Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Gbhqs
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=96883
Pagina 1 di 3

Autore:  frecciab [ venerdì 13 aprile 2018, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Gbhqs

Cerco foto carri Gbhqs.

Autore:  san_tino [ sabato 14 aprile 2018, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Ciao cominciamo almeno dai disegni che trovi qui http://www.rotaie.it/New%20Pages/DisegniCarri/CarriSerieGbhs.html
La tav. 5002 rappresenta la tipologia di carro Gbhqs che non sembra presentare grosse differenze estetiche rispetto ad un Gbhs ... ed ora andiamo a cercare foto e notizie

Autore:  san_tino [ sabato 14 aprile 2018, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Da una ricerca molto veloce, data l'ora, e con l'aiuto di questo link
http://www.leferrovie.it/leferrovie/wiki/doku.php?id=doc:carri_1979:schede
ho scoperto che l'unica differenza tra un Gbhs e un Gbhqs sta nella presenza della lettera q ovvero
q - condotta riscaldamento elettrico internazionale

... ora mancano le foto

Autore:  frecciab [ domenica 15 aprile 2018, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Benissimo, quindi sappiamo se non altro che esiste questo carro. Il modello Oskar però non è fornito di rec, quindi occorre solo fare i fori e inserire 4elementi, due femmine e due maschi. Grazie.

Autore:  san_tino [ domenica 15 aprile 2018, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Ciao Freccia
io purtroppo sono ignorante della materia, sarei anche propenso a darti ragione ... ma il dubbio mi assale che senso avrebbe avuto dotare un carro merci di condotta REC se non per inserirlo in composizione a treni passeggeri?
Dall'elenco presente sul sito ferrovie.it nel 1979 solo due tipi di carri del parco merci FS avevano la q cioè erano dodati di condotta REC, i furgoni DDM (carri Sekqs) e i carri Ibefhqrs.
Sarebbe quindi interessante capire e conoscere quale fosse il loro effettivo utilizzo

Continuo cmq a cercare qualche foto. Ciao

Autore:  Giovanni Leone [ domenica 15 aprile 2018, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

http://www.binario2.com/index.php?optio ... Itemid=117

Nel link si fa riferimento all'uso di questi carri.

Giovanni

Autore:  frecciab [ lunedì 16 aprile 2018, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Premesso che ci capisco pochissimo e quindi utilizzo Wikipedia. Quando parliamo di condotta REC automaticamente pensiamo al riscaldamento; ma in realtà si tratta di una condotta elettrica che ha sostituito quella a vapore. Questi carri erano utilizzati come da videata che mi ha mandato cortesemente san_tino per il trasporto di derrate alimentari e quindi la condotta poteva servire non per il riscaldamento, ma per un generatore di freddo a compressore interno che raffreddasse gli alimenti. per quanto riguarda il Link che mi ha cortesemete inviato Giovanni Leone direi che si tratta di un errore in quanto la didascalia parla di carri trasporto auto, cioè quelli verdi xmpr con apertura anteriore posteriore anche quelli dotati di rec per il riscaldamento o altro delle auto. Il mistero si infittisce. Chiediamo aiuto ad esperti di carri G.

Autore:  Carlo Ciaccheri [ lunedì 16 aprile 2018, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Da quanto ne so, la condotta REC è solo passante, cioè, salvo casi particolari, serve solo nel caso che il carro sia intercalato tra locomotore e carrozze.

Autore:  snajper [ lunedì 16 aprile 2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Da quanto ne so, la condotta REC è solo passante, cioè, salvo casi particolari, serve solo nel caso che il carro sia intercalato tra locomotore e carrozze.

Esatto. Sulla tabella delle marcature, se la condotta è solo passante è riportata una sola q, come in questo caso: ove il carro fosse davvero riscaldato (esistono o sono esistiti?) le q sarebbero due (qq).

Autore:  Bomby [ lunedì 16 aprile 2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Un tempo le merci a resa accelerata venivano inviate insieme ai treni passeggeri. Se questi erano riscaldati elettricamente, e se i carri erano interposti tra locomotiva e carrozze, era necessario l'uso di carri con condotte passanti.
Ah, alcuni treni passeggeri, su certe linee, erano perlopiù postali (con 4/5 bagagliai e anche una sola carrozza passeggeri); talvolta in composizione erano presenti anche carri merci veri e propri.

Autore:  Giovanni Leone [ lunedì 16 aprile 2018, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

https://www.drehscheibe-online.de/foren ... 6,page=all

Bild 10 mostra un carro gbhqs (si parla di trasporto fiori per la svizzera)

Giovanni

Autore:  san_tino [ lunedì 16 aprile 2018, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Buona sera Giovanni e grazie per i link, molto interessanti.
Grazie anche a Bomby Snajper e Carlo per i loro commenti che confermano i miei dubbi iniziali. Come freccia partendo dal link dei disegni FS visto su rotaie.it con la scritta derrate alimentari mi chiedevo perche mai dovesso essere carri riscaldati (sapevo della condotta passante ma sinceramente non ci avevo minimamente pensato) e po il primo link di Giovanni mi ha messo ulteriormente in crisi.
Cmq interessante tutto ... c'è sempre da imparare Grazie

Autore:  san_tino [ lunedì 16 aprile 2018, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Ravanando in rete ho trovato questo collegamento al secondo link di Giovanni Leone

http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2399#20185

Autore:  frecciab [ martedì 17 aprile 2018, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

Il carro in questione è stato fatto dalla HR; è più corto di quello Oskar. In ogni caso nella confezione non sono presenti i rec, ne i buchi di inserimento. Ci sono però dei segnali gialli ai 4 angoli del carro.

Autore:  Giovanni Leone [ martedì 17 aprile 2018, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gbhqs

frecciab ha scritto:
Il carro in questione è stato fatto dalla HR; è più corto di quello Oskar. In ogni caso nella confezione non sono presenti i rec, ne i buchi di inserimento. Ci sono però dei segnali gialli ai 4 angoli del carro.


Sono un po` confuso. Di quale carro stiamo parlando allora. Non sapevo (ma mi potrei sbagliare) che HR avesse fatto un Gbhqs. Sapevo che in passato ha fatto molti Gqs (anche con la scritta per trasporto fiori). Il tuo carro e` rivestito di lamiera o doghe in legno? Quale e`il codice dell'articolo? Nel mio secondo link , Bild 2 mostra la testata di un carro Gqs.
Giovanni

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice