Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97123
Pagina 1 di 1

Autore:  Quintilio [ lunedì 7 maggio 2018, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

Sto elaborando un nuovo plastico perchè ho bisogno, nel limite dello scarso spazio, di aumentare, per quanto possibile, i raggi degli ovali. Su quello attuale, fatto con qualche probabile errore di gioventù, ho i tracciati Fleischmann profi con massicciata e scambi manuali. Questi ultimi, però, mi hanno dato spesso problemi la cui causa mi è ignota. Ad es., entrando in un tracciato in stazione con scambio destro (e non solo in quello...) per agganciare la loco alle carrozze, la loco (es. vaporiera OS.KAR 640-008 art. 1643 digitalizzata) mi si blocca. Sicuramente, in quel punto, non viene captata corrente. Avendo il plastico regolabile anche in analogico, mi succede anche per le loco non digitali. Solo ora, accingendomi a sostituire il tutto con un nuovo plastico, ho sentito parlare di scambi polarizzati (materia per la quale non ho mai avuto occasione d'interessarmi). I Fleischmann che ho non lo sono sicuramente. In conclusione, la mia curiosità riguarda la causa di questo blocco (non frequentissimo) sullo scambio. Inoltre avrei piacere sapere, in parole povere, come funzionano gli scambi polarizzati e perchè e come lo sono (ho cercato su internet ma le varie spiegazioni, purtroppo, non mi hanno chiarito le idee). Mi è stato consigliato, per evitare il suddetto problema, il Roco Line che, appunto, possiede il cuore polarizzato predisposto ma, pur avendo questa prerogativa, sono incertissimo per la presenza di una massicciata ideale per tragitti in linea, ma orrendi per tratti di servizio interni tipo quelli che portano sia al ricovero locomotive, sia alla stazione. D'altra parte, vorrei un armamento già provvisto di massicciata per evitare un lavoro per il quale sono sprovvisto di manualità non avendolo proprio mai fatto.
Mi rendo conto che, in quanto esposto, ci sono molte domande e perplessità. Se qualcuno avesse la pazienza di rispondermi con spiegazioni e/o consigli in merito gliene sarei veramente grato. :D
Saluti.

Autore:  frenk [ lunedì 7 maggio 2018, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

Gli scambi Fleischmann, se non erro, hanno dei cavallotti metallici per alimentare la dritta in corretto tracciato e in deviata, controlla con un tester la continuità. per quanto riguarda il cuore polarizzato, ho sul mio diorama dei vecchi scambi Roco codice 100, con motore sotto plancia Conrad con la funzione per la polarità. il motore, nel momento in cui effettua il movimento dell'ago, alimenta il cuore in modo tale che ci sia sempre tensione e non ci sia una sorta di "vuoto", dove alcune loco potrebbero avere problemi (vedi immagine, il micro switch non è altro che il motore dello scambio o un relè messo in parallelo al motore stesso). spero di essere stato chiaro.
saluti.
Frenk


ps. per la massicciata, prova a realizzarla facendo prove su qualche pezzo di binario, vedrai che riuscirai ad ottenere un buon risultato.

Allegati:
polscambi.gif
polscambi.gif [ 5.38 KiB | Osservato 3718 volte ]

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 7 maggio 2018, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

La premessa è che il digitale è molto più sensibile alle interruzioni di alimentazione: il decoder, come ogni processore, se va via l'alimentazione deve rifare tutta l'inizializzazione e poi ripristinare lo stato precedente. In funzione di come è progettato il decoder queste cose possono essere più o meno mitigate ma comunque sono sempre percepibili.

Detto questo veniamo al "cuore" del problema: sui fleischmann e su tutti i "non polarizzati" Il cuore dello scambio (quel pezzetto a V al centro) è, per necessità costruttive visto che ci si affacciano rotaie aventi polarità opposta, realizzato in plastica … quando la loco vi transita la presa di corrente è garantita da più ruote in presa (passo elettrico lungo) oppure, per quelle a due assi, da una buona inerzia (volano).

In analogico tutto funziona decentemente bene ma in digitale anche una brevissima interruzione dovuta a ruote sporche o a lamelle che non fanno sempre contatto viene evidenziata (in ordine di gravità: saltello, blocco e riavvio della sequenza di accelerazione o di quella sonora, blocco totale).

Per rendere la marcia più affidabile già dai tempi dell'analogico sono stati realizzati gli scambi con il cuore polarizzato: quest'ultimo è metallico e collegato eletricamente agli spezzoni di rotaia ad esso affacciati per cui c'è sempre continuità di circuito... però, pena corti circuiti, è indispensabile che questa parte sia tutta isolata dal resto del circuito e venga collegata in funzione della posizione dello scambio all'uno o all'altro polo.


Quindi un o scambio "polarizzato" altro non è che uno scambio il cui cuore e le rotaie ad esso collegate sono "polarizzate" in funzione del tracciato impostato.


Pro:
- non ci sono interruzioni d'alimentazione e la marcia è più fluida

Contro:
1) costano di più
2) il montaggio di solito è più complesso (se non previsto tocca gestire gli isolamenti e i cablaggi da/per il cuore e motore dello scambio che fa anche da commutatore)
3) lo scambio deve essere sempre "aperto" per dove deve transitare il treno ovvero se presi "di calcio" non sono tallonabili perchè si creerebbe un corto.

Autore:  pippo48 [ lunedì 7 maggio 2018, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

Gli scambi Fleischmann hanno il cuore in materiale plastico con inserite le lamelle porta corrente (naturalmente non
a contatto tra loro) che permettono alle ruote di fare contatto tramite i bordini delle stesse.Ora bisogna considerare
che questo armamento in classe 100 è molto anziano ed è stato progettato quando l'altezza dei bordini delle ruote
era al massimo valore secondo le norme vigenti all'epoca .Pertanto tutte le locomotive che sono state progettate
con altezza dei bordini più basse per avvicinarsi maggiormente alla realtà hanno problema di contatto e quando non
tutti gli assi sono in presa di corrente avvengono i bloccaggi.Nella mia esperienza oltre ai Fl,anche Roco,Brawa e Hrr
riescono a oltrepassare gli scambi senza inconvenienti,mente altre produzioni sono in difficoltà.
Saluti

Autore:  Quintilio [ lunedì 7 maggio 2018, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

frenk ha scritto:
Gli scambi Fleischmann, se non erro, hanno dei cavallotti metallici per alimentare la dritta in corretto tracciato e in deviata, controlla con un tester la continuità. per quanto riguarda il cuore polarizzato, ho sul mio diorama dei vecchi scambi Roco codice 100, con motore sotto plancia Conrad con la funzione per la polarità. il motore, nel momento in cui effettua il movimento dell'ago, alimenta il cuore in modo tale che ci sia sempre tensione e non ci sia una sorta di "vuoto", dove alcune loco potrebbero avere problemi (vedi immagine, il micro switch non è altro che il motore dello scambio o un relè messo in parallelo al motore stesso). spero di essere stato chiaro.
saluti.
Frenk


ps. per la massicciata, prova a realizzarla facendo prove su qualche pezzo di binario, vedrai che riuscirai ad ottenere un buon risultato.

Questi micro switch, nel Roco Line, dovrebbero essere sistemati già all'interno del corpo binario visto che gli scambi vengono venduti con la scritta "polarizzazione preinstallata", se per polarizzazione e micro switch si parla della stessa cosa o, comunque, con le stesse finalità.
Grazie Frenk

Autore:  frecciab [ lunedì 7 maggio 2018, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PROBLEMI CON SCAMBI FLEISCHMANN

Gli scambi con massicciata rocoline sono disponibili sia con che senza polarizzazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice