Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
TRIX art. 22567 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=97159 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Quintilio [ giovedì 10 maggio 2018, 14:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | TRIX art. 22567 | ||
Nella mia collezione possiedo una loco analogica TRIX art. 22567 delle SBB come da foto. Avrei piacere sapere se qualcun altro la possiede e aver conferma dei difetti che accusa, che non sono riuscito ad eliminare costringendola in vetrina, che riguardano il suo funzionamento. Per farla partire occorrono 6 V, non mantiene la marcia regolare, rallentando o accelerando di suo. Ho fatto intervenire un accertato e capace fermodellista per due volte facendola migliorare di poco. Insomma, è un modello che, pur essendo motoristicamente di vecchia generazione, mi è sempre piaciuto ma non posso godermelo in marcia. Grazie e saluti.
|
Autore: | giubio [ giovedì 10 maggio 2018, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TRIX art. 22567 |
Cattiva conduzione elettrica ? Hai provato a misurare con un ohmmetro la resistenza tra le ruote e il collegamento al motore ? Potrebbe banalmente essere la cattiva conduzione della corrente nei vari elementi: ruote, contatti striscianti, oppure "false" saldature. Una mia Roco BR74 dava questi segni (prima di convertirla in DCC) e dopo una ripassata dei collegamenti con un semplice saldatore tutto era andato a posto. False saldature e cattivi contatti striscianti danno esattamente quei sintomi. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ venerdì 11 maggio 2018, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TRIX art. 22567 |
Concordo con Giubio, Pure la mia era capricciosa : ho pulito quasi eliminato la brunitura dei cerchioni ( ho sfilato gli assi portanti, piazzandoli sul tornietto ) mediante la gomma pulisci binari , poi ho eliminato i dispositivi antidisturbo radio. Ampio rodaggio a banco con un velo di Crc. Ora va bene ma il vecchio motore non è certo campione di minimi a passo d'uomo. Esiste comunque l'upgrade di SB Modellbau... |
Autore: | Quintilio [ venerdì 11 maggio 2018, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TRIX art. 22567 |
Cari Giubio e Andrea, siete stati molto gentili. Il mio problema, però, è mettere in pratica tutto ciò che mi consigliate. Io, più che pulire i vari contatti che trasmettono corrente, sostituire motori di nuova generazione e lubrificazioni varie, non ho mai messo mani a verifiche di vari cablaggi elettrici. Non ho mai usato un tester di verifica. Sto imparando solo ora ad effettuare saldature a stagno. Voi sorriderete, ma è così. Quindi, lo confesso, non saprei da che parte iniziare a seguire i vostri preziosi consigli. Purtroppo di elettronica ed elettricità sono proprio a digiuno. Comunque vedrò di fare quel che posso. Acquisterò un tester e vedrò come si usa e cerchero' qualcuno che mi possa spiegare dove usarlo. Per ora vi ringrazio e vi saluto. |
Autore: | giubio [ venerdì 11 maggio 2018, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TRIX art. 22567 |
Siamo passati anche noi da li.... ![]() Fai una cosa: prendi una pila di 9 Volt, quelle per le radioline, tanto per capirci, e poi con due spezzoni di filo, alimenta direttamente il motore senza passare per tutta la serie di collegamenti che ci sono tra le ruote e il motore. Se con l'alimentazione diretta del motore con una pila da 9 Volt il motore gira bene, questo è un primo passo. Ci dici come va e poi vediamo di fare un'altro passo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |