Sto elaborando un nuovo plastico perchè ho bisogno, nel limite dello scarso spazio, di aumentare, per quanto possibile, i raggi degli ovali. Su quello attuale, fatto con qualche probabile errore di gioventù, ho i tracciati Fleischmann profi con massicciata e scambi manuali. Questi ultimi, però, mi hanno dato spesso problemi la cui causa mi è ignota. Ad es., entrando in un tracciato in stazione con scambio destro (e non solo in quello...) per agganciare la loco alle carrozze, la loco (es. vaporiera OS.KAR 640-008 art. 1643 digitalizzata) mi si blocca. Sicuramente, in quel punto, non viene captata corrente. Avendo il plastico regolabile anche in analogico, mi succede anche per le loco non digitali. Solo ora, accingendomi a sostituire il tutto con un nuovo plastico, ho sentito parlare di scambi polarizzati (materia per la quale non ho mai avuto occasione d'interessarmi). I Fleischmann che ho non lo sono sicuramente. In conclusione, la mia curiosità riguarda la causa di questo blocco (non frequentissimo) sullo scambio. Inoltre avrei piacere sapere, in parole povere, come funzionano gli scambi polarizzati e perchè e come lo sono (ho cercato su internet ma le varie spiegazioni, purtroppo, non mi hanno chiarito le idee). Mi è stato consigliato, per evitare il suddetto problema, il Roco Line che, appunto, possiede il cuore polarizzato predisposto ma, pur avendo questa prerogativa, sono incertissimo per la presenza di una massicciata ideale per tragitti in linea, ma orrendi per tratti di servizio interni tipo quelli che portano sia al ricovero locomotive, sia alla stazione. D'altra parte, vorrei un armamento già provvisto di massicciata per evitare un lavoro per il quale sono sprovvisto di manualità non avendolo proprio mai fatto.
Mi rendo conto che, in quanto esposto, ci sono molte domande e perplessità. Se qualcuno avesse la pazienza di rispondermi con spiegazioni e/o consigli in merito gliene sarei veramente grato.
Saluti.