mi sembra di stare in un comizio di fattucchiere...
La linea costiera è bellissima, affascinante, nostalgica, tutto quello che volete ma purtroppo non è più adatta. Ho passato più di 30 anni di vacanze in Liguria, e a dir la verità, non era adatta neanche allora: le code ai passaggi a livello con auto che bloccavano l'Aurelia, il rumore dei merci notturni, le tempistiche bibliche per fare 160 km e 43 fermate da Alessandria, i cambi treno da effettuare, ecc ecc... E sto parlando da "turista". Figuriamoci per uno che deve lavorarci...
Per noi appassionati, la visione di un treno è gioia, felicità...vorremmo persino che ci passasse in salotto. Per un cittadino qualunque, il treno deve portare a destinazione velocemente e le infrastrutture non devono "impattare" con l'esistente. Punto.
La Liguria non ha più spazio e per decenni è stata amministrata da idioti che l'hanno urbanisticamente distrutta, soprattutto a ponente da Spotorno in poi... Per il raddoppio, dove far passare il treno se non 2-3 km più in là, sotto le montagne? cosi come non ha più senso avere una stazione in ogni località. Ci abitueremo, come ci si è abituati ai raddoppi fatti nei decenni scorsi.
Infine...non ho mai capito perchè poi basta varcare il confine e già dieci metri più in la, verso Mentone, è tutto diverso, tutto in ordine e armonioso. Eppure geomorfologicamente è la stessa cosa...
