvere di tessuto viene via passandoci delicatamente un cotton-fioc.

Come detto da Marcodiesel, ne basta un velo, meglio un pochino di meno che un po' troppo, per la serie ad aggiungere si fa sempre a tempo!

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 22:11
Messaggi: 173
Località: arcevia an
Salve, sono fresco fresco di pulizie, ho smontato una 646 RIVAROSSI CON INGRANAGGI impastati , ho messo il tutto a bagno con uno sgrassatore che usa mia moglie in cucina, ho rimontato il tutto,ho lubrificato la loco con vasellina ....va come un treno :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 564
Località: Brescia
Senza nulla togliere ha chi ha più esperienza di me sull'uso di locomotive, io mi sono convinto ad usare olio e grasso Roco fidandomi di chi le loco le costruisce ed è tra i pochi che li indicano sui foglietti istruzioni (marketing?), purtroppo in proporzione alla quantità costano molto dippiù rispetto al Singer (che ogni tanto uso ugualmente su carrozze e carri merci).
Lubrificanti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
FRECCIA ha scritto:
Senza nulla togliere ha chi ha più esperienza di me sull'uso di locomotive, io mi sono convinto ad usare olio e grasso Roco fidandomi di chi le loco le costruisce ed è tra i pochi che li indicano sui foglietti istruzioni (marketing?), purtroppo in proporzione alla quantità costano molto dippiù rispetto al Singer (che ogni tanto uso ugualmente su carrozze e carri merci).
Lubrificanti saluti


no no, il singer solo su qualche meccanismo e biellismi. sulle carrozze e carri vai di matitona ikea: morbida e si grattuggia sulla cartavetro che è un piacere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 564
Località: Brescia
appena vado all'IKEA ne faccio una buona scorta :lol: :lol: , proverò sicuramente...., ciao grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Grazie a tutti per le risposte! :D

se ho capito bene, i primi consigli sono:

1) un velo di olio Singer per gli ingranaggi è una valida soluzione. Io non ho quest'olio, ma se ricodo bene, è un olio abbastanza leggero. Resta da capire con quale di quelli che ho può andare bene. Devo dire che qualche volta ho usato olio di vaselina, ma nn mi sembra che lubrifichi molto. Domanda: va bene parimenti per ingranaggi in plastic, pvc, delrin, ottone ed acciaio?

2) uso della vaselina come grasso per ingranaggi. Stessa domanda come sopra: va bene per tutti i matriali? Nn si impasta? Inoltre, la pasta di vaselina non è a basa di petrolio e quindi potenzilmente "dannosa" a lungo andare?

3) per assi di vagoni e carri: grafite o lubrificante a base di grafite.

4) Grass (ed olio) Roco: vai sul sicuro. Ma inteoria questiche ho preso io dovrebbero essere almeno paragonabili...

Ho capito bene?

Grazie di nuovo a tutti.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Cita:
1) un velo di olio Singer per gli ingranaggi è una valida soluzione.

da mettere pochissimissimo, io uso la punta dell'ago dell siringa, un goccia basta la dispenso su tutto il biellismo e contatti vite metallica/plastica

Cita:
2) uso della vaselina come grasso per ingranaggi... ....la pasta di vaselina non è a basa di petrolio e quindi potenzilmente "dannosa" a lungo andare?

no no, la vendono pure in farmacia...ad uso umano :p ahahahah..... non è dannosa, ma appiccica moltissimo e la sconsiglio

Codice:
3) per assi di vagoni e carri: grafite o lubrificante a base di grafite.

solo grafite, piu è secco il lubrificante, meglio è, sempre che tu non abbia carrozze pesanti 300gr!

Cita:
4) Grass (ed olio) Roco: vai sul sicuro. Ma inteoria questiche ho preso io dovrebbero essere almeno paragonabili...

ma sai Giuseppe, per l'olio ed i lubrificanti è un po' come l'olio per le macchine o le moto: possiamo parlare e discutere fino a domani, ognuno ha la propria formula magica....

l'unico consiglio sempre vero (che ho imparato a mie spese) è che tutti i "vecchi" saggi dicono: usarne poco, pochissimo, solo dove serve, ma mai senza.

piuttosto metto una micro-nano goccia di singer nelle boccole del motore, ma bisogna stare attentissimi che non vada nelle spazzole...un micro nano goccia e le bronzine sorridono...chiaramente parlo di bronzine, non di "o-ring" in teflon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
Consigli chiarissimi, mi sono fatto una idea più precisa. :D Grazie
A proposito di metterne poco o tanto di olio, recentemente mi sono venuti tra le mani due modelli Rivarossi praticamente allagati di olio... :cry:
Tanto da sporcare le fiancate basse...

Per quanto riguarda la vaselina (e l'olio relativo) sono ahimè derivati del petrolio (ed infatti si chiamano anche "petrolati". Pensa, questi derivati del petrolio sono anche in alcune creme super famose per neonati dalla pelle atopica... :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 968
marcodiesel ha scritto:
FRECCIA ha scritto:
Senza nulla togliere ha chi ha più esperienza di me sull'uso di locomotive, io mi sono convinto ad usare olio e grasso Roco fidandomi di chi le loco le costruisce ed è tra i pochi che li indicano sui foglietti istruzioni (marketing?), purtroppo in proporzione alla quantità costano molto dippiù rispetto al Singer (che ogni tanto uso ugualmente su carrozze e carri merci).
Lubrificanti saluti


no no, il singer solo su qualche meccanismo e biellismi. sulle carrozze e carri vai di matitona ikea: morbida e si grattuggia sulla cartavetro che è un piacere



Interessante! Quali sono queste matitone? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
E656-024 ha scritto:
Interessante! Quali sono queste matitone? :D


Hai presente quelle rosse che usano i muratori, ecco! Dai ferramenta le trovi a pacchi.
Però, va bene che si usa il grasso graffitico, ma solo per le alte temperature, altrimenti graffia. Quindi è meglio stia lontano dai trenini.
Per gli ingranaggi in metallo è meglio il classico grasso giallo, per quelli in plastica (e pure di metallo) quello al PTFE, non induriscono e non colano, per non parlare del costo, N volte meno di quelli venduti dai produttori di trenini.
Attenzione ad usare il singer nei motori, i moderni hanno le boccole sinterizzate, e quindi lo sputano fuori, anche verso il collettore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Io sono più terra terra terra: un qualunque olio per meccaniche di precisione, serrature, macchine da cucire, cardini etc andrà bene, a condizione di usarne pochissimo come già detto sopra.
Al momento ne uso uno che ha una polvere di teflon dentro, da agitare prima dell'uso.
Per gli ingranaggi, tubo di grasso bianco al litio di uso universale. Ne ho uno azzurro con il tappo rosso, si trova dappertutto..

Tutto da acquistare al classico brico X a costi irrisori rispetto a quelli "per modellismo".
Mai visto un materiale attaccato da lubrificanti per uso generale, comunque basta leggere l'etichetta.
Lubrificanti che userete per mille altre applicazioni in casa.

Io dubito che i produttori di modelli abbiano trovato formule magiche per il loro lubrificanti....
Però hanno trovato delle formule magiche per riempire il loro portafogli.

La grafite è un ottimo lubrificante, il suo uso nei modelli mi lascia scettico, la polvere può andare sui circuiti elettronici, magari un decoder, ed è conduttiva....

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lubrificanti per loco e vagoni
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1005
per gli ingranaggi utilizzo il grasso al bisolfuro di molibdeno, si trova da ferramenta o Brico vari, mi fu consigliato molti anni fa da un esperto fermodellista.
va bene anche il grasso al silicone.
saluti.
Frenk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro FAV e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl