Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Rivarossi 625 motore in cabina.
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97113
Pagina 1 di 1

Autore:  torma02 [ sabato 5 maggio 2018, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Rivarossi 625 motore in cabina.

Buongiorno a tutti,
i miei saluti a tutti i partecipanti di questo forum, questo è il mio primo post.
Sto raccogliendo materiale per il mio nuovo plastico, mi sto ora dedicando ad una vecchia Rivarossi
625 164 con motore in cabina. L'ho smontata, anche per pulirla, e vedo che il grosso motore
sporgente può essere sostituito, apparentemente senza troppi problemi. Dico apparentemente....
Mi piacerebbe scambiare qualche opinione con chi ha già fatto questo intervento, magari utilizzando
il motore del cassetto tray di un CD ROM.
Grazie a tutti coloro che mi daranno aiuto,
Massimo.

Autore:  torma02 [ lunedì 7 maggio 2018, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rivarossi 625 motore in cabina.

Proprio nessuno? Non fatemi rimanere male, è il mio primo post.
Massimo

Autore:  robpag [ lunedì 7 maggio 2018, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rivarossi 625 motore in cabina.

Caro Massimo,si può fare molto,con un pò di inventiva,ma,questo argomento attrae i modellisti molto meno di una volta,perchè abbiamo modelli più raffinati a prezzi ragionevoli.Io stesso ho messo mano su tante vaporiere Rivarossi volendole "migliorare","aggiornare",ma,col senno del poi,credo di aver fatto male.Avrei dovuto conservarle integre e originali.Ripeto,col senno del poi,perché,allora,elaboravo tutto!
So che queste riflessioni non ti saranno utili per il tuo progetto,ma mi sentivo ,ugualmente, di partecipartele.Roberto

Autore:  pierpaolo [ lunedì 7 maggio 2018, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rivarossi 625 motore in cabina.

Ciao Massimo e innanzitutto benvenuto nel Forum :D

Per il tipo di motore da usare al posto del Rivarossi, sicuramente qualcun altro ti può dare indicazioni e ti può aiutare più di me. Non che mi manchi l'esperienza: maneggio modelli da oltre cinquant'anni e ho fatto riparazioni e modifiche. Anche sostituzioni di motori, specie sui vecchi modelli della GT.

Se ci fosse spazio nel tender (la 625 era equipaggiata con tender a tre assi, salvo alcune loco che al vero vennero dotate di tender da 22 metri cubi d'acqua - e la Rivarossi ne produsse una) potresti mettere lì il motore, con un alberino di trasmissione flessibile per trasmettere il moto. Ho il dubbio, però, che sulla 625 non c'era il classico "castelletto" che incorporava vite senza fine e ingranaggio di rimando alla ruota motrice (come era sulle loco tipo 740,685 e tantissime altre), quindi ti resta come soluzione quella di posizionare il nuovo motore, con l'alberino dotato della vite senza fine che non so se riuscirai a togliere dal motore Rivarossi, sempre in cabina.
Un motore diverso potrebbe essere meno ingombrante e meno visibile (questo, penso, sia lo scopo per cui vuoi eliminare il motore originale).

Altro non so dirti, per ora. Però ci ho messo la mia buona volontà :wink: .
Mi auguro che qualcuno che abbia fatto la modifica a cui ti riferisci, ti risponda e inserisca anche qualche foto.
Seguirò questa discussione per vedere se avrai risolto in qualche modo. Un saluto.Pierpaolo

Autore:  torma02 [ lunedì 7 maggio 2018, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rivarossi 625 motore in cabina.

Roberto, Pierpaolo,
Grazie.
Io sono ancora nella fase : 'elaboro tutto' , magari mi passerà.
Rimango in attesa di qualcuno che abbia ancora sottomano foto riguardanti il tipo di
elaborazione come nel titolo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice