Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Loco Genovese alluvionata https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97097 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tartaruga [ venerdì 4 maggio 2018, 16:13 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Loco Genovese alluvionata | |||||||||||
È arrivata intanto da Genova la locomotiva alluvionata e posto alcune foto con l'iniziale smontaggio. A prima vista non mi pare impossibile la sua messa a punto. Per il suo restauro sono graditi consigli e commenti. Beppe
|
Autore: | Tartaruga [ venerdì 4 maggio 2018, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Le foto sono risultate al contrario e non ho trovato il link per modificarle. Visualizzare le foto quindi partendo dall'ultima. Beppe |
Autore: | Zampa di Lepre [ venerdì 4 maggio 2018, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Dovresti recuperare quasi tutto... a parte forse il rotore del motore (ma se ne trovano facilmente). Ti ci vorrà un estrattore per levare il pignone dal motore. Ruggine e ossidi da metalli non verniciati li puoi eliminare con la spazzolina rotante del dremel o similari. |
Autore: | Tartaruga [ venerdì 4 maggio 2018, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Il pignoncino è uscito senza problemi con doppio cacciavite; il rotore che ho in parte lucidato pare pure a posto. Le ruote non girano e i biellismi sono incastrati. Tolto i biellismi e messo il tutto motore, piastra e ruote a bagno nello WD 40 (svitol). Domani si vedrà . Il telaio l'ho lavato per adesso sotto l'acqua calda con sapone e grattato con spazzolino da denti usato, ma presenta tanti punti con calcare e il materiale (alluminio?) in 2 punti è un pò eroso. Domani con uno stuzzicadenti scavo un pò e rilavo con sapone ed acqua. Levigato interno ed esterno motore con spazzola di metallo e Dremel e stuzzicadenti per togliere residui negli angoli. Toldo con carta seppia da 1000 alcuni segni, pochi per fortuna di ruggine dai perni degli ingranaggi. fatto passare rotolino di carta seppia nei fori dei carboncini, poichè uno era incolallato al suo interno Tutte le parti di metallo lucido della carrozzeria sono abbastanza arrugginiti, ma forse basta una grattatina. Domani posto nuove foto e se riesco provo a fare girare il motore. Beppe |
Autore: | Zampa di Lepre [ venerdì 4 maggio 2018, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Ti dicevo del rotore perchè dalle immagini i punti di saldatura (dove arrivano i filamenti degli avvolgimenti) mi sembrano erosi … col rischio che il circuito si sia interrotto (spero di sbagliarmi). Dovresti verificare col tester che ci sia continuità (bassa resistenza) tra ogni polo del rotore e quelli adiacenti. A proposito … non è alluminio ma zama(k) (cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Zamak). |
Autore: | DeyMey [ sabato 5 maggio 2018, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Ti aspetta un lavorone, però ha la stoffa per diventare uno dei Topic più interessanti del forum! Dicci come mai tanto affetto per questa locomotiva |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 5 maggio 2018, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Se digiti su google "Fleischmann alte modelle " troverai le foto della tua lok come articolo 1367 e altre info così potrai procedere ad un accurato restauro. Saluti, Andrea |
Autore: | Tartaruga [ domenica 6 maggio 2018, 18:54 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata | |||
[quote]Dicci come mai tanto affetto per questa locomotiva[/quote] Intanto oltre alla Fleischmann ho anche preso una Conti con due carrozze anch'essa piuttosto malandata, si salvano invece le carrozze che hanno pochi segni di muffa/calcare, segno di esposizione a lungo di un ambiente umido. L'idea iniziale era di rimettere in funzione una delle due per poi donarle a qualche associazione ferromodellistica di Genova. Alla Fleischmann manca il tender, mentre la Conti è completa. Vedrò il da farsi, ma come avrete capito sono un pò innamorato dell Fleischmann! Intanto annuncio che ho recuperato tutte le parti e sono tutte in buono stato, lo svitol ha fatto rimuovere tutti i meccanismi ed una lavata con benzina ed una bella soffiatina hanno reso le parti seminuove, anche se in molti punti delle ruote è saltata la vernice. Eventualmene si può riverniciare dopo. Oggi pomeriggio ho incominciato a rimontare il tutto e fatto girare la loco sui binari. Il funzionamento è perfetto! Invidiabile i minimo. Mi sono accorto che manca un pezzo di biellismo ed ho dovuto togliere dalla carrozzeria alcuni mancorrenti arrugginiti, che penso di sostituire , se non trovo il ricambio, con i tondini di ferro cromato degli ombrellini usa e getta. Appena ne trovo uno abbandonato lo prendo, e controllo se il diametro è lo stesso. Per il biellino vedrò. Ho trovato l'esploso del modello, che qui allego ma con numeri di codice che non riesco a trovare da nessuna parte e non vengono percepiti come tali dal sito di ricambi Fleischmann ufficiale all'indirizzo: https://www.fleischmann.de/it/service/s ... index.html Domani con più tempo posto foto. Grazie Beppe
|
Autore: | Dm [ lunedì 7 maggio 2018, 6:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Che storia ha questa locomotiva ??? |
Autore: | Tartaruga [ lunedì 7 maggio 2018, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
per Dm Non conosco la storia, forse fa parte di un privato, che si è visto danneggiare diverse cose dall'alluvione genovese. L'ho acquistata in Ebay. Il link (se funziona ancora) della locomotiva Fleischmann è: https://www.ebay.it/itm/FLEISCHMANN-LOC ... 2749.l2648 Beppe |
Autore: | Tartaruga [ lunedì 7 maggio 2018, 17:50 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata | |||||
Ecco alcune foto, dopo il bagnetto nello svitol e un pò di olio di gomito. Sto cercando i pernetti per biellismi ( la loco non ha i rivetti) ed eventualmente i pezzi di mancorrente della scocca. Beppe
|
Autore: | lucaregoli [ lunedì 7 maggio 2018, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
MI pare che stia venendo un bel lavoro. Ora andrebbe completato, sulla baia .de spesso si trovano cadaveri da depredare e con un pò di fortuna trovi anche il tender. |
Autore: | Tartaruga [ martedì 8 maggio 2018, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Buon suggerimento. Controllo, se resco a trovare il tender, diventa completa. Nello stesso posto cerco anche i chiodini da 1 mm di diametro originali per i biellismi. Grazie Beppe |
Autore: | lucaregoli [ martedì 8 maggio 2018, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata |
Mi pare manchi anche la biella del rinvio della distribuzione..... |
Autore: | Tartaruga [ venerdì 11 maggio 2018, 6:19 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Loco Genovese alluvionata | |||
[quote]Mi pare manchi anche la biella del rinvio della distribuzione..... [/quote] Si! ho rifatto la biella con un pezzo di piastrina metallica dello stesso spessore che ho sagomato alla bell'emeglio ed ho usato i rivettini rivarossi per unirla. Per adesso va bene, ma è antiestetica rispetto al resto. Gli altri biellismi sono formati da una specie di chiodino, ribattuto all'estremità , meno realistico da vedere ma funzionale. Intanto la loco è stata montata ed ho un problema nel dare corrente alla lampadina, poichè è troppo libera nella sede e la luce va e viene (il che potrebbe essere anche un effetto). Non potendo inserire filmati, posto la foto della locomotiva in funzione dalla parte del biellismo integro.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |