Oggi è domenica 16 giugno 2024, 16:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5803
Località: Bruschi
Mi è stato girato il comunicato dove il gruppo , in funzione di una ristrutturazione , sposta la produzione in Vietnam ( la parte più grossa ) e dedica Fleischmann solo più alla scala N...
Loro almeno ristrutturano , chissa invece che fine faranno i nostri marchi...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
claudio.mussinatto ha scritto:
... chissa invece che fine faranno i nostri marchi...


moriranno con noi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 12:00
Messaggi: 195
mai disperarsi c'e sempre il wwf :)))) dai i treni sono come il panda:)))))))
saluti
tee


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 472
Questa notizia non mi sorprende: credo sia il seguito di quanto già iniziato tempo addietro, quando la produzione in scala N di Roco era passata tutta sotto il marchio Fleischmann.

Tenuto conto del fatto che Roco e Fleischmann sono sotto lo stesso "cappello", immagino che abbiano voluto specializzare i due marchi per le due scale.

Quindi Roco per H0 (ed H0e), Fleischmann per la N; mi sembra una mossa interessante.
Peraltro, quando i due marchi erano ancora separati, lavoravano molto bene entrambi sulla scala N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Finisce un'era e finiscono le produzioni di qualita'. Di fatto era gia' morta da tempo pero' mi dispiace lo stesso . Avrei appreso con meno dispiacere se tutti i nostri italici foserro passati loro alla scala n. Evidentemente non basta piu nemmeno un nome glorioso per salvare dal tracollo finale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
  Re: Fleischmann non fà più HO... 

claudio.mussinatto ha scritto:

... chissa invece che fine faranno i nostri marchi...



moriranno con noi

Facendo mille scongiuri e grattamenti, se tutto va bene (per noi) dovrebbero estinguersi prima loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1675
Località: Roma
Beh, Fleischmann a mio parere non faceva più H0 dal 2010, quando uscì la Br 43, prodotta ancora con i loro canoni. Le novità successive erano già imbastardite con i concetti Roco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Concordo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
Purtroppo tenere in piedi in Europa aziende del genere mantenendo i prezzi al pubblico "accessibili" è pura utopia. I costi delle carrozze Vitrains sono l'esempio...e son tirati al minimo.
Spero che tutti quelli che decantano il "made in Italy" o il "made in UE" capiscano che oggi i costi di produzione per un'azienda, tutti dalla a alla z, sono diventati insostenibili. Si va dove il costo del lavoro è inferiore e le regole burokratiche incentivano anzichè far scappare. E ricordate che di "maestranze" e prodotti di notevola fattura ce ne sono anche all'estero. Sinceramente il preconcetto che tutto ciò che è fatto nei paesi a basso costo del lavoro sia scadente, mi ha un pochino stancato.
Mi viene in mente un episodio in un negozio di tessuti... Un cliente cercava una seta pregiata... Il venditore ne tira fuori una particolare... il cliente legge "made in Cina" e se ne va scocciato pensando fosse la solita "cinesata"... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
dal Corriere ed. on-line del 9/4/2018

Cita:
Un’ora di lavoro? In Italia costa 28,2 euro e 4,9 in Bulgaria

Il costo più elevato in Danimarca con 42,5 euro. In Francia e Germania valori tra i più alti, mentre in Spagna il costo orario medio è di 21,20 euro


il resto lo trovate qui: http://www.corriere.it/economia/leconom ... ceeb.shtml


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Purtroppo generalizzare è sempre sbagliato!sinceramente però trovatemi qualcosa di qualità pari a quelle che si facevano in USA,Europa ed anche Giappone, fra qualsiasi oggetto fatto in Cina...non è razzismo ma è chiaro che per economizzare ma guadagnarci 5 volte il prezzo di costo "qualcosa"deve venir meno,in particolare il non pagare i controlli di qualità:poi però non si deve fare l'altro piagnisteo,come qui sul forum,se i motori si bruciano o ci sono le ditate sulla carrozzeria:non si puo' avere la botte piena etc etc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1159
Località: Bologna
Beh Dario,
Se a far trenini in oriente si guadagnasse come tu sostieni 5 volte tanto saremmo tutti lī a produrli !
Credo invece che alla fine dei conti l'utile ante imposte non sia così performante.
Comunque se hai idee o vuoi provare a produrre un trenino per innalzare la nostra futura pensione Enpam io ci sto !
Tempo fa però feci una analisi costi- investimenti -utile e se devi chiedere denaro alle banche parti già male. ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
DARIO PISANI ha scritto:
Purtroppo generalizzare è sempre sbagliato!sinceramente però trovatemi qualcosa di qualità pari a quelle che si facevano in USA,Europa ed anche Giappone, fra qualsiasi oggetto fatto in Cina...non è razzismo ma è chiaro che per economizzare ma guadagnarci 5 volte il prezzo di costo "qualcosa"deve venir meno,in particolare il non pagare i controlli di qualità:poi però non si deve fare l'altro piagnisteo,come qui sul forum,se i motori si bruciano o ci sono le ditate sulla carrozzeria:non si puo' avere la botte piena etc etc....

Sottoscrivo in pieno.
Modelli di trenta e fischia anni fa funzionano ancora benissimo (anche i Lima con motore G: mi chiedono spesso di revisionane) ma voglio vedere se fra vent'anni, se ci sarò ancora (gesto apotropaico aggiunto), mi chiederanno di revisionare modelli di oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
DARIO PISANI ha scritto:
Purtroppo generalizzare è sempre sbagliato!sinceramente però trovatemi qualcosa di qualità pari a quelle che si facevano in USA,Europa ed anche Giappone, fra qualsiasi oggetto fatto in Cina...non è razzismo ma è chiaro che per economizzare ma guadagnarci 5 volte il prezzo di costo "qualcosa"deve venir meno,in particolare il non pagare i controlli di qualità:poi però non si deve fare l'altro piagnisteo,come qui sul forum,se i motori si bruciano o ci sono le ditate sulla carrozzeria:non si puo' avere la botte piena etc etc....


Perdonami Dario ma hai dei pregiudizi un pochino esagerati...
Fidati che su tantissime cose ormai la Cina sta superando l'Europa. Il settori che hanno fatto inizialmente da "locomotiva" sono stati l’investimento in costruzioni, fabbriche e infrastrutture come porti e aeroporti, che hanno generato più di metà della crescita. Cose che hanno attirato investitori occidentali, unitamente al basso costo del lavoro. Ora però la Cina non è più un paese a basso costo del lavoro e gli stipendi si stanno alzando molto più velocemente di quelli di paesi vicino come Vietnam e Bangladesh. La manifattura cinese si sta lentamente spostando dalla produzione di beni a basso costo e a basso contenuto tecnologico a quella di prodotti più sofisticati ad alta tecnologia e specializzazione.
Poi ricordati che nel modellismo quello che conta molto è la progettazione... Ad assemblare semplicemente oggetti stampati ad iniezione, verniciati e tampografati da macchine, saldare pcb pre assemblati, prima o poi diventano bravi tutti... Non è come fare l'incassatore da Bulgari a Valenza dove devi metterci del tuo...;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fleischmann non fà più HO...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Non sono pregiudizi;per esempio il riparatore che assiste gli apparati video ed audio del mio mini studio,(trent'anni di assistenza su marche primarie)mi diceva che ci sono tv ai quali dopo due anni "partono" i condensatori con danni sulle schede,cioè una componentistica pessima,l'unica che ancora fa da sè le parti,mi diceva,è la Panasonic.Tempo fa ha riparato il mio mixer audio,acquistato nel 1985 e mi diceva che già in quell'epoca la componentistica lasciava a desiderare,così come il montaggio dei cavi per i quali,su quel mixer,ha perso mezza giornata per rimetterli a posto:marca primaria giapponese,assemblaggio in Malesya!! :roll:
Ed ancora:l'amico e collega Romeo Cozzitorto per i suoi modelli in grande scala a vapore vivo, ha comprato un tornio simile a quello che aveva agli esordi(made in Japan),una sorta di clone, il quale gli è durato uno spazio ristretto di tempo,al contrario del primo usato,se mal non ricordo,per quasi 20 anni!!Certo,anche i giapponesi 40-50 anni fa, imitavano gli europei e gli americani,ma tranne aziende ai 4 soldi,non avevano qualità così infime.

Fatto sta che,come ho detto prima,qui ci si lamenta di motori che si bruciano,difetti di decorazione,tracce di colla ed altro...questa è la qualità??? :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maxnalesso e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl