Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2817
Cita:
Molto interessanti anche le cosiddette linee a "Banalizzazione parziale" o incompleta. Segnali imperativi di blocco, per intenderci...

Questioni di punti di vista, a me queste attrezzature fanno invece letteralmente schifo !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bhe la "semibanalizzazione" SBA5 non mi pare propio una banalizzazione, ma un artifizio d'esercizio.

Non controlli untubo, non hai la ripetizione in macchina, purtroppo RFI la fa pure fare sugli ACC..... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
Non nego la loro primitività ma... sempre meglio che essere distanziati con la via libera telefonica come accade sull'illegale. Per quanto concerne la ripetizione segnali è presente sulla destra, non nell'ambito delle stazioni, ma in linea c'è. Vedi Mi-To ad esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
No lo schema di principio SBa5 non prevede il codice quando il treno percorre l'illegale.

Questo sistema è poco più di un interruttore che accende un segnale.

E' veramente anacronistico che RFI ordini ACC con tale sistema.

ciao

Belin mi viene voglia di andare a Zena


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2817
Ma nelle FS di come si deve fare la circolazione treni non ci hanno mai capito un belin ! Altrimenti non avrebbero mai nemmeno inventato quelle belinate di segnali a vela quadra !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Linea banalizzata
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31783
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Una domanda per Omnibus.
Che differenza c'è fra linea banalizzata e linea a marcia parallela?

Nella sostanza hanno già risposto Tz e RE 6/6 (che ringrazio); io cercherò di dare una risposta un po' più articolata.

Banalizzata è una linea a doppio binario specialmente attrezzata per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi. Su questa linea o su un suo tratto la circolazione unidirezionale (termine con il quale, ferroviariamente, si indica la marcia parallela) su entrambi i binari, da parte dei treni che utilizzano il blocco orientato nel medesimo senso sui due binari della linea, è ammessa alle seguenti condizioni:
- il dispositivo di inversione del blocco non richiede l'esclusione dalla circolazione del binario attiguo mediante l'azionamento dell'apposito dispositivo;
- le linee esercitate con B.A. devono essere attrezzate con le apparecchiature S.C.M.T. o almeno con B.A. a correnti codificate atto alla ripetizione dei segnali in macchina, sia per la circolazione a sinistra che per la circolazione a destra;
- i mezzi di trazione utilizzati devono essere equipaggiati con le apparecchiature di bordo relative alle attrezzature S.C.M.T. e ripetizione dei segnali sulle linee con B.A. e con quelle S.C.M.T. sulle linee con B.ca.
I treni che dovessero essere messi in circolazione privi di apparecchiature S.C.M.T. o ripetizione dei segnali in macchina, devono essere notificati al DCO o al DC.
Sulle linee con B.A., quando il blocco è regolarmente funzionante su entrambi i binari per lo stesso senso di circolazione, se non fosse possibile utilizzare le attrezzature S.C.M.T. o ripetizione dei segnali in macchina per guasto o per assenza di tale attrezzatura, il treno può essere inviato in circolazione unidirezionale solo se inoltrato sul binario di sinistra.
Sulle linee con B.ca, quando il blocco è regolarmente funzionante su entrambi i binari per lo stesso senso di circolazione, se non fosse possibile utilizzare le attrezzature S.C.M.T. la circolazione unidirezionale dei treni non è ammessa.
Nel caso di istituzione del blocco telefonico sul binario di destra, non è consentita la circolazione unidirezionale per quel senso di marcia.
L'adozione della circolazione unidirezionale è subordinata a specifica autorizzazione delle Unità periferiche interessate e, a tutt’oggi, è consentita sulle tratte di seguito indicate.

Compartimento di Torino: Torino P.N. - Torino Lingotto, Trofarello - Alessandria, Torino P. Susa - Chivasso, Torrazza - Tronzano, Ponzana - Trecate, Oulx - Bussoleno, Torino Stura - Novara Boschetto (AV/AC).

Compartimento di Milano: Novara - Trecate, Milano Certosa - Triplo Bivio Seveso, Milano C.le - Milano Lambrate (linee GE e BO), Milano Rogoredo - Piacenza (linee DD e LL).

Compartimento di Verona: Brennero - P.C. Terme di Brennero, Peri - Verona P.N..

Compartimento di Genova: Bordighera - P.P. S. Lorenzo, Savona - Genova Sampierdarena, Ronco Scrivia - Bivio/P.C. Fegino - Genova Principe, Genova Marittima S. Limbania - Genova Brignole, Genova Brignole - La Spezia C.le, Arquata Scrivia - Ronco Scrivia (via Diretta e via Isola), Ronco Scrivia - Genova Rivarolo.

Compartimento di Bologna: Piacenza - Bologna C.le, Faenza - Rimini, Castelfranco E. - Lavino (AV/AC), Bologna C.le - Bivio/P.C. S. Viola (linea Pistoia), P.C. Persiceto Nord - P.M. Tavernelle E., Bologna C.le - Prato C.le.

Compartimento di Firenze: Firenze C. Marte - Città della Pieve (LL), 2° Bivio Orvieto Nord - 2° Bivio Orvieto Sud, Firenze C.M. - P.C. Bassano (DD), 1° Bivio Rovezzano - 2° Bivio Rovezzano, 1° Bivio Valdarno Nord - Figline, 2° Bivio Valdarno Sud - 1° Bivio Valdarno Sud, 1° Bivio Arezzo Nord - 2° Bivio Arezzo Nord, 2° Bivio Arezzo Sud - 1° Bivio Arezzo Sud, 1° Bivio Chiusi Nord - Chiusi C.T., Città della Pieve - 1° Bivio Chiusi Sud, 1° Bivio Orvieto Nord - 2° Bivio Orvieto Nord, 2° Bivio Orvieto Sud - 1° Bivio Orvieto Sud, La Spezia C.le - Pisa C.le, Vezzano L. - S. Stefano M., Bivio/P.C. Arcola - S. Stefano M., Firenze S.M.N. - Firenze C. Marte, Prato - Firenze Rifredi (LL), Firenze Castello - Firenze Rifredi (DD), Firenze Cascine - Firenze Rifredi, P.M. Firenze Osmannoro - Firenze Castello, Firenze Rifredi - Firenze C.M., Pisa C.le- Livorno C.le (via Collodoca), Pisa C.le - Bivio Mortellini (via Navicelli - Tagliaferro), Pisa C.le - Bivio Mortellini (via Tagliaferro), Livorno C.le - Montalto di Castro, Pisa C.le - Bivio/PC Samminiatello, Bivio/PC Samminiatello - Bivio/PC Renai, Firenze Cascine - Bivio/PC Renai.

Compartimento di Roma: Montalto di C. - Tarquinia, S. Marinella - Maccarese, 1° Bivio Orte Nord - 2° Bivio Orte Nord - Orte, Orte - 1° Bivio Orte Sud, P.C. Bassano - Settebagni nel senso di marcia dei treni dispari, P.M. S. Oreste - P.C. Bassano nel senso di marcia dei treni pari, PC Salone - 1° Bivio/PC Gricignano (AV/AC), Roccad’Evandro - Bivio Cassino Sud, P.M. Anagni - Bivio/PC Sgurgola.

Compartimento di Napoli: P.M. S. Angelo - Gricignano, Rocca d’Evandro - Bivio Cassino Sud.

Compartimento di Bari: Incoronata - Bari C.le.

Compartimenti di Venezia, Trieste, Ancona, Reggio Calabria, Palermo e Cagliari: nessuna tratta ammessa.

Esiste una situazione "curiosa" tra Ravenna e Russi, stazioni collegate da due binari che fanno pensare ad una normale linea a doppio binario. Invece si tratta di due distinte linee a semplice binario che corrono affiancate nella tratta Russi - Ravenna: la Castelbolognese R.T. - Ravenna e la Faenza - Ravenna. Può, pertanto, capitare di vedere due treni che danno la sensazione di essere in marcia parallela o addirittura circolanti contemporaneamente a destra, mentre in realtà ognuno sta semplicemente percorrendo la propria linea.
Identica situazione tra Lucca e D.B. Montuolo (linee Lucca - Viareggio e Lucca - Pisa C.le).
La contemporanea circolazione con il blocco orientato nel senso di destra su entrambi i binari è consentita sono nei casi espressamente autorizzati dall’Unità centrale competente: attualmente sulle tratte Arquata S. - Bivio/P.C. Scavalcamento e Ronco S. - Busalla (compartimento di Genova) a condizione che S.C.M.T. sia regolarmente funzionante.

Per Tz. Io ho linea banalizzata B.A. a più sezioni verso Venezia; a sezione unica verso Bologna (Padova Campo Marte) e verso Castelfranco (Vigodarzere); con segnale imperativo di blocco (la cosiddetta semi-banalizzazione) verso Milano e su nessuna è ammessa la marcia parallela.
:) Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2188
ciao omnibus.ti ringrazio,dovere da DM!!!diciamo che ho sintetizzato il tutto,senza renderlo difficile per gli altri.il tuo intervento invece è stato precisissimo,oltre che ad indicare anche le linee ammesse alla marcia parallela.ah, a proposito di linee banalizzate e marcia parallela:da dicembre,non so se sapevi,cambia qualcosina sulla DELB:nei PDS di tipo a(per l'inversione del blocco è necessario porre FS il binario di sx)non sara piu necessario il FS del binario di sx,come avviene ora,per cui un PDS di tipo A verra a essere uguale a uno di tipo B(per l'inversione di blocco non è necessario il FS del binario di sx).


saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Linea banalizzata
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31783
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ciao RE 6/6.
Infatti fa parte del programma della prossima lezione di aggiornamento professionale.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Ringrazio tutti per le cortesi e ampie risposte date alla mia domanda.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl