Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Film "Un viaggio di cento anni"
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=39&t=82919
Pagina 1 di 1

Autore:  CARLO PEZZINI [ venerdì 22 maggio 2015, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Film "Un viaggio di cento anni"

Segnalo che questa sera alle 23.15 su Rai1 c'è il film di Pupi Avati "Un viaggio di cento anni".
Carlo Pezzini

Autore:  ferrante [ sabato 23 maggio 2015, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Film "Un viaggio di cento anni"

non so da dove cominciare.
Se voleva essere tecnologico (ma non credo) per carità...
se voleva essere storico, mamma mia....
da un punto di vista ferroviario una delusione salvo piccoli scorci del settebello e della grande guerra..
per il resto un filmino per i bambini delle elementari, ma degli anni '60.....

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 23 maggio 2015, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Film "Un viaggio di cento anni"

Ho fatto finta di essere nella giuria di qualcosa tipo "Tu sì che vales".
I 45' che ho dedicato alla visione mi sono parsi piacevoli.
Organizzativamente e tecnicamente mi è parso ben fatto. Ovviamente a noi appassionati possono venire obiezioni su qualche dettaglio, come per esempio la Gr 625 100 che spazia da un' epoca all' altra assieme alla E636 che resta sullo sfondo anche in situazioni differenti.
Inizia, è vero, mostrando il montaggio di treni (forse l' ETR400), ma, ovviamente, non ha obbiettivi di divulgazione scientifica.

L' obbiettivo di legare la ferrovia ad una parte della storia d' Italia, invece, mi pare colto, almeno in gran parte.
Ci mostra, in estrema sintesi, come la ferrovia abbia camminato assieme alla nazione dal 1915 ad oggi, attraversando i vari periodi storici.

Non affronta questioni tecniche, e neppure di organizzazione dei trasporti.
Insomma, mi è parso un bello spot sulle ferrovie, forse capace di suscitare interesse per la ferrovia dei tempi che furono, illustrando aspetti che al grande pubblico sono sconosciuti.

Notevole, ad un certo punto, la ripresa di un treno trainato da una locomotiva austriaca, riconoscibile per il caratteristico parascintille che sormonta il fumaiolo.


Stefano Minghetti

Autore:  marco_58 [ sabato 23 maggio 2015, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Film "Un viaggio di cento anni"

Un film per diplomati al liceo classico e magari futuri laureandi in storia del '900.
Direi pura pubblicità per i treni "turistici simil storici" destinati al pubblico della sagra della polenta e salsiccia.

Autore:  Riccardo Alberoni [ domenica 24 maggio 2015, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Film "Un viaggio di cento anni"

........ questo il link per rivederlo su RAI REPLAY

http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv. ... 05-22&vc=1

Io consiglio di dimenticarsi, mentre lo si guarda, di quanto noi conosciamo della Ferrovia, dei sui Treni , delle sue Persone.

Guardarlo con "occhi ignoranti" di Ferrovia come lo farebbe la maggior parte della gente che, mi auguro, lo abbia guardato o lo guardi.

Penso sia molto difficile, anche per registi e storici di rilievo, cogliere tutte le peculiarità del "Mondo Ferrovia" ma questo non era certo l'obiettivo di Pupi Avati; la "gente normale" (non i "fanatici" come siamo noi .... :wink: ) non si sarebbe nemmeno accorta se le carrozze avevano o no il REC o se la seicentoventicinque i fanali elettrici ....... ma il significato che "Il Treno" è servito a "fare" ed "unire" l'Italia si.

Saluti :D

PS : se poi vi volete guardare un filmato "veramente professionale" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dedicato alla seicentoventicinquecento ecco il link giusto :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=OEtdfrbZpls

Autore:  ferrante [ lunedì 25 maggio 2015, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Film "Un viaggio di cento anni"

riccardo per carità sul rec e altre cose manco ci ho guardato, e nemmeno i fari della 625....è chiaro che l'intento era un altro ma mi pare (a mio modesto parere) che il risultato artistico sia mediocre, pur essendo il pupi uno dei miei registi preferiti...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice