Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
PORTAGANCI RIVAROSSI https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97142 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cabba [ martedì 8 maggio 2018, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | PORTAGANCI RIVAROSSI |
Lo scorso weekend mentre ero ad una fiera con il gruppo SAFRE mi è successo che nei portaganci dei carri Rgs di ultima produzione di RivaRossi saltassero vi i ganci. I ganci non sono rotti e ho provato cambiando i ganci ma il problema persisteva. Ho controllato e sembra che il portagancio all'interno non sia regolare perciò i ganci non facciano presa. A qualcuno di voi è mai successo? Se sì come ha risolto il problema? Saluti Cabba |
Autore: | pierpaolo [ martedì 8 maggio 2018, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTAGANCI RIVAROSSI |
Ma il gancio entra comunque nel portagancio? Intendo dire se la "forchetta" scorre all'interno della presa NEM. Se così fosse, può essere che la presa NEM sia troppo lunga e quindi le estremità della forcellina, che sporgono in fuori, non scattano e non si bloccano. Sarebbe un difetto di progettazione (in questo caso con un cutter bisognerebbe asportare una parte della presa NEM, quella più interna). A me è successo il contrario con un modello ACME, un traxx della GTS. La presa NEM era troppo corta e il gancio, una volta inserito, quando toccava un altro gancio (parlo dei ganci corti Roco), si spostava di circa un millimetro verso l'interno impedendo l'accoppiamento. In quel caso ho risolto inserendo subito dietro il gancio, nella parte bassa, prima della forcellina, un minuscolo spessore di plasticard, che bloccava il gancio impedendogli di arretrare verso l'interno del telaio. Forse se inserisci un paio di foto si riesce a comprendere meglio il problema. Mi è anche venuto in mente che la parte interna, cava, della presa NEM potrebbe essere troppo larga. Anche in questo caso la forcella del gancio non riuscirebbe a bloccarsi a causa dell'accoppiamento troppo lasco dei due pezzi. In questo caso forse potresti riuscire a risolvere divaricando - con molta cautela per non spaccare tutto - le due estremità divergenti della forcella stessa, in modo che così le due estremità sporgenti si incastrino a dovere eliminando la fuoriuscita del gancio dalla sede montata sul carro. |
Autore: | marco_58 [ martedì 8 maggio 2018, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTAGANCI RIVAROSSI |
Quello che ti ha detto Pierpaolo mi tocca di dirti ti è già stato detto a Soragna ![]() Capita che: 1- il portagancio è più lungo di qualche 1/10 2- la coda di rondine è più corta di qualche 1/10 3- i dentini hanno l'angolo interno tondo e non a spigolo 4- la coda di rondine ha ceduto e non si allarga. Ai casi 1 e 2 ci poni rimedio limando la parte verso l'interno del portagancio. Non limare di fuori perchè diminuisci la distanza tra i veicoli, quindi peggiori la circolazione. Al caso 3 devi limare l'angolo interno. Al caso 4 butta il gancio o infilaci dentro qualcosa e blocca con colla. Marco |
Autore: | Cabba [ mercoledì 9 maggio 2018, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTAGANCI RIVAROSSI |
Pierpaolo il gancio entra nel portagancio, ma i dentini non si bloccano. Sembra che il portagancio sia internamente più largo di qualche micrometro che non permetta ai denti di fare presa. Ho provato ad inserirci qualcosa in mezzo ma non ho trovato niente che riesca a bloccarlo. Saluti |
Autore: | Zampa di Lepre [ mercoledì 9 maggio 2018, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTAGANCI RIVAROSSI |
E' solo troppo lungo ... devo limare la parte posteriore fino a quando i dentini non riescono.a uscire e fare presa. Comunque non tutti i ganci sono uguali... a seconda della marca alcuni sono di poco più lunghi di altri... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |