Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 15:02
Messaggi: 3
Località: Padova
Buongiorno a tutti.
Chiedo un consiglio su come intervenire sulle loco a vapore Rivarossi ultima produzione in 1/80, quelle col motore nel tender e le bielle sottili.
Le bielle sono fissate al cerchio in plastica delle ruote motrici tramite un piolino sottile, di diametro pari ad 1,1 mm, inserito a semplice pressione nella sua sede.
Per quanto sia corretta la lubrificazione generale del modello, la forza che le bielle devono trasmettere alla sezione folle del cinematismo è tale per cui, anche dopo pochi minuti di funzionamento, i piolini escono dalla loro sede e le bielle si staccano del tutto dalla ruota motrice.
Puntualizzo che non possiedo plastico, ma solo un binario di prova e di rodaggio dei modelli, lungo 2,5 metri, sul quale essi si muovono a spola, in automatico.
Beate le vecchie viti a testa esagonale, forse antiestetiche, ma estremamente valide sotto l'aspetto funzionale.
Desidererei che l'intervento di riparazione alterasse il meno possibile lo stato dei modelli nei confronti del modo con cui mamma Rivarossi li aveva ideati e realizzati.
E' poi da notare come il collegamento bielle - cerchione debba essere mobile, allo scopo di garantire interventi sugli anelli di aderenza i quali, col tempo, tendono inevitabilmente a sbriciolarsi e richiedono sostituzione.
Ringrazio già da ora chi volesse propormi dei consigli dettati da esperienze già attuate e verificate "sul campo".
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Hai provato a vedere sul sito di Rivarossi-memory? Spesso sono pubblicati articoli sulla riparazione dei mezzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
fishtrain ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Chiedo un consiglio su come intervenire sulle loco a vapore Rivarossi ultima produzione in 1/80, quelle col motore nel tender e le bielle sottili.
Le bielle sono fissate al cerchio in plastica delle ruote motrici tramite un piolino sottile, di diametro pari ad 1,1 mm, inserito a semplice pressione nella sua sede.
Per quanto sia corretta la lubrificazione generale del modello, la forza che le bielle devono trasmettere alla sezione folle del cinematismo è tale per cui, anche dopo pochi minuti di funzionamento, i piolini escono dalla loro sede e le bielle si staccano del tutto dalla ruota motrice.
Puntualizzo che non possiedo plastico, ma solo un binario di prova e di rodaggio dei modelli, lungo 2,5 metri, sul quale essi si muovono a spola, in automatico.
Beate le vecchie viti a testa esagonale, forse antiestetiche, ma estremamente valide sotto l'aspetto funzionale.
Desidererei che l'intervento di riparazione alterasse il meno possibile lo stato dei modelli nei confronti del modo con cui mamma Rivarossi li aveva ideati e realizzati.
E' poi da notare come il collegamento bielle - cerchione debba essere mobile, allo scopo di garantire interventi sugli anelli di aderenza i quali, col tempo, tendono inevitabilmente a sbriciolarsi e richiedono sostituzione.
Ringrazio già da ora chi volesse propormi dei consigli dettati da esperienze già attuate e verificate "sul campo".
Claudio


Credo che il problema sia dovuto più che altro a una "non" corretta lubrificazione dei cinematismi, il lubrificante in eccesso potrebbe essersi infilato nella sede del perno, provocando uno slittamento "albero-foto" che fa uscire il perno stesso dalla sua sede. Succede quando (senza volerlo) si esagera con l'olio.

Se al contrario la lubrificazione è corretta, temo che si sia allargata troppo la sede del perno, rendendo lasco l'alloggiamento. Ora non ricordo se il foro sulla ruota è di metallo o di plastica, nel secondo caso non ti rimane che cambiare l'assale.

Prova a sfilare il pernetto dalla sua sede e pulisci con dell'alcool le parti (poco mi raccomando), controllando che il foro sia esente da crepe. Reinserisci il tutto magari incollando il perno con della semplice colla vinilica, non rovina il modello ed è perfettamente reversibile senza lasciare tracce, ma assicurerà quel minimo di tenuta fra le parti.

Ovviamente consiglio di non esagerare con la velocità del modello sulla rotaia, specialmente se questo è dotato di bielle, anche perchè oltre a essere irreale, in caso di sfilamento di un perno rischiate seriamente di piegare le bielle che a quel punto diverrebbero pressochè irrecuperabili.

Se invece dovessi cambiare l'intero assale, prova buttare un occhiata su eBay, spesso si trovano pezzi di ricambio ricilati da modellini rotti o comunque in disuso...

...come ultima spiaggia vendi il tuo modello e ricompratene un altro sempre su eBay funzionante, se butti un occhio di RR 1/80 è pieno, spesso ben tenuti o addirittura inutulizzati! Personalmente in questo modo mi son portato a casa un bel po' di modelli, nuovi e a prezzi decisamente interessanti...


Ultima modifica di Nik079 il giovedì 26 aprile 2018, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1548
Località: venezia
Si tratta al 90% di un problema di quartatura.
In questo caso il perno di biella della ruota imperfetta subisce ad opera della biella una forza alternata avanti-indietro che finisce per strapparlo dalla sede.
Se non identifichi il verso di rotazione da dare alla ruota per riportarla alla quartatura (sempre problematico perché una volta cessata la pressione asse ruota il gioco aumenta sempre più)
puoi mettere una goccina di attak o vinavil con uno spillo sul foro della ruota(non sul perno per non incollare anche la biella) facendo attenzione che l'eccesso di colla non vada a toccare la biella.
Se l'entità del difetto non è eccessiva dovrebbe bastare. Comunque sempre ben lubrificare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
E' un problema che capita con una certa frequenza, con il passare del tempo.

Più attento al funzionamento che all'estetica, e visto che l'inconveniente era causato da un allargamento della sede del perno, ho risolto con una vitina Fleischmann di diametro opportuno. Mai più avuto problemi. ed esteticamente non è particolarmente fastidioso...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparazione bielle Rivarossi 1/80.
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 15:02
Messaggi: 3
Località: Padova
Grazie a tutti per i validi consigli.

Visto che, una volta smontata la vite senza fine, il carro si muoveva dolcemente, senza scatti o impuntature, erano da escludere problemi di quartatura.

Ho perciò risolto il problema con un niente di collante neoprenico (Bostik), inserito con uno spillo nel foro del cerchione in plastica, dopo aver ben sgrassato le superfici interessate dalla colla. L'ancoraggio ora è buono ed anche lo smontaggio non risulta particolarmente difficoltoso.

Grazie ancora a tutti.

Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], stefano barbieri, topolino e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl