Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Cose strane si leggono sui libri https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=96511 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | miramare1 [ domenica 11 marzo 2018, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Cose strane si leggono sui libri |
Studiando un po' le composizioni Nazionali degli anni 80, mi sono soffermato su due composizioni pubblicate su uno dei libri che ho sottomano, ritenendole sbagliate o quantomeno strane ![]() Uno è questa : Allegato: 29026011_10210451950285468_6404603086597259264_o.jpg [ 27.45 KiB | Osservato 6000 volte ] e l'altra è questa: Allegato: 28872316_10210445225757359_6050328538773454848_o.jpg [ 20.68 KiB | Osservato 6000 volte ] C'è qualcosa che non va, o sbaglio io? Michele. |
Autore: | miramare1 [ domenica 11 marzo 2018, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Ci tengo a dire che non è un libro duegieditrice. Michele. |
Autore: | linus [ domenica 11 marzo 2018, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Le illustrazioni di composizione,con figurini potrebbero esser giuste...sono le didascalie di descrizione a mio avviso completamente sbagliate.. |
Autore: | Dispolok [ domenica 11 marzo 2018, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Michele, mi ricordi Trenitalia nei suoi annunci... Non specificatamente per queste composizioni, la critica era arrivata anche ai tempi della pubblicazione del libro. Non ho parlato direttamente con l'autore del tema (quel paio di volte che l'ho incrociato) ma si disse che le composizioni furono si tutte verificate ma il libro a volte riportata anche casi isolati o poco frequenti. (PS ... non ne so di più ma l'autore ha un sito con i contatti) ![]() |
Autore: | miramare1 [ domenica 11 marzo 2018, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Non è un quiz ovviamente, pertanto vi scrivo quello che ho notato io: Treno Aurora: la sezione per Palermo era al massimo 4 carrozze, ci sono troppe seconde classi e la E444 in sicilia, non esiste proprio, oltre le didascalie ed i loghi discutibili; Treno Palermo Catania: i loghi a losanga sulle centoporte grigio ardesia, non sono mai esistiti, e la mista cuccette, non si può proprio guardare in un treno che ha poco più di 4 ore di percorrenza ![]() Michele |
Autore: | Bomby [ domenica 11 marzo 2018, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
C'è sempre da dire che si è visto un po' di tutto, specie in passato: compresi locali con E.444 e centoporte (esiste prova fotografica sul forum photorail) o E.444 (anche R) con i merci. |
Autore: | GiovanniFiorillo [ domenica 11 marzo 2018, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
A volte si corre il rischio di praticare inconsapevolmente onanismo mentale... ![]() |
Autore: | e 428 013 [ domenica 11 marzo 2018, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Ma le 38000 non erano Corbellini? |
Autore: | miramare1 [ domenica 11 marzo 2018, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Hai ragione, anche le 39000 sono corbellini. Michele |
Autore: | alex84 [ domenica 11 marzo 2018, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
miramare1 ha scritto: Hai ragione, anche le 39000 sono corbellini. Michele Errore. Le carrozze serie 39.000 sono davvero delle Centoporte. http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG Alex |
Autore: | miramare1 [ domenica 11 marzo 2018, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Ho verificato, hai ragione, ricordavo male io, infatti pensavo che le centoporte cassa metallo fossero 36000 e 37000. Le 39000 sono le ex cassa di legno trasformate. Spero di avere detto giusto stavolta. Michele. |
Autore: | snajper [ domenica 11 marzo 2018, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
miramare1 ha scritto: [...] C'è qualcosa che non va, o sbaglio io? Michele. Anche Caltanissetta scritto sempre con una s sola! https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta ![]() Ma in inverno un treno con una D.443 non doveva avere anche un carro riscaldo? |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 11 marzo 2018, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
... quel giorno faceva caldo ... |
Autore: | tof63 [ domenica 11 marzo 2018, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
miramare1 ha scritto: ...e la mista cuccette, non si può proprio guardare in un treno che ha poco più di 4 ore di percorrenza Non ricordo esattamente l'anno (poteva essere tra l'84 e l'88), ma ricordo perfettamente di aver viaggiato nella tratta Alessandria - Torino su una carrozza a cuccette (ovviamente in "versione giorno") in composizione ad un diretto Genova Principe - Torino P.N. in partenza da Genova a metà pomeriggio.![]() All'epoca i treni non erano a composizione bloccata come oggi e questo poteva tranquillamente succedere. Magari qualche cuccetta arrivata a Genova con un treno dal sud e che poi sarebbe stata usata per un lunga percorrenza in partenza da Torino, veniva trasferita da Genova a Torino in composizione ad un treno ordinario durante il giorno. Penso che qualcosa di simile potesse succedere tranquillamente anche in Sicilia. Luigi Cartello |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 11 marzo 2018, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cose strane si leggono sui libri |
Purtroppo alcuni di noi, troppi per il mio gusto, non hanno memoria, ne diretta ne indiretta, di quello che era la Ferrovia con la F maiuscola, quando gli uomini facevano la differenza nel cercare di offrire un servizio adeguato. A furia di vedere attualmente solo composizioni bloccate ... ci si convince che quanto scritto su orari e libri composizioni sia, e fosse, scritto nella pietra ed immutabile. Putroppo, o per fortuna (in nome della varietà ), il caso giocava un ruolo fondamentale: ritardi, guasti e altri inconvenienti influivano pesantemente sulla disponibilità di mezzi ... aggiungiamo che ci potevano essere esigenze improvvise (elezioni, eventi calcistici, vacanze ...) che costringevano ad appesantire alcune composizioni (ma altre venivano sguarnite ... la coperta era corta) e non sempre i materiali aggiunti erano consoni al "blasone" del convoglio. Ma del resto perchè meravigliarsi: ci sono tuttora persone che sono convinte che la terra è piatta ... quel che è peggio è che cercano di dimostrarlo ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |