Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

FERROVIA RETICA BY KATO IN N
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=91533
Pagina 1 di 13

Autore:  bigboy60 [ lunedì 23 gennaio 2017, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Salve a tutti,
sul numero di Gennaio di TT c' e' un bell' articolo su di un piccolo plastico a tema RHB in scala N con rotabili prodotti da Kato.
I modelli Kato saranno sicuramente belli e di ottimo funzionamento, come del resto tutta l' ottima produzione Kato, ma...
Mi e' venuto il mal di testa per capire l' accrocchio di scale che ha usato Kato per questi particolari modelli.
I modelli sono in N, ma non in quella canonica europea ed americana, ossia in 1:160, ma in in quella giapponese, ossia in 1:148. E lo scartamento e' quello in N standard, ossia in 1:160.
Quindi, rispetto al vero, o i modelli sono troppo piccoli o lo scartamento e' troppo grande...
La domanda mi sorge spontanea: se Kato voleva inventare una nuova scala per lo scartamento ridotto RHB, partendo dallo scartamento modello gia' esistente 1:160, invece di fare i modelli in 1:148, non poteva farli piu' grandi in maniera da corrispondere "esattamente" in scala allo scartamento N ?
Saluti
Stefano.

Autore:  Riccardo Giangualano [ lunedì 23 gennaio 2017, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Beh, essendo la N nipponica come giustamente dici intorno all' 1:150, i modelli sono semmai un po' troppo grossi. Inoltre le Retiche sono a scartamento ridotto, quindi il binario dovrebbe essere di molto inferiore ai 9mm. In effetti la scala abbondante compensa un po' lo scartamento, pure abbondante.

Autore:  snajper [ lunedì 23 gennaio 2017, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Abbondante o esagerato?
Quanto è larga la sagoma svizzera metrica? Mi pare 2600 mm. In 1:148 sono 17,6 mm, che in 1:160 sarebbero 2810 mm, circa... la sagoma britannica normale.

Se sarà un flop, sarà meritato.
Sapete magari i prezzi? :wink:

Autore:  Riccardo Giangualano [ lunedì 23 gennaio 2017, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

A saperlo...
I prezzi di Kato all'origine sono abbastanza abbordabili; fuori dal Giappone la cosa cambia, ovviamente, un po'.
Su Amazon USA, da venditore giapponese, vedo che i 7 pezzi del Glacier vengono circa 170$.
Il Bernina base, 5 pezzi, 156$ sempre in Giappone. Non so' se qualcuno in Italia li importi e a quali prezzi.
Ah. Vedo che Pi.R.A.T.A. ha l'Allegra a 239,99 Euro (start set con 3 pezzi, ovale di binari e trafo). Magari hanno anche altro.

Autore:  bigboy60 [ lunedì 23 gennaio 2017, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Riccardo Giangualano ha scritto:
Beh, essendo la N nipponica come giustamente dici intorno all' 1:150, i modelli sono semmai un po' troppo grossi. Inoltre le Retiche sono a scartamento ridotto, quindi il binario dovrebbe essere di molto inferiore ai 9mm. In effetti la scala abbondante compensa un po' lo scartamento, pure abbondante.


No, e' esattamente come dicevo: per lo scartamento N standard (1:160), i modelli sono troppo piccoli, in quanto sono in 1:148.
Oppure, se vogliamo, come dici tu, se il modello e' in 1:148, allora lo scartamento N standard e' troppo grande.
Questo proprio perché le Retiche hanno, al vero, lo scartamento metrico.
La mia osservazione e' che se Kato voleva inventarsi una nuova scala per le RHB, utilizzando lo scartamento N standard, doveva fare i modelli piu' grandi.
E non capisco perché ha fatto quel papocchio di scale...
Saluti
Stefano.

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 24 gennaio 2017, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Probabilmente l'ha fatto per rendere "commercialmente" appetibile a una vasta platea di N-isti dei treni molto famosi nel mondo che però sarebbero a scartamento ridotto. Lo scartamento Nm non ha certo lo stesso mercato....
Alessandro

Autore:  Riccardo Giangualano [ martedì 24 gennaio 2017, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Ho capito quello che intendevi Stefano, in effetti con quel binario da 9mm. i modelli sono troppo piccoli... come dice Stanga-Tibb è una scelta commerciale, se ne può discutere. In questo modo possono far girare i modelli sul binario N, che producono anche loro, ed avranno potuto utilizzare parti meccaniche standard. A me i modelli non dispiacciono affatto, ma ho sempre avuto un debole per le produzioni Kato.

Autore:  alex corsico [ martedì 24 gennaio 2017, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

snajper ha scritto:
Abbondante o esagerato?
Quanto è larga la sagoma svizzera metrica? Mi pare 2600 mm. In 1:148 sono 17,6 mm, che in 1:160 sarebbero 2810 mm, circa... la sagoma britannica normale.

Se sarà un flop, sarà meritato.
Sapete magari i prezzi? :wink:


Discutibile qunto vuoi, ma è stato un successo inaspettato, prezzi a mio avviso abbordabilissimi da 130 euro.

ciao

Autore:  giosanta [ martedì 24 gennaio 2017, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

A quei prezzi e con la qualitò Kato altro che flop.
Hanno sfruttato il binario in N per lo scertamento metrico e su questo ci hanno costruito i modelli. La percezione è perfetta, chi la passione per i millimetri e micron può dedicarsi ad altro.
Start set a 170 €.

Autore:  bigboy60 [ martedì 24 gennaio 2017, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

giosanta ha scritto:
A quei prezzi e con la qualitò Kato altro che flop.
Hanno sfruttato il binario in N per lo scertamento metrico e su questo ci hanno costruito i modelli. La percezione è perfetta, chi la passione per i millimetri e micron può dedicarsi ad altro.
Start set a 170 €.


Non e' questione se avere la passione per i millimetri o meno...Io sono tutto tranne che un contachiodi...
La questione e': perché, visto che Kato ha voluto inventare una nuova scala, non ha fatto i modelli piu' grandi, per adattarsi allo scartamento standard 1:160 ?
Non vedo particolari problemi di costi, a realizzare i modelli un po' piu' grandi non credo che sarebbero costati tanto di piu'.
Per contro, a mio avviso, si e' persa l' occasione per avere una nuova scala del metrico RHB, FO, etc., con la meravigliosa qualita' Kato ed a prezzi tutto sommato piu' che ragionevoli.
Personalmente, visto l' interesse che ho sempre avuto per lo scartamento ridotto austriaco e svizzero, avrei meditato pesantemente se iniziare una piccola collezione in metrico svizzero, con la possibilita' di realizzare un plastichino in un piccolo spazio.
Così, pero', no. Non credo che sia da puristi pretendere che lo scartamento dei treni modello sia corretto...
Saluti
Stefano.

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 24 gennaio 2017, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Certamente non è roba per puristi.
Comunque: la scala non sarebbe da inventare; c'è già, è la TTm che utilizza binari da 9 mm per lo scartamento metrico in scala TT.
In questo caso invece il modello è in scalal N ma in scartamento inesatto. So che qualche smanettone si è messo a lavorare per cercare di cambiare la meccanica e avere Allegra e Ge4/4III in scartamento corretto, così da affiancarli ai modelli in quella scala di Ralino, Lematech ecc dal costo moooolto superiore....
Alessandro

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 24 gennaio 2017, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

In realtà, se ho capito, bene Kato ha usato lo scartamento dei binari di 9mm.
Per fare in modo che lo scartamento 9mm corrispondesse al metrico reale ha ricalcolato la scala di riduzione dei modelli.
Quindi la scala che ne è venuta fuori è 1/111 dato da 1000mm/9mm che è più vicino a un... TTm ( :wink: :wink: )
anche se non uguale...
Il perché non lo so e non lo posso sapere.
Mi piace immaginare che cosa posso con questa riduzione come plastici o plastirami compatti anche se articolati che possono occupare uno spazio che è più piccolo di un TT (grazie allo scrtamento ridotto) e un po' più grande della N.
Quest'ultimo è un discreto aiuto per curare i particolari che in N diventano difficoltosi.

Andrea

Autore:  Ser Luke [ martedì 24 gennaio 2017, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Nessun flop! Hanno stravenduto, se non erro siamo alla terza riedizione.

Per i puristi ecco la motorizzazione.
http://www.n-schmalspur.de/roll-ne.htm



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Autore:  AndreaR410 [ martedì 24 gennaio 2017, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

Da quello che ho capito io in giro è semplicemente il "trenino rosso" in scala N ma a scartamento standard. Le casse hanno le dimensioni esatte ma lo scartamento è stato allargato da 6,5 mm (Nm) a 9 mm (N a scart. ordinario) semplicemente per farlo girare su plastici in N a s.o. È come se i modelli Bemo fossero a 16,5 mm...

Andrea

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 24 gennaio 2017, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N

La cosa curiosa è che la cassa dei rotabili è evidentemente più grossa di una scala N. :roll:

Pagina 1 di 13 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice