Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Aiuto su circuito elettrico per carro aspirapolvere
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=96384
Pagina 1 di 2

Autore:  Libli II [ domenica 25 febbraio 2018, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto su circuito elettrico per carro aspirapolvere

Sto realizzando un carro aspirapolvere con un motore da CD alimentato da una pila da 9 volt , poi ci ho aggiunto tre led nella parte anteriore , due interruttori azionano i due utilizzi . Singolarmente funziona tutto , ma se accendo motore e led insieme , il motore gira ma i led si spengono .
Io non sono elettricista ( sono buono a copiare qualche schema , ma mi manca la teoria ) e chiedo aiuto a chi è esperto per trovare una soluzione ( io separerei i due circuiti con una seconda pila , ma non ho posto) .
Allego lo schema che ho realizzato .
Allegato:
20180225_202955.jpg
20180225_202955.jpg [ 160.04 KiB | Osservato 4939 volte ]


Giancarlo

Autore:  tof63 [ domenica 25 febbraio 2018, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

L'accensione del motore provoca una caduta di tensione tale per cui la tensione stessa non è più in grado di innescare l'accensione dei led.
Empiricamente (senza conoscere le caratteritiche dei led e senza conoscere la caduta di tensione) si può solamente suggerire di provare a ridurre il valore della resistenza.

Luigi Cartello

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 25 febbraio 2018, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Il motore assorbe troppo, la pila non riesce ad erogare abbastanza corrente, la tensione si abbassa ... se i led sono bianchi direi che scende sotto i 3 volt per cui non è più sufficiente a farli illuminare.

Quindi non basta ridurre la resistenza ...

Autore:  tof63 [ domenica 25 febbraio 2018, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Guarda che dallo schema i led paiono collegati in parallelo e 3V, se ci sono, con una resistenza minima che li porta ad essere alimentati a 2V, possono ancora accendersi.

Luigi Cartello

Autore:  Libli II [ domenica 25 febbraio 2018, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Grazie tof e Zampa
Stante alla mia ignoranza non me lo spiegavo ma intuivo qualcosa del genere , si i led sono bianchi di quelli montati nelle minitorce o accendini dotati di luci , il fatto di montarli sul frontale del carro è derivato dall' aver bisogno , talvolta , di ispezionare la parte nascosta del mio piccolo plastico che è il 40 % del totale . Il carro và inteso , non come un modello riproducente il vero , ma come un semplice "attrezzo " , un " utensile " al servizio del plastico , è anche dotato di una potente calamita per l' eventuale recupero di mollettine , vitine di ferro e cose simili .
Lasciando la pila da 9 volt per il motore , proverò , cambiando la resistenza , ad usare una o due pile da 12 volt A 23 , per un paio di quelle il posto dovrei trovarlo , non so quanto potranno durare ma i led saranno accesi solo in caso di necessità .
Ormai ci lavorerò forse nel prossimi week end , se ci sono altri consigli o idee resto in ascolto ...
Saluti Giancarlo

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 25 febbraio 2018, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Tipologia LED tensione di giunzione Vf (volt)
Colore infrarosso 1,3
Colore rosso 1,8
Colore giallo 1,9
Colore verde 2,0
Colore arancione 2,0
Flash blu/bianco 3,0
Colore Blu 3,5
Colore Ultravioletto 4 ÷ 4,5

oltretutto le pile a 9 volt sono in grado di erogare pochissima corrente (resistenza interna elevata) quindi non sono comunque adatte allo scopo (durerebbero pochissimo).

La prova empirica è mettere due pile a 9v in parallelo oppure usare 6 stilo in serie (oppure usare un alimentatore stabilizzato).

Perché non ti alimenti dalle rotaie?

Autore:  marco_58 [ domenica 25 febbraio 2018, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Zampa di Lepre ha scritto:
...

Perché non ti alimenti dalle rotaie?


Appunto, è così semplice.

Sì, ma che motore da CD stai utilizzando?
Se sono quelli del cassetto non sono proprio fatti per un servizio continuo, per una ventola poi.
Attenzione che nel caso dei motori per ventole, e pompe centrifughe la coppia, quindi la corrente, è proporzionale al quadrato e la potenza al cubo della velocità.

Autore:  Libli II [ domenica 25 febbraio 2018, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Zampa di Lepre ha scritto:

Perché non ti alimenti dalle rotaie?


Vado in analogico , i migliori risultati di aspirazione ( un quadretto di plastica evergreen di 5 mm di lato spesso 1mm poggiato sulle traversine ) li ho ottenuti alimentando il motore a 9 volt con la pila neanche nuova ma trainando il carro a bassa velocità
volevo rendere il tutto indipendente , anche fermare il carro con aspiratore in funzione e led accesi se necessario.
La durata delle pile non la so valutare ma l'impiego sarà saltuario , ripeto non è un modello da far circolare in composizione ai treni ma piuttosto un utensile da usare ogni tanto come la gommina Roco ...
Giancarlo

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 25 febbraio 2018, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Comunque più usi pile piccole ma di elevata tensione meno queste sono capaci di erogare corrente ... visto che sono composte internamente da più elementi in serie hai, contemporaneamente, maggiore resistenza interna (le singole resistenze interne sono anch'esse in serie e si sommano) e minore capacità (la quantità di materiale che si modifica chimicamente per produrre elettricità è minore).

Autore:  miramare1 [ lunedì 26 febbraio 2018, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

In un circuito in parallelo, la corrente viene distribuita in maniera proporzionale alle resistenze offerte dai due circuiti, quindi se metti in un circuito una resistenza per il led ed in un'altro nessuna resistenza lato motore, tutta la corrente va al motore.
Prova a mettere una resistenza di 1k prima del motore oppure un trimmer per regolare al meglio la resistenza necessaria e vedi che succede.

Michele.

Autore:  Tz [ lunedì 26 febbraio 2018, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Così non gira nemmeno il motore...

Autore:  marco_58 [ lunedì 26 febbraio 2018, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

miramare1 ha scritto:
I...
Prova a mettere una resistenza di 1k prima del motore oppure un trimmer per regolare al meglio la resistenza necessaria e vedi che succede.

Michele.


Tz ha scritto:
Così non gira nemmeno il motore...


Elettricista fai da te :P
ahi ahi ahi :lol:

Su, è la pila/batteria a 9V che non va bene, se proprio proprio 6 AA 1,5V in serie. Ma sarebbe meglio fare tutto a 3V e con un parallelo di due serie di AA.

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 26 febbraio 2018, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

miramare1 ha scritto:
... se metti in un circuito una resistenza per il led ed in un'altro nessuna resistenza lato motore, tutta la corrente va al motore...


Perché? ... il motore non ha resistenza? Se così fosse appena collegato alla batteria la metterebbe in corto.

Quello che dici è, a essere molto buoni, impreciso. Del resto se avessi un generatore (batteria adeguata, alimentatore ...) capace di erogare sufficiente corrente (resistenza interna molto piccola) la tensione all'uscita non si abbasserebbe sotto la soglia di funzionamento dei led e quindi questi si accenderebbero (al limite poco ... ma si accenderebbero).

Autore:  marco_58 [ lunedì 26 febbraio 2018, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Per comandare separatamente il pulisci binari proca a cercare in rete "piccole macchine radiocomndate"

esempio https://www.banggood.com/it/Coke-Can-Mi ... rehouse=CN

poi usi circuiti.

Dato il costo si può provare.

Autore:  miramare1 [ lunedì 26 febbraio 2018, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto su circuito elettrico

Avete ragione, in effetti l' induttanza del motore ha una resistenza altissima, non ci avevo pensato, per misurarla bisogna mettere il tester in megahom. :mrgreen:
Siamo in continua non in alternata, le induttanze sono resistenze in alternata non in continua, comunque fate come volete, io rimango dalla mia idea.

Michele.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice