Ciao Massimo e innanzitutto benvenuto nel Forum
Per il tipo di motore da usare al posto del Rivarossi, sicuramente qualcun altro ti può dare indicazioni e ti può aiutare più di me. Non che mi manchi l'esperienza: maneggio modelli da oltre cinquant'anni e ho fatto riparazioni e modifiche. Anche sostituzioni di motori, specie sui vecchi modelli della GT.
Se ci fosse spazio nel tender (la 625 era equipaggiata con tender a tre assi, salvo alcune loco che al vero vennero dotate di tender da 22 metri cubi d'acqua - e la Rivarossi ne produsse una) potresti mettere lì il motore, con un alberino di trasmissione flessibile per trasmettere il moto. Ho il dubbio, però, che sulla 625 non c'era il classico "castelletto" che incorporava vite senza fine e ingranaggio di rimando alla ruota motrice (come era sulle loco tipo 740,685 e tantissime altre), quindi ti resta come soluzione quella di posizionare il nuovo motore, con l'alberino dotato della vite senza fine che non so se riuscirai a togliere dal motore Rivarossi, sempre in cabina.
Un motore diverso potrebbe essere meno ingombrante e meno visibile (questo, penso, sia lo scopo per cui vuoi eliminare il motore originale).
Altro non so dirti, per ora. Però ci ho messo la mia buona volontà

.
Mi auguro che qualcuno che abbia fatto la modifica a cui ti riferisci, ti risponda e inserisca anche qualche foto.
Seguirò questa discussione per vedere se avrai risolto in qualche modo. Un saluto.
Pierpaolo