Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

La "Michelina'
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=95119
Pagina 1 di 2

Autore:  d 341 ionica [ venerdì 17 novembre 2017, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  La "Michelina'

Amici buonasera.

Pur avendola spesso intravista non ho mai approfondito.
Poi da un amico l' ho potuta osservare con più attenzione in vetrina sotto forma di modello marklin.
Che dire? Che mi ha colpito questa corriera su rotaia.
Ho fatto un po' di ricerca in rete senza capire bene quale fosse il reale vantaggio di questa specie di connubio tra gomma e rotaia...che in Italia non ebbe fortuna.
Il modello, visto anche il relativo prezzo, risulterebbe interessante (marklin)...
Chi ne sa di più? Sarebbe ambientale nei primi del 900? E in quali nazioni oltre alla Francia? Come si evolse il progetto nel reale? Esiste hamo?

Armando

Autore:  cortez [ venerdì 17 novembre 2017, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Da Wikipedia:
Nell'agosto 1932 sulla ferrovia Roma-Lido fu sperimentata una Micheline[1]. Il nome fu italianizzato in Michelina. Era mossa da un motore Diesel da 3500 cc. Dopo aver girato per varie linee italiane (nel febbraio dello stesso anno aveva svolto delle prove sulla ferrovia Canavesana[2]) l'esperimento non diede luogo ad alcuna ordinazione di acquisto.
Maerklin aveva fatto anche la versione che aveva fatto queste prove in Italia, anche in versione cc.
Foto presa dal sito scalaenne.it

Allegati:
michelina[1].jpg
michelina[1].jpg [ 97.91 KiB | Osservato 7879 volte ]

Autore:  alpiliguri [ venerdì 17 novembre 2017, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Il vantaggio risiede un un maggior comfort per la riduzione delle vibrazioni e una migliore aderenza.
Poi però le complicazioni prevalsero e la cosa non ebbe lo sviluppo sperato (sperato da Michelin....).
In Francia comunque circolarono dal 1949 al 1956 tre convogli da 6 carrozze acciaio/inox/alluminio, carrozze montate su due carrelli ognuno dei quali a 5 assi con ruote pneumatiche (9 bar).

https://fr.wikipedia.org/wiki/Rames_sur_pneus

http://autorails.free.fr/fmichelin7b.htm

http://autorails.free.fr/fmichelin1.htm


Immagine

Immagine


Evoluzione di questi esperimenti sono i convogli su pneumatici del Metro di Parigi, che però appoggiano su guide esterne ai binari ferroviari, comunque presenti con relativa ruota in caso di sgonfiamento.
Ciao, alpiliguri.

Autore:  max5726 [ sabato 18 novembre 2017, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

C'è un bell'articolo su tutto il progetto su MF, n. 56.....

saluti

Max

Autore:  Libli II [ sabato 18 novembre 2017, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Furono utilizzate anche in qualche colonia francese .

Giancarlo

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 18 novembre 2017, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Mio nonno macchinista e all'epoca capo tecnico collaudatore al DL del Romito di Firenze, aveva partecipato a varie fasi del collaudo della Michelina, tra le altre cose aveva partecipato anche alle prime corse di collaudo delle Alb 48 prima della loro immissione in servizio.
Con l'esperienza acquisita nella conduzione delle automotrici era poi stato trasferito al DL di Asmara per l'istruzione dei macchinisti eritrei ed a lui era assegnata la conduzione della automotrice reale che era a disposizione dei dignitari italiani in visita nella colonia italiana....
Il collaudo della Michelina era uno degli argomenti preferiti quando si metteva a narrarmi della sua vita nelle Ferrovie dello Stato....
Raccontava della comodità e silenziosità durante la marcia e di grossi problemi qualora si fosse presentata la necessità di azionare la frenata rapida della automotrice, nove volte su dieci una o più ruote si danneggiavano, o si strappava la gomma dal cerchione, oppure si strappava la valvola sempre a causa delle forti torsioni che subiva la ruota durante la frenata....
Mi raccontava anche dello scoppio dei tre assi anteriori in simultanea -non ricordo su quale lato della cabina- durante una delle prove di frenata con relativo svio del mezzo..Ovviamente durante queste prove le frenate venivano effettuate in maniera "violenta" proprio per simulare le situazioni di emergenza, tanto che nelle prove normali tali problemi non si erano manifestati....
Il suo giudizio e anche quello degli ingegneri che insieme a lui scortavano l'automotrice era stato molto negativo, giudizio forse pilotato anche dal fatto che il prodotto nazionale veniva preferito rispetto a quello proveniente dall'estero, comunque problemi ce n'erano anche alla luce del fatto che questa soluzione di ammortizzamento delle ruote ferroviarie non ha sortito il successo sperato....
Ricordo di aver visto alcune foto che aveva fatto mio nonno durante uno dei collaudi svolti sulla linea Faentina, bellissima una foto scattata alla stazione di Firenze Campo di Marte con sullo sfondo una coppia di 735 pronte ad affrontare la Faentina al traino di un treno merci, foto che purtroppo sono andate perse in un incendio della casa del nonno :|

Autore:  snajper [ sabato 18 novembre 2017, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Libli II ha scritto:
Furono utilizzate anche in qualche colonia francese .

Giancarlo

In Madagascar avevano trovato intorno al 1985 quello che restava di una di queste automotrici (versione a scartamento metrico) comrpese alcune ruote di ricambio. Avevo visto delle foto, ma non ricordo altro: non so il francese.

Autore:  tof63 [ sabato 18 novembre 2017, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Vi segnalo questo video su Youtube relativo alle sperimentazioni della Michelina sulla Ferrovia Canavesana fatte nel 1932.
https://www.youtube.com/watch?v=YpwiimFQwKc

Luigi Cartello

Autore:  carmaxspe [ giovedì 15 febbraio 2018, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Riprendo questo thread per qualche informazione.

Siccome ne ho una Marklin/Hamo bordeaux la vorrei italianizzare e poi digitalizzare.

Quello che mi pare dalle foto, le italiane erano nere
mentre Marklin ne fa un modello verniciato in
castano/isabella al quale manca la porta posteriore.

"Inoltre, se quelle due "cose" rispettivamente a destra della porta....."
Corrego questa precedente affermazione.

Le due cose che si vedono sono decalcomanie
di due

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 15 febbraio 2018, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Mio nonno mi raccontava che la Michelina mandata a Firenze per le prove delle F.S. era colorata come le littorine, ricordo che mi diceva questa frase tutte le volte che lo martellavo con il racconto di questa strana automotrice che mi affascinava molto.....
Quindi Maerklin non dovrebbe aver fatto errori nel verniciare l'automotrice in castano isabella...
Sul modello della Michelina in castano isabella che ho io, la porta posteriore è riprodotta .....

Autore:  carmaxspe [ giovedì 15 febbraio 2018, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Paolo Bartolozzi ha scritto:
Mio nonno mi raccontava che la Michelina mandata a Firenze per le prove delle F.S. era colorata come le littorine, ricordo che mi diceva questa frase tutte le volte che lo martellavo con il racconto di questa strana automotrice che mi affascinava molto.....
Quindi Maerklin non dovrebbe aver fatto errori nel verniciare l'automotrice in castano isabella...
Sul modello della Michelina in castano isabella che ho io, la porta posteriore è riprodotta .....

Le foto ed il filmato che ho trovato illustrano una
livrea nera e qui

https://m.ebay.it/itm/Marklin-38248-HAM ... 3066417906

c'è il modello Marklin/Hamo senza la porta posteriore.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 15 febbraio 2018, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Per porta posteriore io avevo capito proprio quella posteriore , non la seconda porta sulla fiancata.....
Il modello Maerklin riproduce una versione più corta rispetto a quelle della foto e del filmato e la vedo dura allungare il modello per aggiungere le altre due porte sulle fiancate.....
Considera comunque che la Michelina inviata a Firenze per le prove ufficiali delle F.S. non necessariamente potrebbe essere stata del tipo fotografato e filmato nei giri propagandistici e tornerebbe anche la differente livrea.....livrea che ripeto, mio nonno mi descriveva come quella delle littorine.

Autore:  carmaxspe [ giovedì 15 febbraio 2018, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Paolo Bartolozzi ha scritto:
Per porta posteriore io avevo capito proprio quella posteriore , non la seconda porta sulla fiancata.....
Il modello Maerklin riproduce una versione più corta rispetto a quelle della foto e del filmato e la vedo dura allungare il modello per aggiungere le altre due porte sulle fiancate.....
Considera comunque che la Michelina inviata a Firenze per le prove ufficiali delle F.S. non necessariamente potrebbe essere stata del tipo fotografato e filmato nei giri propagandistici e tornerebbe anche la differente livrea.....livrea che ripeto, mio nonno mi descriveva come quella delle littorine.

E ti credo sulla parola, tanto e vero che le coeve Alb 48
sono nate castano/isabella, anche se questa livrea
verrá assunta piú tardi dai locomotori FS.
Quella Marklin/Hamo è il Type 11 che evidentemente
è stato fatto in due versioni.
Comunque considera che sia le immagini piemontesi
che quelle laziali ritraggono lo stesso modello e
tendo a pensare che in Italia fosse arrivato quello
lungo.
Siccome il modello è stato fatto in versioni francesi
belghe e tedesche, Marklin avrá fatto uno stampo
solo.
Non penso assolutamente ad allungarla.
L'ho smontata in pezzi e la faró riverniciare perchè
non ho dimestichezza con l'aerografo.
Tra l'altro, se la facessi nera, riuscirei a camuffare
meglio i fili che dal trattore vanno al rimorchio.

Autore:  ET(TO) [ venerdì 16 febbraio 2018, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

C'è un articolo sul Araldo del Piemonte
http://www.araldopiemontevalledaosta.it/index.htm
Chiedete all'Editore

Autore:  carmaxspe [ venerdì 16 febbraio 2018, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La "Michelina'

Per Armando

Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice