| Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
| Elettrificazione nodo di Padova https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=23021 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | ivanfurlanis [ sabato 5 aprile 2008, 15:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Elettrificazione nodo di Padova |
Sto "sistemando" la voce dedicata alla Stazione di Padova su Wikipedia; mi piacerebbe conoscere le date (o l'anno) delle elettrificazioni delle varie linee afferenti. Nel frattempo, per confronto, ecco la voce così come l'ho trovata su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Padova ecco invece cos'ho realizzato finora: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Iva ... _di_Padova Consigli, suggerimenti, ecc. ecc. sempre ben accetti! |
|
| Autore: | mallet [ sabato 5 aprile 2008, 16:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per Ivan Furlanis: Non sono d'accordo con la data di passaggio alle FS. A me risulta che la data di passaggio dell'esercizio dalle tre reti alle FS è il 1° luglio 1905, anche se, ovviamente, l'Amministrazione delle FS esisteva già ; altrimenti non avrebbe potuto sostituirsi alla RM, RA e RS con effetto immediato dalla data di cui sopra. Addirittura erano stati emessi degli Ordini Generali prima della data di subentro. Saluti |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ sabato 5 aprile 2008, 17:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Hai perfettamente ragione! |
|
| Autore: | beppe [ sabato 5 aprile 2008, 19:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Complimenti. Per le date di elettrificazione, mi sembra di ricordare che su un tuttoTreno di fine 2001 vi fosse una planimetria con tutte le date di elettrificazione in c.c. della rete FS. |
|
| Autore: | 215.005 [ martedì 8 aprile 2008, 6:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Posso segnalarti un refuso? ivanfurlanis ha scritto: (...) È situata sull'importante linea elettrificata Milano - Venezia, a doppio milano in direzione del capoluogo lombardo (...)
|
|
| Autore: | saint [ martedì 8 aprile 2008, 6:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io segnalerei la questione "Padova" (corretto) "Padova Centrale" (errato). Il primo tronco comunque arrivava a Marghera, non a Mestre, e da Marghera i passeggeri prendevano un natante per Venezia. Non si nota molto, ma dalla parte opposta dell'attuale FV (dietro l'edificio rosso che odora taaaanto di ferrovia) il canale che porta alla laguna è a pochi metri. Puoi trovare una monografia del 1942 nella Biblioteca Universitaria di Via San Biagio. |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ martedì 8 aprile 2008, 8:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
215.005 ha scritto: Posso segnalarti un refuso?
ivanfurlanis ha scritto: (...) È situata sull'importante linea elettrificata Milano - Venezia, a doppio milano in direzione del capoluogo lombardo (...) |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ martedì 8 aprile 2008, 8:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
saint ha scritto: Io segnalerei la questione "Padova" (corretto) "Padova Centrale" (errato).
Il primo tronco comunque arrivava a Marghera, non a Mestre, e da Marghera i passeggeri prendevano un natante per Venezia. Non si nota molto, ma dalla parte opposta dell'attuale FV (dietro l'edificio rosso che odora taaaanto di ferrovia) il canale che porta alla laguna è a pochi metri. Puoi trovare una monografia del 1942 nella Biblioteca Universitaria di Via San Biagio. Via San Biagio a Padova?? Bene!! |
|
| Autore: | ivanfurlanis [ mercoledì 23 aprile 2008, 9:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Pubblicato l'articolo sulla stazione di Padova all'indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Padova Buona lettura! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|