Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Linea banalizzata
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=8550
Pagina 1 di 2

Autore:  cooguar [ venerdì 20 ottobre 2006, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Linea banalizzata

Ciao. Qualcuno può spiegarmi cosa è una linea banalizzata? Grazie e scusate l'ignoranza :oops:

Autore:  eurostar_italia [ venerdì 20 ottobre 2006, 17:38 ]
Oggetto del messaggio: 

in pratica è una linea dove puoi percorrere indifferentemente la linea di destra (illegale) o di sinistra tramite solo segnalamento senza necessità di prescrizioni o altro.

Autore:  RE 6/6 [ venerdì 20 ottobre 2006, 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

x eurostar_italia:nella circolazione a destra,con segnalamento a vela quadra(linea banalizzata)non c'è una circolazione sull'illegale,perche di illegale si parla solo sulle linee a doppio binario normale.senso legale e illegale per le normali, e "destra"e "sinistra"per le banalizzate.


saluti

Autore:  eurostar_italia [ venerdì 20 ottobre 2006, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

lo so,ho specificato per farlo capire meglio a cooguar.
per lo stesso motivo si montano tabelle nere con scritta bianca P o D
indicanti i binari pari o dispari della linea

Autore:  Omnibus [ sabato 21 ottobre 2006, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Linea banalizzata

eurostar_italia ha scritto:
in pratica è una linea dove puoi percorrere indifferentemente la linea di destra (illegale) o di sinistra tramite solo segnalamento senza necessità di prescrizioni o altro.
Per la precisione, non si percorre la linea di destra o di sinistra, bensì il binario di destra o di sinistra.
La definizione tecnico-regolamentare è: linea a doppio binario specialmente attrezzata per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi.
Omnibus

Autore:  cooguar [ sabato 21 ottobre 2006, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Spiegazioni chiare ed esaurienti... Grazie, ragazzi :D

Autore:  eurostar_italia [ sabato 21 ottobre 2006, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

touchè,ho sbagliato i termini.
ero infatti indeciso se rispondere o no a cooguar onde evitare 49 precisazioni.
la prossima volta me ne starò ben zitto

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ sabato 21 ottobre 2006, 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Una domanda per Omnibus.
Che differenza c'è fra linea banalizzata e linea a marcia parallela?
Grazie.

Autore:  Tz [ sabato 21 ottobre 2006, 14:13 ]
Oggetto del messaggio: 

La marcia parallela è una ulteriore possibilità ammessa su una linea banalizzata mentre di default su una linea banalizzata è ammesso solo la circolazione sul binario di destra previo fuori servizio del binario di sinistra.
Comunque ulteriori e doverose delucidazioni saranno fornite da Omnibus (perchè lui le usa mentre io no).

Autore:  RE 6/6 [ sabato 21 ottobre 2006, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

la marcia parallela(o marcia unidirezionale)è la possibilta di poter fare andare i treni sui due binari della linea con il blocco orientato nello stesso senso.per poter fare questo,non è richiesto d'apparato il FS del binario di sx.e altresi richiesto per fare la marcia parallela,la RS e/o SCMT inserita ed efficiente sul binario di dx,mentre sulle linee con bca banalizzato,è richiesto l'scmt funzionante sul binario di dx.se il treno che è sul binario di dx ha le suddette apparecchiature non funzionanti,il pdm del treno interessato deve comunicare con un m40,al dm,che ha l'apprecchiatura guasta.non puo essere fatta la marcia parallela con RS e/o SCMT guasta.deve inoltre essere riportato sull'OS(FL)che sulla linea interessata è ammessa la marcia parallella.

Autore:  expr349 [ domenica 22 ottobre 2006, 10:57 ]
Oggetto del messaggio: 

RE 6/6 ha scritto:
e altresi richiesto per fare la marcia parallela,la RS e/o SCMT inserita ed efficiente sul binario di dx,mentre sulle linee con bca banalizzato,è richiesto l'scmt funzionante sul binario di dx.se il treno che è sul binario di dx ha le suddette apparecchiature non funzionanti,il pdm del treno interessato deve comunicare con un m40,al dm,che ha l'apprecchiatura guasta.non puo essere fatta la marcia parallela con RS e/o SCMT guasta.


SI che può essere fatta, il treno con RS e/o SCMT non presenti o guaste può circolare su Bin di Sx in marcia parallela con altro treno che ha RS e/o SCMT presenti ed efficienti che andrà lui su Bin di Dx.

E' richiesto RS e/o SCMT presenti ed efficienti solo per il treno che andrà sul binario di Dx durante la marcia parallela, l'altro che andrà su binario di Sx può anche non aver nulla.

Autore:  RE 6/6 [ domenica 22 ottobre 2006, 12:35 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti,ho scritto che per fare la marcia parallela,è necessario che il treno che va sul binario di DESTRA sia munito di RS e/o SCMT funzionante.sul binario di sx non importa cosa abbia il treno.con RS e/o SCMT sul binario di DESTRA non efficiente,non puo aver luogo la marcia parallela.non so cosa ho sbagliato nel mio intervento.

Autore:  Traversata Vecchia [ domenica 22 ottobre 2006, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Non hai sbagliato nulla. C'è da aggiungere che, sulle linee ove sono ammesse, l'avviso di guasto RSC/SCMT può essere dato con comunicazione verbale registrata. Vedi ad es: FL 72, tratto di linea Genova PP-Bivio Bersaglio. Molto interessanti anche le cosiddette linee a "Banalizzazione parziale" o incompleta. Segnali imperativi di blocco, per intenderci...

Autore:  RE 6/6 [ domenica 22 ottobre 2006, 17:49 ]
Oggetto del messaggio: 

l'imperativo di blocco è un'altra questione.linee semi-banalizzate sono quelle,e i movimenti sono sempre a VI.m40dl,con VL di blocco elettrico,dato proprio dall'imperativo.per le comunicazioni registrate casi su singole linee

Autore:  Traversata Vecchia [ lunedì 23 ottobre 2006, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Sempre banalizzate sono....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice