Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
740 Vapore Fs in scala ...era ora... https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=924 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 2 febbraio 2006, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | 740 Vapore Fs in scala ...era ora... |
A maggio compio 40 anni e temevo ormai di vedere una vera loco a vapore Fs a cifre accettabili verso i 65 ... Finalmente non siamo più schiavi del metallo , che tra l'altro , oltre a costare un rene , non serve sui plastici... Forse si apre la possibilità di creare dei plastici solo con trazione termica , facendo andare nel dimenticatoio l'X...PRRRRRR . Speriamo che sia un modello di svolta , come il 626 della Roco quasi 20 anni fà , che obbligò tutti a rivedere la concezione del modellismo ferroviario e a mandare in pensione gli inguardabili ( al confronto ) 1/80 RR... |
Autore: | pmozzini [ giovedì 2 febbraio 2006, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | 740 |
allora la vecchia RR dopo 49 anni ripropone la 740? quando uscirà e all'incirca quanto ci costerà ? |
Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 2 febbraio 2006, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco benissimo,adesso potete già cominciare a criticare,avte materiale per intasare il/i forum fino al 2007:mi viene in mente il personaggio di Greggio dei tempi del Drive in":sono il criticatrr,il critico trita tutto,io so tutto di tutti cosa vere e cose false soprattutto cose false!" Scherzi a parte vediamo 'sta famosa 740(e 741?743??boh!)... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | zug77 [ giovedì 2 febbraio 2006, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io, come per tutte le loco a vapore, mi auguro sia predisposta per il generatore di fumo e che funzioni "come una roco". sono veramente curioso di sapere eventuali dettagli! per quanto riguarda le critiche "a priori", beh, penso che magari alla hornby si potrebbero dare al limite dei "consigli", ovvero alcune indicazioni su caratteristiche che, come il "fumo" per me e i bordini bassi per dario.f, potrebbero rendere la loco ancora più interessante. a loro andrebbe poi il compito di valutare se tali richieste sono economicamente attuabili... allora forza HRR! ciao alberto |
Autore: | Tito [ giovedì 2 febbraio 2006, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora aggiungo un consiglio: LA vecchia RR non lo aveva previsto... sperio che qualcuno ci pensi e doti la loco del gancio (o portagancio) anche sul frontale, altirmenti come si fa con le doppie trazioni???? ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pik [ venerdì 3 febbraio 2006, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 Vapore Fs in scala ...era ora... |
claudio.mussinatto ha scritto: Finalmente non siamo più schiavi del metallo , che tra l'altro , oltre a costare un rene , non serve sui plastici...
Forse si apre la possibilità di creare dei plastici solo con trazione termica , facendo andare nel dimenticatoio l'X...PRRRRRR . Claudio, ma sei davvero tu a scrivere, o ti hanno clonato l'identity? |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 3 febbraio 2006, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono io , anche perchè dopo un pò di osservazione mi pare che il clima nel forum sia un pò cambiato...spero che il mio intervento sia considerato anche un pò ironico , infatti un quasi quarantenne come me è legato al grigio ardesia e a qualche loco a vapore vista in linea da bambino... inoltre , non ho ancora capito come si utilizzano le faccine!! saluti |
Autore: | Stanga-Tibb [ venerdì 3 febbraio 2006, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buongiorno Allora, se posso, il mio consiglio alla Hornby: vorrei dei bei centri ruota... non come quelli che si vedevano nel prototipo 740 apparso alle fiere alcuni anni fa... insomma non come li fa la Märklin... ma come li fa la Roco. Alessandro |
Autore: | luigi402A [ venerdì 3 febbraio 2006, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io la voglio XMPR e con pantografo! ![]() |
Autore: | Andrea Pd [ venerdì 3 febbraio 2006, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Claudio, anch'io a maggio divento quarantenne... Che giorno? Io il 5, come Napoleone, anzi, al contrario di Napoleone. Per quella data mi piacerebbe ricevere uin regalo il TEE Breda fatto come Dio comanda. Se ritarda un po' non importa, basta che la fretta non favorisca errori. |
Autore: | Pik [ venerdì 3 febbraio 2006, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stanga-Tibb ha scritto: Buongiorno
Allora, se posso, il mio consiglio alla Hornby: vorrei dei bei centri ruota... non come quelli che si vedevano nel prototipo 740 apparso alle fiere alcuni anni fa... insomma non come li fa la Märklin... ma come li fa la Roco. Alessandro Bravo, Alessandro! Mi associo in pieno. Altre belle ruote cui ispirarsi sono quelle delle ultimissime vaporiere Fleischmann, con bordino <1,1mm e faccia integralmente verniciata, fino al cerchione. |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 3 febbraio 2006, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Spero vivamente che Hornby Italia e tutti gli altri produttori di italiano, ci leggano e che allaccino rapporti anche collaborativi con i modellisti così da indirizzare bene le progettazioni e le realizzazioni future. Del resto se è vero che anche tali aziende non sono più rette da appassionati del settore, almeno abbiano l'umiltà di ascoltare chi appassionato lo è. Spero altrettanto che non si vedano più cosi fitte le inutili critiche e commenti che sempre vengono fuori nei forum ma che siano tese a indirizzare i produttori nella giusta direzione per migliorare. Così anche i confronti dei modelli è bene che siano giusti e avere per riferimento la realtà riportando il confronto di quel modello di quel produttore è fedele al reale per questi motivi lo stesso modello dell'altro produttore non è fedele al reale per questi motivi... ![]() ![]() |
Autore: | matteo.valdobbiadene [ venerdì 3 febbraio 2006, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
spero ben che abbiano in mano gli stampi della 740 in scala 1:87 e vogliano riprodurre questo modello,ma prima che lo facciano (un bel po di mesi) secondo me dobbiamo insistere solo su una cosa:RIPROGETTATE la caldaia con le dimensioni giuste,per quel po che ho potuto vedere a novegro quando la vecchia RR l'aveva presentata,stava lì il brutto della macchina,perchè avevano scelto questa strada:il motore non ci sta in caldaia? Ma bene allora basta allargarla e ci calza a pennello!!!! Dunque fermodellisti italiani,consigliate al max laHRR nel rivedere le dimensioni della caldaia e tutto il resto viene dopo. ciao e buona giornata. Matteo da Valdobbiadene sarebbe da aprire una discussione + specifica,ma cedo il passo ad altri che approfondiranno. ciao |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 3 febbraio 2006, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per il progetto,penso che possiamo stare tranquilli,hanno confermato a Benedetto che la locomotiva verrà completamente riprogettata. Saluti Paolo Bartolozzi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |