Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

colore Puravest
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=94075
Pagina 1 di 4

Autore:  frenk [ domenica 27 agosto 2017, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  colore Puravest

tempo fa ho comprato una confezione di colore castano della Puravest, mai aperto. oggi mi serviva per fare un ritocchino ed ho trovato il prodotto quasi solidificato......è recuperabile ? grazie.
Frenk

Autore:  Calibrop9000 [ domenica 27 agosto 2017, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Mi è successo con il blu orientale.
Io gli ho buttato dentro un po' del suo diluente ma l'ho utilizzato solo per ritocchi a pennello perché usandolo con l'aerografo si seccava immediatamente sulla punta e ostruiva quasi subito l'ugello dall'aerografo,anche con diluizione al 70%.
Se devi fare piccoli ritocchi a pennello magari usalo ma se devi verniciare buttalo via e compralo nuovo.

Autore:  frenk [ domenica 27 agosto 2017, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Calibrop9000 ha scritto:
Mi è successo con il blu orientale.
Io gli ho buttato dentro un po' del suo diluente ma l'ho utilizzato solo per ritocchi a pennello perché usandolo con l'aerografo si seccava immediatamente sulla punta e ostruiva quasi subito l'ugello dall'aerografo,anche con diluizione al 70%.
Se devi fare piccoli ritocchi a pennello magari usalo ma se devi verniciare buttalo via e compralo nuovo.


ciao, grazie ! si, mi serve per fare alcuni ritocchi.
certamente lo comprerò.....era anche per capire come può essere successo, visto che non l'ho mai aperto.
grazie.
Frenk

Autore:  aiupira [ domenica 27 agosto 2017, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Purtroppo ho notato che i colori puravest, seppur perfettamente conservati e sigillati, tendono a formare al loro interno un grumo colloso e gommoso praticamente impossibile da diluire, perciò diventano inutilizzabili dopo qualche tempo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Autore:  Calibrop9000 [ domenica 27 agosto 2017, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Come sia successo non saprei.
Io il mio l'ho usato poi è stato fermo per 7 lunghi anni quindi non mi sono meravigliato.

Autore:  Carlo Ciaccheri [ domenica 27 agosto 2017, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Secondo me andrebbe rimossa l'aria dal flacone, ma non sono molti a disporre di campane per il vuoto.

pneumatici saluti

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 27 agosto 2017, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Ci sarebbero delle bombolette di gas inerti e più pesanti dell'aria con cui "ricoprire" la vernice prima di chiudere il barattolo.
Una volta le prendevo nei negozi di materiali fotografici (ai tempi dello sviluppo in bagni chimici) ma ora non saprei dove trovarle ... qualcuno ne sa di più??

Autore:  aiupira [ domenica 27 agosto 2017, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Secondo me, il problema non è l'aria. Il colore non tende a seccarsi, ma piuttosto tende ad aggrumarsi la parte solida e a separarsi dalla parte liquida.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Autore:  Carlo Ciaccheri [ domenica 27 agosto 2017, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Emulsione

Autore:  GiovanniFiorillo [ lunedì 28 agosto 2017, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Emulsione


Sibillino....
Che vuoi dire?

Autore:  Carlo Ciaccheri [ lunedì 28 agosto 2017, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Dico che all'interno del flacone è avvenuta un'emulsione perché, in questo caso, la parte liquida si è separata dalla solida. Potrebbe anche essere definita "precipitazione".
In ogni caso, la vernice è inservibile.

Autore:  GiovanniFiorillo [ lunedì 28 agosto 2017, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Dico che all'interno del flacone è avvenuta un'emulsione perché, in questo caso, la parte liquida si è separata dalla solida. Potrebbe anche essere definita "precipitazione".
In ogni caso, la vernice è inservibile.


Bene....basta puravest allora....

Autore:  aiupira [ lunedì 28 agosto 2017, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Dico che all'interno del flacone è avvenuta un'emulsione perché, in questo caso, la parte liquida si è separata dalla solida. Potrebbe anche essere definita "precipitazione".
In ogni caso, la vernice è inservibile.
Esattamente. Ma ciò è avvenuto in condizioni di conservazione buone e con diverse partite e colori di vernice, per cui il problema è proprio del tipo di vernice. A malincuore, ho scelto per il futuro di non usare più vernici puravest, perché non mi piace acquistare vernici "usa e getta" che dopo qualche goccia utilizzata, magari sono destinate a finire nella spazzatura.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Autore:  Carlo Ciaccheri [ lunedì 28 agosto 2017, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

Guarda, ho visto lo stesso fenomeno con acrilici e con smalti di ogni marca, non è una fisima Puravest.
Anche quando non si usano da tempo, sarebbe buona norma controllare periodicamente le condizioni delle nostre vernici, acrilico o smalto. Se si è ancora in tempo, si da una mescolata ed il colore è ancora utilizzabile.
Non sono un chimico, ma credo che sia l'aria a causare l'essiccamento del colore: non escludo, inoltre, il deperimento di qualche componente.

Autore:  Gavino Garau [ lunedì 28 agosto 2017, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore Puravest

ve lo do un consiglio da carrozziere ogni tanto .. bisogna agitarle ...

io lo faccio ogni volta che apro il cassetto dove sono custodite

ha poi se volete che durino nel tempo ogni tanto le aprite e le mescolate con quel attrezzo che si usa per far la schiuma nel caffè

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice