Oggi è domenica 16 giugno 2024, 16:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 9:14 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Le locomotive a vapore in scala come quelle vere hanno un apparato meccanico delicato e importante: il biellismo.
La cosa opportuna da fare per preparare i nostri modelli alla corsa sul plastico è esattamente la stessa operazione che facevano i "musi neri" con le locomotive vere.
Mi sono capitate alla mano locomotive che non avevano avuto manutenzione che erano letteralmente frenate e dai perni di manovella hanno "sputato perfino trucioli metallici... :(
Allora, olio alla mano, la lubrificazione del biellismo è la prima cosa. :!:
Materiale necessario?
Semplicissimo olio da vino (reperibile nei supermercati o nei negozi da enotecnica) perché è finissimo, liquidissimo, non impasta e non raccoglie polvere.
Un pennello triplo 0 (triplo zero) ; un appoggio comodo per la locomtiva.
Come fare è semplice e ricorda l'oprerazione dei macchinisti.
Si inumidisce il pennello nell'olio, badando di scolare la goccia che a volte si forma, e si va a pennellare delicatamente un perno di manovella.
Si inumidisce nuovamente e si continua con un altro perno di manovella.
L'operazione va ripetuta per ciascun perno e ciascuno snodo dei biellismi.
A fine esercizio la locomotiva va a riposo così come esce dal plastico ma
prima del viaggio successivo occorre ripetere questa operazione che manterrà anche puliti tutti gli snodi del biellismo.

Buon divertimento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
O sor Brogi!La loco co' truciolo mi ricorda "qualcosa"... :lol: 8)

Fluidi saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 350
Seguendo le indicazioni di un altro forumista anni fa, io ho iniziato ad usare con una certa regolarità il grasso di vasellina invece che l'olio ma la sostanza alla base è la stessa indicata da Andrea e un pennellino a setole rigide o uno stecchino di legno vanno benissimo. Non saprei dire quale dei due sistemi sia più efficace, forse l'olio penetra meglio ma richiede un po' più di delicatezza o si rischia di fare il bagno al biellismo (e io lavoro con la N prevalentemente). La locomotiva "trattata" - se da parecchio non si faceva manutenzione - gira subito meglio e si sente già dal rumore che cambia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1307
Località: Ventimiglia
Anch'io faccio questa operazione sulle mie vaporiere , però uso olio per macchina da cucire , va bene ugualmente ?
grazie
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Credo che questo sia uno dei consigli piu' utili che abbia visto in tanti anni su questo forum. Ma io non avevo mai sentito parlare di olio da vino. A che serve normalmente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 923
Località: FIRENZE
Si mette sul vino per sigillare una bottiglia ( fa le veci del tappo di sughero classico); ovviamente per un periodo di tempo limitato (non è certo possibile mettere le bottiglie orizzontalmente :wink: :wink: )
GdB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1370
Ringrazio anche io l'utente per il suggerimento.
Posso chiedere di inserire una foto, un disegno, uno schema sul quale siano indicate le dove di intervento?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 16:24 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
va benissimo l'olio Singer, fine quanto quello da vino...con la differenza che il Singer "profuma" di meccanica, l'olio da vino è praticamente inodore...
Personalmente al posto del pennello uso una siringa e di solito non sono avaro nella lubrificazione delle parti soggette ad attrito.
Integro poi la lubrificazione con un poca di polvere di grafite, anch'essa un ottimo lubrificante....
" le dove di intervento" presumo siano in italiano i punti di lubrificazione?
Comunque sia li ha descritti il "malefico asiatico" che ha aperto il topic :mrgreen:
e sono:
perni di manovella, assi ruota, guide e snodi del biellismo, sedi degli assi conici.....
Comunque di solito nelle istruzioni per la manutenzione dei modelli, sono illustrate o indicate le parti da ungere..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 16:45 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Aggiungo anche che do sempre una controllata al serraggio delle viti del biellismo, qualora siano presenti sul modello, ritrovarsi con un modello sbiellato perché si è svitato un pernio di manovella non è simpatico, specie durante i primi giri di ruote sui binari.
Quindi consiglio di procurare chiavi di misure adeguate a permetterci di intervenire sulle viti dei biellismi dei modelli che acquistiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
La chiave che vendeva Os.Kar va bene?io ne ho anche una col manico di plastica,della stessa misura per i dadi dei biellismi,ma lunga quanto un giravite medio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Quindi se va sul vino è qualcosa di organico e commestibile Non sarà dannoso come usare l'olio di oliva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 17:04 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Miura ha scritto:
Quindi se va sul vino è qualcosa di organico e commestibile Non sarà dannoso come usare l'olio di oliva?

Conosco quell'olio, ma non mi sono mai posto il problema della sua deperibilità con formazione di morchie, personalmente è da una vita che uso l'olio per macchine da cucire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 241
Grazie mille, è uno dei post più utili visti ultimamente sui forum!

Splendido!

PS: Paolo, in che modo usi la siringa? Quanto olio metti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
DARIO PISANI ha scritto:
La chiave che vendeva Os.Kar va bene?io ne ho anche una col manico di plastica,della stessa misura per i dadi dei biellismi,ma lunga quanto un giravite medio....


la chiave oskar va benissimo per i biellismi oskar sicuramente delle 623 625 640 685, non so per la 691 (provato anche su HR 740 741 743 940, ma mi pare di no per la 851 e 835, sicuramente no per la 460 trix e per le 880 875 roco).

se non trovi la oskar usa la chiave hornby che e' identica.

Domanda:

Utilizzando grafite e olio non si rischia di fare un appiccoso grumo conduttore?

Uso olio "singer" ma con ago della siringa versato a nanogocce e poi comunque tampono con un cottonfioc per non lasciare eccessi, veramente poco, ma non pensavo che fosse un'operazione da ripetere ad ogni giocata.... forse dipende da quanto binario percorrono le motrici e quanto dura la sessione....

Vorrei usare la grafite ma mi verrebbe istintivo usarla a secco per non rovinarne le proprieta'....

Unti e bisunti saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore prima del viaggio sul plastico
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 966
Località: Sarzana (SP)
L'olio da macchine da cucire va benissimo,
credo che sia equivalente all'olio da armi che è il top come finezza delle microgocce.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eugenio.Tresoldi, Google [Bot] e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl