Buondì
centu ha scritto:
buongiorno a tutti
ritengo questa discussione tra le più interessanti e spero un giorno si possa tornare a viaggiare in treno fino Volterra
per quanto riguarda la cremagliera, posso immaginare che oggi come oggi se ne possa fare a meno utilizzando mezzi a completa aderenza.
del resto anche sulla Paola-Cosenza, già con le Aln64 a completa aderenza, se non sbaglio, la cremagliera aveva un utilizzo più come aiuto-freno in fase discendente.
le tecnologie ci sono ed evolvono, tuttavia la fisica rimane la stessa: per salire senza una cremagliera, o si implementano sistemi ausiliari alternativi ad una cremagliera (una fune, un motore elettrico lineare, etc.) che svincolino la forza di trazione dalla componente normale al binario della forza peso, o si cercano materiali con diverso coefficiente di attrito. Forse esistono, non ne sono però a conoscenza, o se esistono non sono ancora stati normati.
Il parallelo con la Paola-Cosenza regge fino a un certo punto: lì, infatti, fu possibile contenere le pendenze al di sotto dell'80 per mille, limite oltre il quale il ricorso all'aderenza artificiale diviene fisicamente obbligatorio. Sulla linea calabrese fu infatti possibile introdurre mezzi automotori a completa aderenza, in cui, come dici giustamente, la ruota dentata aveva la sola funzione di frenatura di emergenza, per ovvie ragioni di sicurezza. Fu forse questo aspetto che minò l'esistenza della Saline-Volterra, l'impossibilità di utilizzare un mezzo analogo alle ALn56.1900 e alle ALn64. Avrebbero dovuto sviluppare un mezzo apposito, in cui la ruota dentata avesse anche la funzione attiva di trasferire lo sforzo di trazione e di frenatura ordinaria.
Mi sono preso la briga di fare qualche calcolo molto semplificato. Il risultato è che, sulla pendenza del 100 per mille, la possibilità di salire con l'aderenza naturale è garantito praticamente al limite nella sola condizione in cui l'aderenza sia totale, il mezzo sia in rettilineo e le rotaie siano perfettamente pulite ed asciutte. Il risultato cambia, in peggio e com'è ovvio, se si introducono ulteriori resistenze accidentali: anche una semplice curva può rendere insufficiente lo sforzo di trazione.
Mi piace comunque che il topic sia sede di dibattito e di scambio di opinioni, di cui sentitamente vi ringrazio
un cordiale saluto, alle prossime nuove
Marco